• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Primi Piatti » Pastasciutta » Pasta salmone pomodori secchi e capperi

Pasta salmone pomodori secchi e capperi

17 Novembre 2014 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Pastasciutta, Primi Piatti

Oggi pasta salmone pomodori secchi e capperi, un abbinamento che ho provato la scorsa settimana e che mi è piaciuto molto! Sarà che adoro sia i pomodori secchi che i capperi ma, secondo me, si sposano molto bene con il pesce. Quest’estate ho provato questo abbinamento con il pesce spada e adesso con il salmone. Nel caso del salmone, devo dire che, essendo il salmone un pesce grasso, l’abbinamento con pomodori secchi e capperi è ancora più buono in quanto questi ingredienti smorzano l’untuosità e la dolcezza del salmone.

E poi… vogliamo parlare dei colori! 😉 Io, ho anche aggiunto una nota di croccante decorando il piatto con un paio di pistacchi salati e tostati tritati al coltello.

Ingredienti

Pasta salmone pomodori secchi e capperi

Preparazione10 min
Cottura10 min
Tempo totale20 min
Porzioni: 2 Porzioni
Costo: Medio

Ingredienti

Pasta salmone pomodori secchi e capperi

  • cipollotti:2
  • pomodori secchi:6
  • capperi sotto aceto: 2 cucchiaini
  • salmone: 1 trancio grande
  • olio d’oliva
  • sale
  • pepe nero o pepe rosa
  • spaghetti: 200 gr.
  • pistacchi tostati e salati: facoltativi
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come preparare la pasta salmone pomodori secchi e capperi

 

Pulite i cipollotti e tagliateli finemente. Prendete una padella, versateci un paio di cucchiai di olio d’oliva ed aggiungete i cipollotti. Lasciate soffriggere a fiamma bassa. Intanto, sgocciolate i capperi e tritateli al coltello e tagliate i pomodori secchi che avrete fatto rinvenire in acqua calda.

Aggiungete i capperi e i pomodori secchi al soffritto di cipollotti, aggiungete un pochino di acqua di cottura e lasciate cucinare.

soffritto-cipolla-capperi-pomodori-secchi

Intanto pulite il trancio di salmone togliendo la pelle e la lisca centrale. tagliate il salmone a pezzi ed aggiungete anch’esso al soffritto.

Saltate il salmone soltanto per un paio di minuti, fino a quando sarà diventato rosa chiaro.

Se lo ritenete opportuno aggiungete ancora un pochino di acqua calda.

Salate, pepate e togliete dal fuoco.

preparare-pasta-salmone-pomodori-secchi-e-capperi

Cucinate la pasta e non appena mancheranno due minuti alla fine della cottura trasferitela nella padella con il condimento.

Mantecate la pasta aggiungendo acqua di cottura all’occorrenza ed ultimate la cottura.

mantecare-pasta-salmone-pomodori-secchi-e-capperi

Servite la pasta salmone pomodori secchi e capperi aggiungendo una macinata di pepe nero e, se volete, qualche pistacchio tostato e salato tritato al coltello.

pasta-samone-capperi-e-pomodori-secchi

Ricette Correlate:

  • Spiedini di salmone
    Spiedini di salmone
    Gli spiedini di salmone sono una valida alternativa al solito trancio di…
  • Salmone al pomodoro
    Salmone al pomodoro
    Il salmone al pomodoro è una ricetta che può essere…
  • Pasta con pomodori freschi e secchi
    Pasta con pomodori freschi e secchi
    La pasta con pomodori freschi e secchi è in assoluto uno dei…
  • Pasta con pesce spada in bianco
    Pasta con pesce spada in bianco
    Chiamarla pasta con pesce spada in bianco è un po’ riduttivo in…
  • Salmone marinato nello yogurt
    Salmone marinato nello yogurt
    Questa ricetta del salmone marinato nello yogurt l'ho vista preparare…
  • Farfalle con triglie, capperi e pomodori secchi
    Farfalle con triglie, capperi e pomodori secchi
    Proprio ieri ho preparato delle farfalle con triglie, capperi e…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Pistacchi, Pomodori Secchi, Salmone, Spaghetti

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Liquore ai fichi d’India
Post successivo: Scaloppine di maiale al limone »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso