• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Creme e Salse » Pesto di finocchietto

Pesto di finocchietto

5 Aprile 2022 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Creme e Salse, Ricette del Giorno, Ricette senza Glutine, Ricette Vegane, Ricette Vegetariane

Il pesto di finocchietto selvatico è un pesto Fresco e Profumato dal piacevole gusto Erbaceo, ideale per condire un bel piatto di Pasta o da spalmare su Panini e Bruschette. Una Variante del classico Pesto di basilico che vi sorprenderà con dei piatti davvero Straordinari!

pesto di finocchietto

Preparare il pesto di finocchietto è Facilissimo! ll finocchietto, opportunamente Sbollentato, va frullato insieme agli altri Ingredienti tipici del classico Pesto (aglio, pinoli, parmigiano e pecorino). Ma, il suo sapore deciso, lo spinge anche verso altri Abbinamenti, come Pomodori secchi, Acciughe, Mandorle tostate e via dicendo. Una volta pronto, potrete mettere il vostro pesto di finocchietto in un barattolo e conservarlo in Frigo per una settimana circa. In alternativa, potete realizzare delle mono-porzioni (nella vaschetta del ghiaccio) e Congelarlo. Vi assicuro che aggiunto a certe Pietanze ne risveglia incredibilmente il sapore!

Potrebbero anche piacerti:

  • Frittelle di finocchietto, una ricetta Semplice e super Golosa!
  • Pasta con Gamberi e Finocchietto selvatico
  • Pesto di Prezzemolo, il pesto che non ti aspetti!
  • Pesto di Rucola

Ingredienti
5 from 2 votes

Pesto di finocchietto (Fresco e Profumato): per Pasta e Bruschette

Preparazione5 min
Cottura15 min
Tempo totale20 min
Porzioni: 6 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

  • 200 gr finocchietto selvatico (già pulito)
  • 50 gr pinoli (mandorle pelate o anacardi)
  • 100 ml olio d'oliva
  • mezzo spicchio aglio
  • sale
  • 50 gr pecorino
  • 50 gr parmigiano
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare il pesto di finocchietto

Pulite il finocchietto e lavatelo. Lessate il finocchietto in acqua salata. Scolatelo e mettetelo in acqua fredda. Scolate di nuovo e asciugate.

Nella ciotola del robot da cucina mettete i Pinoli (Mandorle pelate o Anacardi) con l’Aglio e frullate. Aggiungete in seguito il Finocchietto, il Formaggio grattugiato e l’Olio d’oliva. Frullate tutto fino ad ottenere una crema liscia. In ultimo, assaggiate ed aggiustate di Sale.

pesto di finocchietto ricetta

Versate il vostro pesto di finocchietto in una ciotola e aggiungete un pochino d’olio d’oliva. Coprite con della pellicola trasparente e conservate in Frigo per un paio di giorni (massimo 1 settimana).

Se volete conservare più a lungo il vostro pesto, potete seguire la procedura dei sughi fatti in casa. Un’altra alternativa potrebbe essere quella di Congelare il vostro pesto.

pesto di finocchietto

Ricette Correlate:

  • Pesto di rucola Bimby
    Pesto di rucola Bimby
    Il pesto di rucola è un pesto a tutti gli…
  • Pesto agli agrumi
    Pesto agli agrumi
    Il pesto agli agrumi è un pesto dal gusto Delicato…
  • Pesto di zucchine Bimby
    Pesto di zucchine Bimby
    Il pesto di zucchine Bimby è una ricetta Facile e…
  • Pasta al pesto di zucchine
    Pasta al pesto di zucchine
    La pasta al pesto di zucchine è un primo piatto…
  • Pesto di prezzemolo Bimby
    Pesto di prezzemolo Bimby
    Il pesto di prezzemolo è un pesto davvero buonissimo che…
  • Pesto di fave
    Pesto di fave
    Il pesto di fave (o marò) è una ricetta ligure,…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Aglio, Finocchietto Selvatico, Mandorle Pelate, Olio Extravergine di Oliva, Pecorino, Pinoli

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Ciambelline al vino
Post successivo: Carciofi ripieni »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Mario

    25 Aprile 2023 alle 10:39

    5 stars
    Cinque stelle per l’ottima rappresentazione. Ricetta da provare e valutare ulteriormente, per adesso, sulla fiducia, bravissima!

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      26 Aprile 2023 alle 16:54

      Io l’ho adorato! Spero piaccia anche a te…

      Rispondi
  2. Anna

    28 Aprile 2023 alle 09:39

    5 stars
    Fatto stamattina,che dire semplicemente delizioso,una ricetta semplice ma molto dettagliata..grazie Maria,le tue ricette sono un porto sicuro.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso