• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette Estive » Primi piatti estivi » Timballo di melanzane alla siciliana

Timballo di melanzane alla siciliana

19 Luglio 2016 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Primi Piatti, Primi piatti estivi, Primi Piatti Siciliani, Primi vegetariani, Ricette della Domenica, Ricette Estive, Ricette Siciliane, Ricette Vegetariane, Timballi

Il timballo di melanzane alla siciliana è un timballo di Pasta (condita con sugo di pomodoro, basilico e mozzarella) preparato all’interno di un goloso scrigno di Melanzane fritte. Una ricetta antica molto amata e apprezzata sia dai siciliani che dai turisti. La ricetta originale prevede che il timballo di melanzane venga preparato con gli Anelletti, un formato di pasta che tiene molto bene la cottura in Forno. In alternativa potete usare altri formati di pasta corta come Rigatoni, Sedani o Caserecce.

timballo di pasta e melanzane

Preparare il timballo di pasta con melanzane è molto Facile. La prima cosa da fare è Friggere le melanzane a fette, quelle Viola scuro (quelle Violette non sono adatte). Una volta fritte, le melanzane dovranno Rivestire il fondo e i bordi della Teglia per accogliere la pasta Condita con il sugo di pomodoro, basilico e mozzarella a pezzetti. Il Timballo così preparato viene ripassato in Forno per altri 30 minuti circa per poi essere Sformato. In genere, il Timballo di melanzane viene portato a tavola Intero per poi essere porzionato tra i commensali. In alternativa potete realizzare dei piccoli Timballi mono-porzione, perfetti da servire in un Buffet! E adesso che vi ho fatto venire l’acquolina in bocca, vediamo insieme come fare!

Potrebbero anche piacerti:

  • Pasta alla norma al forno
  • Timballo di anelletti alla siciliana
  • Lasagne alla Parmigiana
Ingredienti

Timballo di melanzane alla siciliana: ricetta originale (passo passo)

Preparazione1 h
Cottura30 min
Tempo totale1 h 30 min
Porzioni: 5 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

  • 500 gr anelletti (o altri formati corti)
  • 3 melanzane grandi
  • 750 ml passata di pomodoro
  • olio d’oliva
  • 1 spicchio aglio
  • basilico
  • formaggio grattugiato
  • 200 gr mozzarella (o scamorza)
  • sale e pepe
  • olio d'oliva o di semi di arachidi per friggere

Ingredienti per una TEGLIA di 22 cm

    Stampa Ingredienti
    Procedimento

    Come fare il timballo di melanzane alla siciliana

    Spuntante le melanzane, lavatele ed affettatele. Le fette possono essere tagliate sia in verticale che in orizzontale e devono essere spesse mezzo centimetro circa. Mettete le melanzane a fette in uno scolapasta aggiungendo del sale man mano che le sovrapponete. Mettete un piatto in superficie e lasciate le melanzane a colare per un paio d’ore.

    Intanto, preparate il sugo di pomodoro e tenete da parte.

    preparare sugo di pomodoro

    Quando le melanzane avranno ceduto l’acqua di vegetazione, friggetele in abbondante olio d’oliva. Scolate le melanzane su della carta assorbente e tenete da parte anch’esse.

    tagliare e friggere melanzane

    Non vi resta che cuocere gli anelletti che dovranno restare molto al dente. In genere, se il tempo di cottura previsto è di 13 minuti, io li scolo dopo 9 minuti circa. Scolate gli anelletti e trasferiteli nella casseruola con la salsa di pomodoro. Mantecateli per 2 minuti circa in maniera tale che assorbano bene la salsa poi, toglieteli dal fuoco ed aggiungete un abbondante ciuffo di basilico e del formaggio grattugiato.

    cuocere anelletti e mescolare al sugo

    Se volete, quando friggete le melanzane, potete friggerne una a tocchetti e poi mescolare le melanzane a tocchetti agli anelletti, il vostro timballo sarà ancora più buono!

    Prendete la teglia e rivestite il fondo con le melanzane fritte sovrapponendole leggermente. Una volta ricoperto il fondo, disponete delle fette di melanzana anche sui bordi.

    rivestire teglia con melanzane fritte

    Versate gli anelletti conditi all’interno della teglia e livellateli con il dorso di un cucchiaio. Aggiungete la mozzarella ben sgocciolata a pezzetti.

    aggiungere anelletti conditi

    Se volete, al posto della mozzarella potete usare un formaggio semi-stagionato come la provola.

    aggiungere tocchetti di formaggio

    Ricoprite il timballo con le melanzane fritte ed infornate in forno statico caldo a 200 C per 30 minuti circa, secondo ripiano dal basso.

    ultimare con melanzane fritte

    Sfornate il timballo di pasta con melanzane e lasciatelo intiepidire un paio di minuti. Passate la punta di un coltello tra il timballo e i bordi, adagiate un piatto sulla teglia e ribaltate il timballo.

    cuocere timballo di melanzane in forno

    Se volete rendere il vostro timballo di melanzane alla siciliana ancora più bello, aggiungete un paio di cucchiai di salsa di pomodoro in superficie e ricoprite con foglie di basilico fresco.

    timballo di melanzane alla siciliana

    Ed ecco come si presenta il timballo di pasta e melanzane al taglio. Che ne pensate, non è squisito?

    timballo di pasta e melanzane

    Potrebbe anche piacerti la ricetta del Timballo di pasta con le zucchine fritte.

    Ricette Correlate:

    • Timballo di anelletti
      Timballo di anelletti
      Il timballo di anelletti è una ricetta tipica siciliana, un…
    • Pasta al forno con melanzane
      Pasta al forno con melanzane
      ricetta della pasta alla norma al forno con melanzane fritte…
    • Parmigiana Fredda
      Parmigiana Fredda
      La Parmigiana Fredda è la versione siciliana della classica parmigiana…
    • Pasta pesce spada e melanzane
      Pasta pesce spada e melanzane
      La pasta con pesce spada e melanzane è un primo…
    • Lasagne alla parmigiana
      Lasagne alla parmigiana
      Le lasagne alla parmigiana sono delle lasagne in cui gli…
    • Pasta al forno
      Pasta al forno
      La pasta al forno è una ricetta Classica della cucina…

    • E-Mail
    • Salva
    • Valuta
    Altre ricette con: Aglio, Anelletti, Basilico, Melanzane, Olio Extravergine di Oliva, Parmigiano Reggiano, Passata di Pomodoro

    Seguimi sui social

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • Twitter
    • Youtube
    Post precedente: « Polpette di zucchine al forno
    Post successivo: Pastella alla birra »

    Interazioni del lettore

    Commenti

    1. Valentina

      7 Giugno 2017 alle 22:20

      Ciao, ho provato stasera questa ricetta e devo dirti che è davvero strepitosa. Io non sono siciliana ma il timballo mi è venuto talmente bene che credo di esserlo stata in una vita precedente ?.
      Mi piace il tuo blog, brava!

      Rispondi
      • Maria Bonaccorso

        9 Giugno 2017 alle 14:49

        Ma che brava e che bel complimento! 😀 Grazie mille!

        Rispondi
    2. manuela

      11 Luglio 2017 alle 06:32

      Bellissimo piatto ma si può utilizzare anche altra pasta corta (penne o altro?)
      Ho già testato con successo gli involtini di melanzana alla siciliana e che goduria!!!
      Un caro saluto e grazie per le delizie che proponi
      Manuela

      Rispondi
      • Maria Bonaccorso

        11 Luglio 2017 alle 10:41

        Ciao Manuela, puoi provare con le mezze penne rigate! 😉

        Rispondi
    3. Barbara

      10 Giugno 2021 alle 13:19

      Che meraviglia! E brava tu!!! 🙂

      Rispondi
      • Maria Bonaccorso

        10 Giugno 2021 alle 14:53

        Grazie per la visita! 😀

        Rispondi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Recipe Rating




    Barra laterale primaria

    Categorie

    • Antipasti
    • Aperitivi
    • Bimby
    • Cocktail
    • Conserve
    • Contorni
    • Creme e Salse
    • Dolci
    • Frittate
    • Pane e Lievitati
    • Pizze e Focacce
    • Primi Piatti
    • Raccolte Speciali
    • Ricette delle Feste
    • Ricette di Base
    • Ricette Dietetiche
    • Ricette Kenwood
    • Ricette Sane
    • Ricette senza Glutine
    • Ricette Straniere
    • Ricette Vegane
    • Ricette Vegetariane
    • Secondi Piatti
    • Torte Salate

    Footer

     
    ilcuoreinpentola
    di Maria Bonaccorso

    I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

    Altre Info

    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Chi sono
    • Contatti
    Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso