• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Pane e Lievitati » Pizze e Focacce » Focaccia genovese

Focaccia genovese

5 Giugno 2020 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Cibo di strada, Pane e Lievitati, Pizze e Focacce, Planetaria, Ricette Kenwood, Ricette Vegetariane

La focaccia genovese, anche conosciuta come fugassa, è il fiore all’occhiello delle ricette liguri: una focaccia morbida ma leggermente croccante fuori insaporita con olio d’oliva, sale grosso e rosmarino. Chi ha avuto la fortuna, come me, di mangiare la focaccia genovese autentica magari passeggiando tra i carruggi di Genova difficilmente potrà dimenticarla! 😉 Oggi vi mostrerò come preparare a casa una focaccia alla genovese da sballo grazie alla ricetta che mi ha gentilmente dato un genovese doc e grazie al metodo di cottura che ho messo appunto per la focaccia pugliese 😀 Il risultato è davvero strepitoso, la focaccia così preparata ha i bordi croccanti ma allo stesso tempo è soffice all’interno, perfetta da gustare da sola ma anche per accompagnare salumi e formaggi. E se siete in vena di qualcosa di più artistico, non perdetevi la ricetta della FOCACCIA PRIMAVERA! 😉

Potrebbero anche interessarti:

  • FOCACCIA ALLE CIPOLLE
  • FOCACCIA DI RECCO
Ingredienti

Focaccia genovese

Preparazione15 min
Cottura20 min
Lievitazione6 h
Tempo totale6 h 35 min
Porzioni: 8 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

  • 500 gr farina manitoba (io Petra 3)
  • 330 gr acqua
  • 8 gr lievito di birra (lievito secco 1 cucchiaino)
  • 40 ml olio d'oliva
  • 12 gr sale
  • 1 cucchiaio miele

Per condire:

  • 40 ml olio d'oliva
  • 20 ml acqua
  • sale grosso
  • rosmarino
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare la focaccia genovese

Nella ciotola della planetaria versate l’acqua (a temperatura ambiente), l’olio, il sale e il miele. Mescolate tutto con il gancio K per un paio di minuti.

mescolare acqua e olio

Trascorso questo tempo, aggiungete metà della farina setacciata fino ad ottenere una pastella alla quale aggiungerete il lievito. Lavorate un paio di minuti con il gancio K.

aggiungere metà farina e lievito

Inserite il gancio ad uncino e unite il resto della farina. Lavorate l’impasto fino a quando non diventerà liscio. L’impasto che otterrete deve essere molto morbido e appiccicoso.

impasto per focaccia

Prendete la teglia e ungetela bene con abbondante olio d’oliva. Versatevi dentro l’impasto della focaccia, ungetelo d’olio in superficie, coprite con la pellicola e mettetelo a lievitare. L’impasto dovrà raddoppiare il suo volume (nel mio caso ci ha impiegato 6 ore).

lievitazione impasto

Stendete l’impasto con le dita cercando di farlo in modo uniforme. Dopo aver steso l’impasto, con le dita realizzate le fossette tipiche delle focaccia.

stendere impasto

Versate in una ciotola l’olio e l’acqua ed emulsionatelo con il mixer. Irrorate la superficie della focaccia con l’emulsione di acqua e olio. Non siate avari, le fossette si devono riempire. Aggiungete il sale grosso e del rosmarino tritato.

aggiungere olio, sale e rosmarino

Scaldate il forno statico a 250° e poggiate la teglia direttamente sul fondo del forno per 12-15 minuti circa.

cottura focaccia genovese

Quando il sotto della focaccia sarà ambrato, trasferitela sulla griglia media del forno per altri 10-12 minuti circa. RICORDATE: la focaccia ligure deve restare un po’ bianchiccia in superficie. Sfornate e lasciate intiepidire prima di servirla. Non c’è cosa più buona della focaccia genovese tiepida! 

cottura focaccia genovese2

La focaccia genovese si mantiene morbida per un giorno intero. Se volete potete tagliarla a porzioni e congelarla in freezer.

focaccia genovese

 

Ricette Correlate:

  • Focaccia pugliese
    Focaccia pugliese
    La focaccia pugliese (o focaccia barese) è una focaccia Alta…
  • Focaccia con patate e rosmarino
    Focaccia con patate e rosmarino
    La focaccia con patate e rosmarino è una delle varianti…
  • Focaccia con cipolle
    Focaccia con cipolle
    La focaccia con cipolle (o Pizza di cipolle) è una…
  • Focaccia pugliese Bimby
    Focaccia pugliese Bimby
    La focaccia pugliese (nella sua variante barese con le olive)…
  • Focaccia all'uva
    Focaccia all'uva
    La focaccia all'uva è una deliziosa focaccia dolce con l'uva…
  • Focaccia Primavera
    Focaccia Primavera
    La focaccia primavera è una focaccia Semplice e Sfiziosa decorata…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Farina Manitoba, Lievito di Birra, Miele, Olio Extravergine di Oliva, Rosmarino, Sale Grosso

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Marmellata di albicocche Bimby
Post successivo: Torta con latte condensato »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Katia

    3 Ottobre 2021 alle 09:13

    È possibile utilizzare la farina 00 al.posto.dell Manitoba?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso