• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Primi Piatti » Pastasciutta » Spaghetti con acciughe e pomodori secchi

Spaghetti con acciughe e pomodori secchi

28 Gennaio 2010 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Pastasciutta, Primi Piatti, Primi piatti di pesce

Tra le ricette dei primi piatti veloci non può mancarvi questa degli spaghetti con acciughe e pomodori secchi! E’ una ricetta del tutto improvvisata ma vi assicuro da provare. Una ricetta facile, veloce, economica ma dal successo assicurato! Le acciughe e i pomodori secchi infatti conferiscono grande sapidità a questo piatto… una vera prelibatezza!

Ingredienti

Spaghetti con acciughe e pomodori secchi

Preparazione10 min
Cottura10 min
Tempo totale20 min
Porzioni: 2 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Spaghetti con acciughe e pomodori secchi

  • mezza cipolla
  • 4 filetti di acciughe sottolio
  • 4/6 pomodori secchi
  • peperoncino
  • parmigiano grattugiato
  • basilico
  • 200 gr. spaghetti
Stampa Ingredienti
Procedimento

Preparazione spaghetti con acciughe e pomodori secchi

Mettete la pentola con l’’acqua sul fuoco e quando l’’acqua bolle buttate giù gli spaghetti e aggiungete il sale.

Gli spaghetti che abbiamo utilizzato hanno un tempo di cottura di 12 minuti circa quindi avevamo tutto il tempo di preparare il condimento.

In una padella antiaderente fate soffriggere la cipolla (a pezzetti piccoli o in grossi pezzi a seconda se volete mangiarla o toglierla; noi l’’abbiamo tolta).

Aggiungete i filetti di acciuga e fateli sciogliere aggiungendo un po’ d’’acqua di cottura, quella schiumetta bianca della pasta che contiene amido.

Intanto tagliate a pezzetti i pomodori secchi precedentemente fatti rinvenire in acqua tiepida e sciacquati del sale in eccesso e metteteli in padella insieme al peperoncino.

In questo momento la fiamma deve essere vivace perché solo così gli zuccheri dei pomodori secchi potranno caramellizzarsi.

Quando mancheranno 3 minuti circa per la cottura degli spaghetti, trasferiteli nella padella e continuate a cuocerli aggiungendo di tanto in tanto dell’’acqua di cottura.

A mantecatura ultimata, servite gli spaghetti con acciughe e pomodori secchi nei piatti e aggiungete del basilico fresco e del parmigiano grattugiato.

Ricette Correlate:

  • Pasta con pomodori secchi
    Pasta con pomodori secchi
    La pasta con pomodori secchi è un primo piatto facile,…
  • Spaghetti ai 3 pomodori
    Spaghetti ai 3 pomodori
    Ed ecco la ricetta degli spaghetti ai tre pomodori che…
  • Spaghetti con pomodori confit
    Spaghetti con pomodori confit
    Per ricominciare bene dopo questo lungo ponte vi propongo questi…
  • Pasta salmone pomodori secchi e capperi
    Pasta salmone pomodori secchi e capperi
    Oggi pasta salmone pomodori secchi e capperi, un abbinamento che ho…
  • Pasta con scarola, olive e acciughe
    Pasta con scarola, olive e acciughe
    La pasta con la scarola, olive e acciughe è un…
  • Pasta alla eoliana
    Pasta alla eoliana
    La pasta alla eoliana è un piatto tipico delle isole…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Acciuga, Basilico, Cipolla, Olio Extravergine di Oliva, Parmigiano Reggiano, Peperoncino, Pomodori Secchi, Spaghetti

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post successivo: Muffins »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso