• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Raccolte Speciali » Primi piatti con le zucchine » Minestrone genovese

Minestrone genovese

30 Aprile 2010 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Primi Piatti, Primi piatti con le zucchine, Primi piatti senza glutine, Primi vegetariani, Ricette senza Glutine, Ricette Vegetariane, Zuppe e minestre

La ricetta ligure del minestrone genovese continua a svelarvi la mia passione per la Liguria, regione strepitosa, patria del pesto genovese e della celeberrima focaccia!

Chi non ha mai mangiato il minestrone alla genovese potrebbe chiedersi cosa possa avere di speciale.?In teoria… nulla, nel senso che è fatto di verdure e legumi di stagione come tutti gli altri, in pratica… è una vera poesia!

Sì, perché il minestrone genovese è fatto con verdure scelte che gli conferiscono una particolare delicatezza, ma il vero segreto è quello di aggiungere nel piatto un cucchiaino di pesto genovese che ne esalta la sapidità e lo rende veramente unico.

Ingredienti

Minestrone genovese

Preparazione20 min
Cottura20 min
Tempo totale40 min
Porzioni: 4 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Minestrone genovese

  • 200 gr. fagioli rossi
  • 150 gr. piselli
  • 100 gr. fagiolini
  • 2 carote
  • 2 zucchine genovesi ci andrebbero le trombette ma qui non le trovo
  • 2 patate
  • 1 costa di sedano
  • 4 coste di bietole
  • 1 cipolla
  • olio d'oliva
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come preparare il minestrone genovese

Versate un filo d’’olio nella pentola e aggiungeteci il trito di cipolla.

Fate rosolare a fiamma bassa e intanto aggiungete tutti gli ingredienti: i fagioli rossi (già cotti, io uso quelli in scatola, scolati e sciacquati dal liquido di conservazione), i piselli (freschi o surgelati), le carote, le patate, le zucchine, la costa di sedano e le bietole (tutto tagliato a pezzetti piccoli e possibilmente regolari) e in ultimo i fagiolini nettati e tagliati in 3 parti.

Man mano che versate le verdure nella pentola mescolate e aggiungete un bicchiere di acqua calda.

Finito con le verdure aggiungete dell’’acqua fino a coprire il tutto. Aggiungete un po’’ di sale e lasciate cuocere con il coperchio per 20-30 minuti circa, fin quando tutte le verdure saranno cotte.

Prendete un terzo delle verdure, scolatele e frullatele con il mixer e ri-aggiungetele al resto del minestrone.

A questo punto potete decidere se cucinarci dentro della pasta o meno (io l’’ho fatto senza pasta).

Servite il minestrone genovese nei piatti aggiungendo un cucchiaino di pesto genovese e del parmigiano se lo gradite.

Ricette Correlate:

  • Pesto alla genovese (con Mortaio)
    Pesto alla genovese (con Mortaio)
    lIl pesto alla genovese è una delle ricette liguri più…
  • Pasta al pesto alla genovese
    Pasta al pesto alla genovese
    ricetta originale della pasta al pesto genovese con patate e…
  • Minestrone di verdure
    Minestrone di verdure
    Il minestrone di verdure è un Classico della cucina italiana,…
  • Minestrone Bimby
    Minestrone Bimby
    Il minestrone è il piatto perfetto per chi vuole mangiare…
  • Focaccia genovese
    Focaccia genovese
    La focaccia genovese, anche conosciuta come fugassa, è il fiore…
  • Pesto genovese (con Frullatore)
    Pesto genovese (con Frullatore)
    Il pesto genovese è un sugo freddo Cremoso e Profumato…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Bietole, Carote, Cipolla, Fagioli, Fagiolini, Olio Extravergine di Oliva, Patate, Pesto, Piselli, Sedano, Zucchine, Zucchine Genovesi

Altre ricette video dai nostri partner

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Crostata con marmellata di fragole e fragole
Post successivo: Dentice al sale »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2022 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso