• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Sughi » Pesto di capperi

Pesto di capperi

22 Agosto 2017 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Ricette Estive, Ricette senza Glutine, Ricette Siciliane, Ricette Vegane, Ricette Vegetariane, Sughi

Il pesto di capperi è una sorta di crema o paté che viene preparato principalmente con capperi e basilico, al quale si possono aggiungere acciughe, mandorle e pomodori secchi. Può essere usato per insaporire delle bruschette oppure per condire un bel piatto di pasta.

Io l’ho preparato per condire la pasta e quindi ho anche aggiunto un paio di pomodori freschi che creano un bel legante e smorzano leggermente il gusto intenso dei capperi.

In ogni caso, il pesto di capperi può essere preparato tranquillamente in bianco solo capperi, aglio, basilico, menta e, se volete aggiungere una nota croccante, delle mandorle.

Io l’ho preparato con i mitici capperi di Pantelleria… non vi dico che bontà!

Leggi anche Pesto di melanzane

Ingredienti

Pesto di capperi

Preparazione10 min
Tempo totale10 min
Porzioni: 4 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Pesto di capperi

  • Ingredienti per 4 persone:
  • capperi sotto sale: 140 gr
  • basilico: 1 mazzetto
  • menta: 5-6 foglioline
  • aglio: 1 pezzetto
  • peperoncino: 1 pezzetto
  • acciughe: 3-4 facoltativo
  • mandorle: 100 gr facoltativo
  • pomodori piccadilly: 3 facoltativi
  • olio d'oliva: 20-30 ml
Stampa Ingredienti
Procedimento

Ecco come preparare il pesto di capperi, un pesto dal gusto super intenso perfetto per insaporire delle bruschette oppure per condire un bel piatto di pasta.

Come fare il pesto di capperi

Sciacquate i capperi eliminando il sale di conservazione e immergeteli in una ciotola con dell’acqua.

Tenete i capperi in acqua per un’oretta circa.

Trascorso questo tempo, scolateli e asciugateli.

Preparate gli altri ingredienti e mettete tutto in un boccale.

Come vi ho già accennato, io ho aggiunto anche dei pomodori freschi tagliati a pezzetti. In questo caso, scegliete pomodori poco acquosi, maturi ma sodi.

NOTA: se volete preparare il pesto di capperi e conservarlo nei barattoli vi sconsiglio di aggiungere i pomodori freschi, solo secchi.

mettere ingredienti in un boccale

Frullate tutto fino ad ottenere una crema.

Io preferisco lasciare il pesto un po’ più granuloso.

A questo punto, aggiungete l’olio d’oliva e mescolate.

frullare e aggiungere olio d'oliva

Il vostro pesto è pronto! 😀

pesto di capperi

Se volete condirvi un bel piatto di pasta non dovete far altro che cuocere la pasta e mantecarla 2 minuti col pesto.

mantecare pasta con pesto di capperi

La pasta al pesto di capperi è servita e non vi dico che profumino…

pasta al pesto di capperi

Per gli amanti dei capperi come me è qualcosa di paradisiaco! 😉

pesto di capperi

Se volete conservare i pesto di capperi nei barattoli, oltre a non aggiungere i pomodori freschi, dovete metterlo in vasetti sterilizzati.

E poi sterilizzare nuovamente i barattoli.

Ricette Correlate:

  • Pesto agli agrumi
    Pesto agli agrumi
    Il pesto agli agrumi è un pesto dal gusto Delicato…
  • Pasta salmone pomodori secchi e capperi
    Pasta salmone pomodori secchi e capperi
    Oggi pasta salmone pomodori secchi e capperi, un abbinamento che ho…
  • Pesto alla trapanese
    Pesto alla trapanese
    Il pesto alla trapanese (o Agghiata) è un sugo freddo…
  • Farfalle con triglie, capperi e pomodori secchi
    Farfalle con triglie, capperi e pomodori secchi
    Proprio ieri ho preparato delle farfalle con triglie, capperi e…
  • Pesto di prezzemolo
    Pesto di prezzemolo
    Il pesto di prezzemolo è una Variante del classico pesto…
  • Calamarata con patate e pesto
    Calamarata con patate e pesto
    La calamarata con patate e pesto è un po’ una rivisitazione della…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Aglio, Basilico, Capperi, Mandorle Pelate

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Verdure gratinate al forno
Post successivo: Impasto per rosticceria siciliana »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso