• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Primi Piatti » Pasta alla sorrentina

Pasta alla sorrentina

20 Luglio 2020 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Primi Piatti, Primi vegetariani, Ricette della Domenica, Ricette Vegetariane

La Pasta alla sorrentina è un primo piatto tipico della cucina Partenopea, in cui il sugo di pomodoro e la mozzarella filante danno vita ad un piatto davvero irresistibile! Rivisitazione degli Gnocchi alla Sorrentina, questa ricetta può essere preparata con tanti formati di Pasta. Tra i formati più quotati ci sono i Paccheri (meglio se di Gragnano, ruvidi e porosi che non si rompono in cottura) e la Calamarata; ma anche Penne, Fusilli e Rigatoni che tengono molto bene il sugo. Altro ingrediente fondamentale per questa ricetta è il Sugo di pomodoro che deve essere denso e saporito, meglio se preparato con pomodori San Marzano. E poi c’è la Mozzarella che con il calore si scioglie rendendo il sugo alla sorrentina cremoso e filante!

Per quanto riguarda la Preparazione, la ricetta originale partenopea prevede la cottura in Forno ma ne esiste anche una versione in Padella ancora più semplice e veloce. Secondo me entrambe le ricette hanno i loro punti di forza! La versione al Forno mi piace per la crosticina che si forma in superficie e perché può essere preparata in anticipo; in questo modo si presta ad un pranzo della Domenica o ad un Buffet. La versione in Padella è molto pratica e veloce, vi basterà lasciare la pasta in padella, ricoprirla con la mozzarella, il basilico e il parmigiano grattugiato e aspettare che la mozzarella diventi filante! In questo caso, per non fare attaccare la mozzarella alla padella, vi consiglio di metterla solo in superficie! Una ricetta molto simile ma con l’aggiunta di melanzane è la PASTA ALLA NORMA AL FORNO.

Ingredienti

Pasta alla sorrentina: la ricetta originale napoletana

Preparazione20 min
Cottura20 min
Tempo totale40 min
Porzioni: 2 Persone
Costo: Basso

Ingredienti

  • 200 gr pasta Paccheri, Calamarata, Rigatoni, Penne o Fusilli
  • 500 ml passata di pomodoro
  • 120 gr mozzarella fiordilatte sgocciolata
  • 1 ciuffetto basilico
  • q.b. olio d'oliva
  • parmigiano grattugiato
  • 1 spicchio aglio
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare la pasta alla sorrentina

Preparate il sugo di pomodoro con la passata. Quanto al soffritto, io preferisco usare l’aglio ma, se preferite, potete usare del trito di cipolla.

Quando il sugo di pomodoro sarà pronto, cuocete la pasta e scolatela molto al dente (4 minuti prima della cottura). Mescolate la pasta con il sugo nella pentola. Togliete dal fuoco e aggiungete qualche cucchiaio di parmigiano grattugiato.

condire pasta con sugo di pomodoro

Prendete una teglia o pirofila e ricoprite il fondo con un velo di sugo.

versare sugo sul fondo della teglia

Versate nella teglia metà della pasta e aggiungete la mozzarella sgocciolata a pezzetti e le foglie di basilico.

versare metà della pasta nella teglia

Ricoprite con qualche cucchiaio di sugo e del parmigiano grattugiato.

aggiungere sugo e parmigiano

Versate la restante pasta nella teglia e condire di nuovo con mozzarella, basilico, sugo di pomodoro e parmigiano. 

aggiungere pasta restante

Aggiungete un filo d’olio d’oliva in superficie e infornate la Pasta in forno caldo statico a 200° per 15-20 minuti circa. La pasta sarà pronta quando si sarà formata una leggera crosticina in superficie.

pasta alla sorrentina

La vostra pasta alla sorrentina è pronta… saporita e filante… una vera tentazione!

pasta alla sorrentina filante

Pasta alla sorrentina in Padella

Mescolate la pasta con il sugo in padella. Togliete dal fuoco, aggiungete il parmigiano e il basilico e mescolate. Disponete la mozzarella sgocciolata a pezzetti in superficie, aggiungete dell’altro parmigiano e coprite con il coperchio per un paio di minuti per fare sciogliere la mozzarella. Servite.

Potrebbe anche piacerti la ricetta della Pasta con ricotta e pomodoro

Ricette Correlate:

  • Gnocchi alla sorrentina
    Gnocchi alla sorrentina
    Gli gnocchi alla sorrentina sono un primo piatto tipico della…
  • Pasta al forno con melanzane
    Pasta al forno con melanzane
    ricetta della pasta alla norma al forno con melanzane fritte…
  • Spaghetti al pomodoro
    Spaghetti al pomodoro
    Gli Spaghetti al pomodoro (o spaghetti al sugo) sono la…
  • Pasta con ricotta e pomodoro
    Pasta con ricotta e pomodoro
    La pasta con ricotta e pomodoro è un primo piatto…
  • Pasta con pomodoro e ricotta salata
    Pasta con pomodoro e ricotta salata
    La pasta con pomodoro e ricotta salata è un altro…
  • Pasta con sugo di pomodoro e feta
    Pasta con sugo di pomodoro e feta
    La pasta con sugo di pomodoro e feta è una…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Basilico, Mozzarella, Parmigiano Reggiano, Passata di Pomodoro

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Parmigiana Fredda
Post successivo: Baccalà in padella »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso