• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Pane e Lievitati » Pizze e Focacce » Focaccia Primavera

Focaccia Primavera

13 Aprile 2020 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Pane e Lievitati, Pizze e Focacce, Planetaria, Ricette delle Feste, Ricette di Pasqua

La focaccia primavera è una focaccia Semplice e Sfiziosa decorata con Ortaggi, Olive e Aromi freschi a formare un campo di fiori. Un modo divertente per rendere ancora più buona e bella la focaccia. Oltre ad essere un’idea bella e creativa, la focaccia primavera è anche Buonissima in quanto ogni ortaggio e aroma rilascia sulla focaccia un gusto diverso rendendola molto Aromatica… ogni pezzetto ha un gusto diverso!

Purtroppo (come molti di voi) non avevo farina manitoba che nella focaccia è molto importante perché la rende più soffice ma, devo ammettere che usando solo farina 00 il risultato è assolutamente buono! Spero che questa focaccia primavera possa rendere più allegro e gioioso questo lunedì di Pasquetta che trascorreremo tutti in casa. Un grande abbraccio a tutti voi!

Ingredienti
5 from 1 vote

Focaccia Primavera

Preparazione30 min
Cottura15 min
Lievitazione6 h
Tempo totale6 h 45 min
Porzioni: 6 porzioni
Calorie: 250kcal
Costo: basso

Equipment

  • Impastatrice (facoltativa)

Ingredienti

Per il poolish:

  • 100 gr farina manitoba o farina 00
  • 100 ml acqua
  • 7 gr lievito di birra lievito secco: mezzo cucchiaino
  • 1 pizzico zucchero

Per l'impasto:

  • 250 gr farina manitoba o farina 00
  • 150 ml acqua circa
  • 10 gr sale 1 cucchiiano
  • 15 ml olio d'oliva
  • 1 cucchiaino malto o miele

Per decorare:

  • 30 ml olio circa
  • sale grosso
  • aromi freschi rosmarino, timo, erba cipollina
  • olive nere
  • ortaggi a scelta pomodorini, peperoni, cipolla rossa, carote

Preparazione

  • NOTA: a seconda che utilizziate farina 00 o farina manitoba le dosi d'acqua potrebbero leggermente cambiare
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare la focaccia primavera

Per prima cosa preparate il poolish o lievitino. In una ciotola versate l’acqua, il lievito e lo zucchero. Mescolate e aggiungete la farina. Otterrete un impasto appiccicoso. Coprite con la pellicola e lasciatelo lievitare per 2 ore circa fino a quando non avrà le bolle in superficie.

poolish lievitato

Nella ciotola della planetaria versate l’acqua, l’olio, il sale e il malto o miele. Mescolate con la frusta K e poi aggiungete la metà della farina.

impasto focaccia

Aggiungete il poolish e la restante farina e lavorate con il gancio ad uncino. Dovete ottenete un impasto incordato ma morbido e appiccicoso.

impasto pronto

Coprite con la pellicola e lasciate lievitare fino al raddoppio (2-3 ore). Più lievita più soffice sarà la focaccia. Trascorso questo tempo, ungete la teglia con l’olio e versatevi l’impasto. Ungete le dita con l’olio d’oliva e stendete la focaccia. Se non ungete le dita l’impasto si appiccicherà alle dita.

stendere focaccia nella teglia

Spennellate tutta la superficie della focaccia con l’olio d’oliva e aggiungete il sale grosso. Non pensate che l’olio sia troppo… nella focaccia è fondamentale! Realizzate i classici buchi della focaccia che servono ad accogliere l’olio. A questo punto potete decorare la vostra focaccia 😀 Io ho usato l’erba cipollina per fare gli steli dei fiori, pomodorini, peperoni, cipolla rossa e carote per i petali.

decorare la focaccia

Per il resto ho usato timo e rosmarino. Ma a questo punto dovete sbizzarrire la vostra fantasia… è questo il bello! 😉 Ecco la mia versione…

focaccia primavera

Una volta pronta, lasciate lievitare la focaccia per un’altra ora circa, deve riprendere gonfiore. Infornate la focaccia in forno caldo statico a 200° per 15 minuti circa. La focaccia deve diventare leggermente ambrata in superficie altrimenti si secca. Sfornate e lasciate intiepidire.

focaccia primavera

La vostra focaccia primavera è pronta ed oltre ad essere molto bella e anche buona, ogni pezzo un sapore diverso. Ecco come si presenta al taglio.

focaccia tagliata

E’ meglio consumare la focaccia in giornata perché il giorno dopo tende a diventare gommosa. In alternativa potete congelarla!

 

Ricette Correlate:

  • Focaccia genovese
    Focaccia genovese
    La focaccia genovese, anche conosciuta come fugassa, è il fiore…
  • Focaccia pugliese Bimby
    Focaccia pugliese Bimby
    La focaccia pugliese (nella sua variante barese con le olive)…
  • Focaccia all'uva
    Focaccia all'uva
    La focaccia all'uva è una deliziosa focaccia dolce con l'uva…
  • Focaccia di Recco
    Focaccia di Recco
    Oggi un’'altra ricetta ligure, la focaccia di Recco. Per chi non…
  • Focaccia con patate e rosmarino
    Focaccia con patate e rosmarino
    La focaccia con patate e rosmarino è una delle varianti…
  • Focaccia con cipolle
    Focaccia con cipolle
    La focaccia con cipolle (o Pizza di cipolle) è una…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Erba Cipollina, Farina 00, Farina Manitoba, Lievito di Birra, Olio Extravergine di Oliva, Olive Nere, Peperoni, Pomodorini, Rosmarino, Timo

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Cosciotto d’agnello al cartoccio
Post successivo: Treccia dolce »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Nino

    14 Aprile 2020 alle 15:10

    L’arte in cucina!

    Rispondi
  2. Grazia Carollo

    11 Maggio 2020 alle 17:16

    5 stars
    Ricetta strepitosa! Morbido l’impasto e gustoso, oltre al divertimento per la decorazione con gli ortaggi ☺
    Grazie al tuo sito, che consulto quasi quotidianamente, ho sempre sbalordito i miei commensali!

    Rispondi
  3. Teto

    26 Maggio 2020 alle 21:27

    Stavo per scaricare la ricetta ma mi sono reso conto che ci sono ben 7 grammi di lievito secco su soli 350 g. in totale di farina. Corrisponde a un intero cubetto di lievito di birra fresco per 350 g. di farina, il che ne fa un impasto indigeribile. Se poi il giorno dopo è una suola, forse qualcosa non va nell’ impasto. Il lievito si fa sentire. Se si prova a fare impasti con poco lievito la differenza si sente.Le decorazio0ni sono belle, ma sforse bisognerebbe ripensare la base.

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      27 Maggio 2020 alle 07:58

      Teto, sono 7 gr di lievito di birra, il lievito secco è mezzo cucchiaino 😀

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso