• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette Autunnali » Dolci autunnali » Focaccia all’uva

Focaccia all’uva

23 Settembre 2020 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Dolci, Dolci autunnali, Dolci per la colazione, Pane e Lievitati, Pizze e Focacce, Planetaria, Ricette Autunnali, Ricette Kenwood

La focaccia all’uva è una deliziosa focaccia dolce con l’uva dai bordi croccanti e dall’impasto soffice. Un impasto leggero la cui superficie è ricoperta di chicchi d’uva (Bianca e Nera) e zucchero che, durante la cottura in forno, formano una golosissima crosticina leggermente caramellata. Una ricetta perfetta per una Colazione o una Merenda autunnale davvero speciale!

La Ricetta è una via di mezzo tra la Focaccia ligure (Leggerissima, Soffice e leggermente Croccante) e la Schiacciata all’uva o Ciaccia Toscana (pasta di pane farcita con uva canaiola nera). Dall’incontro di queste 2 ricette ho fatto nascere la mia Focaccia all’uva di cui sono sicura vi innamorerete al primo morso! I Bordi sono croccantissimi e zuccherosi, l’Impasto morbido con dei golosi chicchi d’uva incastrati dentro e la Superficie, interamente ricoperta di zucchero, piacevolmente caramellata. Una ricetta Facilissima da preparare sia con l’uva Bianca che con l’uva Nera. Io usato per lo più uva Bianca che è sempre un po’ più dolce e aromatica e un po’ di uva Nera per rendere un po’ più colorata la mia Focaccia. Il risultato è davvero strepitoso soprattutto se mangiata tiepida! Seguite la mia ricetta passo passo preparerete una Focaccia Dolce all’Uva davvero strepitosa!

Potrebbe anche interessarti:

  • Focaccia Primavera (la focaccia decorata che sembra un quadro!)
  • la Crostata all’uva (un dolce semplice e molto coreografico)
Ingredienti

Focaccia all’uva: la Focaccia Dolce con l’uva Bianca e Nera

Preparazione15 min
Cottura25 min
Lievitazione4 h
Porzioni: 8 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Per il Poolish o Lievitino:

  • 100 gr farina manitoba
  • 100 ml acqua
  • 1 cucchiaino lievito secco (lievito di birra: 7 gr)
  • 1 pizzico zucchero

Per l'impasto:

  • 100 gr farina manitoba
  • 200 gr farina 00
  • 180 ml acqua
  • 2 cucchiai olio d'oliva
  • 10 gr sale
  • 1 cucchiaio miele

Per farcire:

  • 200 gr uva bianca e nera
  • zucchero q.b.
  • cannella q.b.
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare la focaccia all’uva

Per un impasto morbido e leggero dobbiamo cominciare dal Poolish. E’ grazie a questo pre impasto che la focaccia resterà soffice a lungo anche fino al giorno dopo.

In una ciotola mettete la farina, il lievito, un pizzico di zucchero e l’acqua. Mescolate tutto con un cucchiaio. Coprite con la pellicola e lasciate lievitare in un luogo tiepido per un’ora circa (fino al raddoppio).

preparare poolish

In una ciotola versate l’acqua e aggiungete l’olio, il miele e il sale. Mescolate e aggiungete il Poolish. Mescolate per sciogliere il poolish nell’acqua e poi aggiungete le 2 farine setacciate. Otterrete un impasto morbido e appiccicoso. Lavoratelo con il gancio ad uncino fino a quando non diventa liscio.

impasto per focaccia

Coprite l’impasto con la pellicola e mettetelo a lievitare fino al raddoppio.

Ungete la teglia con abbondante olio d’oliva e versatevi l’impasto all’interno. Ungete le dita con l’olio presente nella teglia e stendete l’impasto. Essendo molto appiccicoso, se non ungete le dita nell’olio non riuscirete a stenderlo. All’inizio l’impasto vi sembrerà un po’ poco per la teglia ma non appena lieviterà vi renderete conto che è perfetto! Lasciate lievitare per un’ora circa.

stendere impasto nella teglia

Lavate l’uva, tagliate i chicchi a metà ed eliminate i vinaccioli. Distribuite i chicchi d’uva sulla superficie della focaccia pressando leggermente con le dita. 

aggiungere chicchi d'uva

Aromatizzate un po’ di zucchero con della cannella (facoltativo) e ricopritevi l’intera superficie della focaccia. Più zucchero metterete più caramellosa sarà la focaccia.

Scaldate il forno statico a 250°. Infornate la focaccia direttamente sul fondo del forno per 15 minuti circa, fino a quando la parte sotto non sarà dorata.

cottura focaccia

Spostate la teglia sul ripiano medio del forno per altri 15 minuti circa, fino a quando la superficie non sarà leggermente caramellata.

focaccia all'uva

Sfornate, lasciate intiepidire e tagliate a porzioni.

focaccia dolce all'uva

Ed ecco come si presenta la vostra focaccia al taglio. Si capisce che è super soffice?

focaccia tagliata

CONSERVAZIONE

La focaccia all’uva così preparata si mantiene soffice fino al giorno dopo. Se volete che torni croccante, scaldatela in forno per qualche minuto. Se volete, potete anche congelarla in Freezer.

 

Ricette Correlate:

  • Focaccia genovese
    Focaccia genovese
    La focaccia genovese, anche conosciuta come fugassa, è il fiore…
  • Focaccia pugliese Bimby
    Focaccia pugliese Bimby
    La focaccia pugliese (nella sua variante barese con le olive)…
  • Focaccia con cipolle
    Focaccia con cipolle
    La focaccia con cipolle (o Pizza di cipolle) è una…
  • Focaccia pugliese
    Focaccia pugliese
    La focaccia pugliese (o focaccia barese) è una focaccia Alta…
  • Schiacciata con l'uva
    Schiacciata con l'uva
    La schiacciata con l’uva o schiaccia con l’uva è un…
  • Focaccia di Recco
    Focaccia di Recco
    Oggi un’'altra ricetta ligure, la focaccia di Recco. Per chi non…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Cannella, Farina 00, Farina Manitoba, Lievito Liofilizzato, Miele, Olio Extravergine di Oliva, Uva, Zucchero

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Patate in umido
Post successivo: Muesli fatto in casa »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Manu

    14 Novembre 2018 alle 22:20

    Salve mi piace la semplicità che trovo in questa ricetta, che tipo di farina si può usare?

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      15 Novembre 2018 alle 16:02

      io ho usato la doppio zero ma se vuoi puoi usare anche la 0 oppure la 1

      Rispondi
  2. Saira

    3 Ottobre 2021 alle 21:32

    L’ho sfornata poco fa e ora la sto gustando tiepida…è favolosa…sofficissima e dolce al punto giusto. Complimenti!

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      4 Ottobre 2021 alle 15:50

      Evvai! 😀

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso