• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Primi Piatti » Pastasciutta » Busiate con pomodoro fresco e melanzane

Busiate con pomodoro fresco e melanzane

8 Luglio 2010 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Pastasciutta, Primi Piatti, Primi piatti estivi, Primi Piatti Siciliani, Primi piatti vegani, Primi vegetariani, Ricette Estive, Ricette Siciliane, Ricette Vegane, Ricette Vegetariane

Le busiate al pomodoro con melanzane fritte sono state il nostro pranzo di ieri. E sì, perché dopo la delusione di esser arrivati sino a Cala Rossa, di aver visto quel mare meraviglioso in assenza di vento ma non aver potuto fare il bagno a causa delle meduse, dovevamo pure consolarci in qualche modo!

Ingredienti

Busiate con pomodoro fresco e melanzane

Preparazione15 min
Cottura20 min
Tempo totale35 min
Porzioni: 3 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Busiate al pomodoro con melanzane fritte

  • 500 gr. busiate fresche
  • 600 gr. pomodorini datterini
  • 1 spicchio d’aglio
  • olio d'oliva
  • basilico
  • pepe nero
  • 1 melanzana seta
  • per friggere: olio d'’oliva
Stampa Ingredienti
Procedimento

 

E così, avendo a disposizione delle busiate fresche, dei pomodorini eccellenti e mezza melanzana…

… ci siamo consolati così: busiate con pomodoro fresco e melanzane fritte!

Come preparare le busiate con pomodoro e melanzane fritte

Tagliate la melanzana seta a mezze lune spesse 1 cm e mettetele in uno scolapasta cospargendole di sale per un paio d’’ore.

Trascorso questo tempo friggetele in una padella con un dito di olio. Quando saranno dorate da un lato e dall’’altro mettetele su un piatto con della carta assorbente.

Tagliate i pomodorini a metà e privateli dei semi in eccesso e dell’’eventuale acqua all’’interno (è acida).

In una padella mettete dell’’olio d’’oliva ed uno spicchio d’’aglio.

Non appena comincia a soffriggere buttateci i pomodorini.

La fiamma deve essere alta in maniera tale che gli zuccheri dei pomodorini si caramellizzino. Non appena comincia a formarsi l’’emulsione, abbassate un po’’ la fiamma, aggiustate di sale e lasciate cucinare fin quando la polpa dei pomodorini non sarà pronta.

Di tanto in tanto aggiungete dell’’acqua di cottura della pasta.

Quando le busiate saranno quasi pronte, trasferitele nella padella con il pomodoro e finite la cottura aggiungendo dell’’acqua di cottura.

Servite nei piatti, aggiungendo del basilico fresco, del pepe nero e delle fette di melanzane fritte.

In genere del formaggio grattugiato ci sta benissimo ma io volevo gustarmi i sapori che avevo nel piatto!

pasta con pomodoro fresco e melanzane fritte

Ricette Correlate:

  • Pasta con le melanzane fritte
    Pasta con le melanzane fritte
    Oggi prepariamo la pasta con le melanzane fritte in bianco, una valida alternativa…
  • Busiate all'aceto balsamico su purea di piselli
    Busiate all'aceto balsamico su purea di piselli
    Le busiate con aceto balsamico su purea di piselli è…
  • Busiate alla trapanese
    Busiate alla trapanese
    Le busiate alla trapanese sono una ricetta tipica siciliana della…
  • Busiate agli scampi
    Busiate agli scampi
    La ricetta dei busiate (o busiati) agli scampi arriva dritta…
  • Melanzane alla parmigiana
    Melanzane alla parmigiana
    Le melanzane alla parmigiana sono una delle prime ricette che ho…
  • Pasta fredda con zucchine
    Pasta fredda con zucchine
    La pasta fredda con zucchine fritte o grigliate è un…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Aglio, Basilico, Busiate, Melanzane, Olio Extravergine di Oliva, Pomodori

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Zuppa di pesce
Post successivo: Insalata di fagiolini patate e pomodori »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Salvatore

    13 Marzo 2013 alle 12:30

    Penso che andrebbe bene un pò di ricotta salata grattugiata. Salvatore.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso