• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Primi Piatti » Busiate alla trapanese

Busiate alla trapanese

22 Settembre 2022 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Pastasciutta, Primi Piatti, Primi piatti estivi, Primi Piatti Siciliani, Primi vegetariani, Ricette del Giorno, Ricette Estive, Ricette Siciliane, Ricette Vegetariane

Le busiate alla trapanese sono una ricetta tipica siciliana della provincia di Trapani; si tratta di un formato di pasta fresca attorcigliato su se stesso che prende il nome dall’attrezzo usato per prepararla: “i busi” ovvero “i ferri” per lavorare a maglia. Le busiate possono essere Lunghe o Corte e danno il loro massimo con il pesto alla trapanese.

busiate al pesto trapanese

Se non avete voglia di preparare le busiate fresche in casa, in commercio ce ne sono di ottime. Quello che vi Consiglio di fare in casa è il Pesto alla trapanese perché quelli in commercio non sono all’altezza dell’originale ( e ne ho provati parecchi!). Si tratta di un pesto semplice da realizzare e potrete farlo sia con il Mortaio che con il Frullatore. In ogni caso il risultato sarà Strepitoso, vedrete!

Potrebbero anche piacerti:

  • Pasta al pesto di capperi
  • Pasta alla crudaiola
  • Pasta alla norma
Ingredienti

Busiate alla trapanese: ricetta originale siciliana

Preparazione15 min
Cottura10 min
Tempo totale25 min
Porzioni: 4 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

  • 400 gr busiate lunghe o corte
  • 250 gr pomodori Piccadilly
  • 50 gr mandorle pelate o no
  • 30 gr pecorino grattugiato
  • 50 ml olio d'oliva
  • 2-3 spicchi aglio (io ne uso 1)
  • 10 foglie basilico
  • sale
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare le busiate alla trapanese

Preparate il pesto alla trapanese e lasciatelo insaporire per almeno un paio d’ore in frigo.

Cuocete la pasta e quando è cotta mescolatela con il pesto a freddo in una ciotola. Se necessario diluite con un pochino di acqua di cottura della pasta.

Le vostre busiate alla trapanese sono pronte da gustare!

busiate al pesto trapanese

Ricette Correlate:

  • Pesto alla trapanese
    Pesto alla trapanese
    Il pesto alla trapanese (o Agghiata) è un sugo freddo…
  • Busiate agli scampi
    Busiate agli scampi
    La ricetta dei busiate (o busiati) agli scampi arriva dritta…
  • Aglio rosso di Nubia
    Aglio rosso di Nubia
    L’ aglio rosso di Nubia è una varietà di aglio…
  • Busiate all'aceto balsamico su purea di piselli
    Busiate all'aceto balsamico su purea di piselli
    Le busiate con aceto balsamico su purea di piselli è…
  • Busiate con pomodoro fresco e melanzane
    Busiate con pomodoro fresco e melanzane
    Le busiate al pomodoro con melanzane fritte sono state il…
  • Pasta con salsiccia al vino rosso
    Pasta con salsiccia al vino rosso
    Oggi vi propongo un bel piatto di pasta con salsiccia…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Aglio, Basilico, Busiate, Mandorle Pelate, Olio Extravergine di Oliva, Pecorino, Pomodori

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Pesto alla trapanese
Post successivo: Risotto ai funghi »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso