• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Ricette di cucina Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Antipasti » Antipasti freddi » Melanzane alla parmigiana

Melanzane alla parmigiana

4 Agosto 2012 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Antipasti, Antipasti freddi, Antipasti Siciliani, Antipasti vegetariani, Piatti freddi estivi, Ricette Estive, Ricette Siciliane, Ricette Vegetariane

Le melanzane alla parmigiana sono una delle prime ricette che ho pubblicato su questo blog ma non pubblicavo ancora le ricette con le foto passo passo della preparazione. così ho deciso di pubblicarla di nuovo!

Con questo meraviglioso piatto estivo vi auguro buon week-end e… buona parmigiana di melanzane a tutti! 😀

Ingredienti

Melanzane alla parmigiana

Preparazione15 min
Cottura30 min
Tempo totale45 min
Costo: Basso

Ingredienti

Melanzane alla parmigiana

  • melanzane fritte
  • passata di pomodoro
  • 1 spicchio d'aglio
  • olio d'oliva
  • sale
  • basilico
  • parmigiano grattugiato
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come preparare le melanzane ala parmigiana

Per prima cosa friggete le melanzane a fette lunghe oppure a fette tonde.

friggere-melanzane

Preparate la salsa di pomodoro.
In una casseruola versate dell’olio d’oliva, aggiungete uno spicchio d’aglio e non appena comincia a soffriggere aggiungetevi la passata di pomodoro.

soffriggere-aglio

preparare-salsa-pomodoro

Diluite con un pochino d’acqua, aggiustate di sale, aggiungete qualche foglia di basilico e lasciate cucinare a fiamma media per 10-15 minuti, fin quando non diventa ben densa.

A questo punto avete tutti gli ingredienti per preparare la vostra parmigiana di melanzane.
In un piatto da portata realizzate uno strato di melanzane fritte.

preparazione-melanzane-alla-parmigiana

Aggiungete qualche cucchiaio di salsa di pomodoro, delle foglie di basilico spezzettate e del parmigiano grattugiato.

preparazione-melanzane-alla-parmigiana2

preparazione-melanzane-alla-parmigiana3

Continuate così con gli strati fino ad esaurimento degli ingredienti.

Riponete in frigo fino al momento di servire… le melanzane alla parmigiana vanno mangiate fredde!

melanzane-alla-parmigiana

Ricette Correlate:

  • Parmigiana di melanzane al forno
    Parmigiana di melanzane al forno
    Per cominciare la settimana in bellezza ho preparato una bella parmigiana…
  • Lasagne alla parmigiana
    Lasagne alla parmigiana
    Le lasagne alla parmigiana sono delle lasagne in cui gli…
  • Parmigiana "mini"
    Parmigiana "mini"
    L'idea di questa parmigiana "mini" mi è venuta lo scorso…
  • Parmigiana di melanzane grigliate
    Parmigiana di melanzane grigliate
    La parmigiana di melanzane grigliate è una variante meno calorica…
  • Parmigiana Plumcake
    Parmigiana Plumcake
    La parmigiana plumcake è una ricetta che mi sono inventata,…
  • Parmigiana Fredda
    Parmigiana Fredda
    La Parmigiana Fredda è la versione siciliana della classica parmigiana…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Aglio, Basilico, Melanzane, Olio Extravergine di Oliva, Parmigiano Reggiano, Passata di Pomodoro

Altre ricette video dai nostri partner

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Sovracosce di pollo in padella
Post successivo: Torta salata ricotta fagiolini e pomodorini »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. GIUSEPPE

    26 Febbraio 2013 alle 19:33

    CIAO
    MOLTI A NAPOLI LA PARMIGIANA GIA’ PRONTA LA RIPASSIAMO NEL FORNO.

    Rispondi
  2. Adriana

    26 Febbraio 2013 alle 20:47

    Fra uno strato e l’altro delle melanzane metto la mozzarella e il parmiggiano lo metto solo alla fine, inoltre la parmiggiana la mangiamo calda. Ogni regione ha la sua variante, ma comunque sempre un ottimo piatto!
    A quando la ricetta sulla “caponatina” ?

    Rispondi
  3. maria

    27 Febbraio 2013 alle 10:11

    Sì, anche in Sicilia c’è la versione della parmigiana passata al forno (cosa che pubblicherò)! 😉
    Questa versione invece è ideale da mangiare in estate, bella fredda!
    Quanto alla caponata, la ricetta c’è ma non la si visualizza… provvederò! ;(

    Rispondi
  4. sara fazio

    10 Aprile 2013 alle 19:21

    Adoro questa versione della parmigiana, simile a quella che faceva mia madre, io continuo a farla cosi’ ed è superba nella sua semplicità !! L’unica variante l’uso di pomodori freschi al posto della passata di pomodoro.

    Rispondi
  5. ele lu

    10 Aprile 2013 alle 19:27

    io oltre la mozzarella e il prosciutto a ogni strato di melanzane,aggungo i piselli nel sugo e poi….in forno! La farò domani

    Rispondi
  6. Anna

    31 Maggio 2016 alle 12:49

    La mia mamma la faceva (e quindi così la faccio io) con la ricotta salata al posto del Parmigiano; siamo catanesi, quindi… ! Seemplicemente una goduria.

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      31 Maggio 2016 alle 15:00

      Buooonaaa!!! Adoro la ricotta salata… la prossima volta proverò a farla così!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2021 Ricette di cucina Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso