• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Primi Piatti » Pastasciutta » Pasta con pomodori freschi e secchi

Pasta con pomodori freschi e secchi

23 Maggio 2014 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Pastasciutta, Primi Piatti, Primi piatti estivi, Primi piatti vegani, Primi vegetariani, Ricette Estive, Ricette Vegane, Ricette Vegetariane

La pasta con pomodori freschi e secchi è in assoluto uno dei miei primi piatti preferiti: pomodorini freschi, pomodori secchi, e qualche cappero che non guasta mai… il tutto aromatizzato con foglie di basilico. Un primo piatto buono in tutte le stagioni ma soprattutto in estate quando i pomodori danno il meglio! Per quanto riguarda i pomodori freschi da utilizzare, io preferisco sempre la varietà piccadilly, un pomodoro dalla forma leggermente allungata e che contiene poca acqua cosa che lo rende ancora più buono! In genere preparo la pasta con pomodori freschi e secchi utilizzando degli spaghettoni ma questa volta, essendo in tanti, ho preferito un formato corto, tipo questi fusilli bucati.

Ingredienti

Pasta con pomodori freschi e secchi

Preparazione10 min
Cottura10 min
Tempo totale20 min
Porzioni: 2 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Pasta con pomodori freschi e secchi

  • pomodorini piccadilly:20 circa
  • pomodori secchi:5
  • capperi sott’aceto:1 cucchiaio
  • pepeoncino:1
  • olio d’oliva
  • sale
  • pepe nero
  • basilico
Stampa Ingredienti
Procedimento

 

Pasta con pomodori freschi e secchi

Preparate tutti gli ingredienti: uno spicchio d’aglio, un peperoncino se lo gradite, le foglie di basilico, i capperi sgocciolati, i pomodori secchi che metterete in acqua calda a rinvenire e i pomodori freschi che dovrete lavare e tagliare a ,età oppure in quattro se troppo grandi.

preparare ingredienti

 

Prendete una padella antiaderente dal fondo largo, versateci dell’olio d’oliva ed aggiungete lo spicchio d’aglio. Io in genere lo metto sempre intero o, al massimo, tagliato a metà in maniera tale da poterlo togliere dopo.

Aggiungete anche il peperoncino, intero o soltanto in parte, a seconda della piccantezza desiderata. Non appena l’aglio comincia a soffriggere, aggiungete i pomodorini freschi e lasciateli saltare in padella a fiamma medio alta. Aggiustate di sale.Intanto tagliate i pomodori secchi.

saltare pomodorini

Aggiungete sia i pomodori secchi tagliati che i capperi al sugo di pomodori e lasciate cuocere ancora per qualche minuto aggiungendo mezzo mestolo d’acqua bollente.

A cottura ultimata aggiungete un bel ciuffo di basilico fresco spezzettato.

aggiungere pomodori secchi

Cuocete la pasta e quando mancheranno 3 minuti alla fine della cottura trasferite la pasta nella padella con il condimento. Ultimate la cottura della pasta aggiungendo poca acqua di cottura all’occorrenza e mescolando.

A cottura ultimata aggiungete ancora del basilico fresco.

Servite la vostra pasta con pomodori freschi e secchi con un filo d’olio a crudo e con del formaggio grattugiato se lo desiderate.

pasta con pomodori freschi e secchi ricetta

Ricette Correlate:

  • Spaghetti con acciughe e pomodori secchi
    Spaghetti con acciughe e pomodori secchi
    Tra le ricette dei primi piatti veloci non può mancarvi…
  • Pasta salmone pomodori secchi e capperi
    Pasta salmone pomodori secchi e capperi
    Oggi pasta salmone pomodori secchi e capperi, un abbinamento che ho…
  • Pasta con pomodori secchi
    Pasta con pomodori secchi
    La pasta con pomodori secchi è un primo piatto facile,…
  • Farfalle con triglie, capperi e pomodori secchi
    Farfalle con triglie, capperi e pomodori secchi
    Proprio ieri ho preparato delle farfalle con triglie, capperi e…
  • Pasta alla eoliana
    Pasta alla eoliana
    La pasta alla eoliana è un piatto tipico delle isole…
  • Spaghetti con pomodori confit
    Spaghetti con pomodori confit
    Per ricominciare bene dopo questo lungo ponte vi propongo questi…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Basilico, Capperi, Olio Extravergine di Oliva, Pomodori, Pomodori Secchi

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Insalata di ceci e verdure
Post successivo: Rana pescatrice »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso