• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Sughi » Pesto alla trapanese

Pesto alla trapanese

22 Settembre 2022 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Ricette del Giorno, Ricette Estive, Ricette Siciliane, Ricette Vegane, Ricette Vegetariane, Sughi

Il pesto alla trapanese (o Agghiata) è un sugo freddo tipico della provincia di Trapani preparato con Mandorle, Aglio, Pomodori, Basilico e Pecorino. Un pesto dal gusto Deciso ma Delicato dalla consistenza Granulosa che viene usato per condire le Busiate (Lunghe o Corte).

pesto alla trapanese

L’ingrediente principale del pesto trapanese è l’aglio da cui il nome Agghiata trapanisi. L’ideale sarebbe l’aglio rosso di Nubia che è molto Aromatico e non Pungente. Per un mio gusto personale ne metto solo 1 spicchio piccolo ma sappiate che amate l’aglio potete esagerare. Quanto al procedimento è simile a quello del Pesto genovese e andrebbe fatto al Mortaio. Ma se non avete tempo e voglia, oggi vi mostrerò come realizzare un ottimo pesto anche con il Frullatore. Vi svelerò il mio Trucchetto, siete pronti?

Potrebbero anche piacerti:

  • Pesto di capperi
  • Pesto di rucola

Ingredienti

Pesto alla trapanese: ricetta originale (con Mortaio e Frullatore)

Preparazione15 min
Tempo totale15 min
Porzioni: 4 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

  • 250 gr pomodori Piccadilly
  • 50 gr mandorle pelate o non
  • 3 spicchi aglio rosso (io ne ho usato 1 piccolo)
  • 10 foglie basilico
  • 30 gr pecorino grattugiato
  • sale e pepe
  • 50 ml olio d'oliva
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare il pesto alla trapanese (con Mortaio)

Spellate i pomodori e tagliateli a pezzetti. Lavate il basilico e asciugatelo.

Nel mortaio mettete l’aglio e cominciate a pestare. Aggiungete le foglie di basilico e un pizzico di sale. Pestate cercando di stracciare il basilico. Aggiungete anche le mandorle e continuate a pestare. Infine aggiungete il pecorino, l’olio e il pomodoro a pezzetti sgocciolato. Dovete ottenere un pesto Granuloso.

Una volta pronto, mettete il pesto in una ciotola, copritelo e conservatelo in Frigo per un paio d’ore.

Come fare il pesto trapanese (con Frullatore)

Spellate i pomodori e tagliateli a pezzetti. Lavate il basilico e asciugatelo con uno strofinaccio di cotone. Nel mixer mettete le mandorle, l’aglio e il basilico e frullate un po’. Dovete frullare a scatti, le mandorle devono restare granulose.

frullare mandorle

Aggiungete metà del pomodoro, il pecorino e l’olio e date altri 2 scatti al frullatore.

aggiungere pomodoro

Otterrete una crema granulosa che potrete mescolare al resto dei pomodori a pezzetti. A me piace fare così perché nella ricetta originale al mortaio i pomodori restano leggermente visibili  e sono più buoni.

aggiungere pomodori a pezzetti

Assaggiate e aggiustate di sale.

pesto alla trapanese

Conservazione

Il pesto alla trapanese può essere conservato in Frigo per 3-4 giorni. In alternativa potete congelarlo in Freezer per un paio di mesi oppure conservarlo sotto Vetro. In questo caso seguite il procedimento di conservazione dei Sughi fatti in casa.

Ricette Correlate:

  • Busiate alla trapanese
    Busiate alla trapanese
    Le busiate alla trapanese sono una ricetta tipica siciliana della…
  • Aglio rosso di Nubia
    Aglio rosso di Nubia
    L’ aglio rosso di Nubia è una varietà di aglio…
  • Pesto alla genovese (con Mortaio)
    Pesto alla genovese (con Mortaio)
    lIl pesto alla genovese è una delle ricette liguri più…
  • Pesto di zucchine Bimby
    Pesto di zucchine Bimby
    Il pesto di zucchine Bimby è una ricetta Facile e…
  • Pesto di rucola Bimby
    Pesto di rucola Bimby
    Il pesto di rucola è un pesto a tutti gli…
  • Pesto genovese (con Frullatore)
    Pesto genovese (con Frullatore)
    Il pesto genovese è un sugo freddo Cremoso e Profumato…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Aglio, Basilico, Mandorle Pelate, Olio Extravergine di Oliva, Pomodori

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Zuppa di pesce capone
Post successivo: Busiate alla trapanese »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Armando

    26 Febbraio 2020 alle 14:02

    Salve, da Trapanese vi dico che diciamo che la ricetta si avvicina all’originale ma se volete il tocco da maestro, invece di tritare tutto, usate il mortaio..

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      26 Febbraio 2020 alle 16:16

      Assolutamente Armando!

      Rispondi
  2. stefanochirco

    31 Gennaio 2023 alle 15:16

    ottimo fatto con pomidorini tagliati piuù piccoli che si può non frullati

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso