• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Primi Piatti » Pastasciutta » Busiate agli scampi

Busiate agli scampi

20 Giugno 2010 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Pastasciutta, Primi Piatti, Primi piatti di pesce, Primi piatti estivi, Ricette della Domenica, Ricette Estive

La ricetta dei busiate (o busiati) agli scampi arriva dritta dritta da Favignana! Ieri mattina abbiamo preso degli scampi freschissimi al porto e abbiamo deciso di farci un bel piatto di pasta agli scampi.

In genere gli scampi vengono fatti con le linguine ma trovandoci a Favignana abbiamo deciso di abbinarci delle busiate, un formato di pasta tipico del trapanese.

La parola “busiato” deriva da “busi” che in dialetto siciliano indica “i ferri” per lavorare la lana. Infatti questo formato di pasta viene realizzato attorcigliando una strisciolina di pasta attorno al ferro.

Le busiate sono una vera e propria bontà!

Ingredienti

Busiate agli scampi

Preparazione15 min
Cottura10 min
Tempo totale25 min
Porzioni: 2 Porzioni
Costo: Medio

Ingredienti

Busiate agli scampi

  • 200 gr. di busiate
  • 500 gr. di scampi 20 scampi medio-piccoli circa
  • 300 gr. circa di pomodorini datterini
  • capperi
  • 1 spicchio d’'aglio
  • 1/2 cipolla
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • basilico
  • pepe nero
  • olio d'oliva
Stampa Ingredienti
Procedimento

Busiate agli scampi

Sciacquate gli scampi e con un coltello incideteli nella parte interna (dal collo alla coda).

Estraete la polpa degli scampi tenendone soltanto alcuni per decorare il piatto.

Con il carapace degli scampi preparate un fumetto di pesce.

In un tegame mettete a soffriggere il trito di cipolla, aggiungete qualche pomodorino tagliato in 4 parti e il carapace degli scampi.

Sfumate con un po’ di vino bianco.

Aggiungete un bicchiere d’acqua calda e fate restringere il tutto (noi abbiamo aggiunto dell’’acqua di mare!)

Se le teste degli scampi sono grandi, aiutatevi con un cucchiaino per fare uscire il contenuto.

Alla fine filtrate e tenete il fumetto di da parte.

In una padella mettete a soffriggere lo spicchio d’’aglio e non appena comincia a soffriggere aggiungete i pomodorini tagliati a metà.

Aggiungete gli scampi interi, il fumetto filtrato e lasciate cucinare per 10 minuti circa.

Intanto potete cuocere la pasta.

Quando mancheranno 2- 3 minuti alla fine della cottura della pasta, togliete gli scampi interi e teneteli da parte al caldo, trasferite la pasta nella padella e aggiungete la polpa degli scampi.

Mantecate il tutto aggiungendo un po’ d’’acqua di cottura.

Finite con del basilico e del pepe nero.

Servite la pasta agli scampi nei piatti da portata e decorate con gli scampi interi.

pasta agli scampi

Ricette Correlate:

  • Busiate alla trapanese
    Busiate alla trapanese
    Le busiate alla trapanese sono una ricetta tipica siciliana della…
  • Busiate all'aceto balsamico su purea di piselli
    Busiate all'aceto balsamico su purea di piselli
    Le busiate con aceto balsamico su purea di piselli è…
  • Busiate con pomodoro fresco e melanzane
    Busiate con pomodoro fresco e melanzane
    Le busiate al pomodoro con melanzane fritte sono state il…
  • Pesto alla trapanese
    Pesto alla trapanese
    Il pesto alla trapanese (o Agghiata) è un sugo freddo…
  • Pasta fredda con zucchine
    Pasta fredda con zucchine
    La pasta fredda con zucchine fritte o grigliate è un…
  • Tagliolini in brodo di pesce
    Tagliolini in brodo di pesce
    Questi tagliolini in brodo di pesce sono uno dei piatti che ho…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Aglio, Basilico, Busiate, Capperi, Olio Extravergine di Oliva, Pomodori, Pomodorini, Scampi, Vino Bianco

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Involtini di asparagi con speck e scamorza
Post successivo: Zuppa di cozze »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso