• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette Autunnali » Dolci autunnali » Crostata all’uva

Crostata all’uva

15 Settembre 2020 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Crostate, Dolci, Dolci autunnali, Planetaria, Ricette Autunnali

La Crostata all’uva è un dolce autunnale Goloso e Scenografico! Un guscio croccante di Pasta Frolla farcito con una deliziosa Crema Mascarpone e interamente ricoperto di chicchi d’uva Bianca e Nera. Un Dolce in perfetto stile settembrino, Fresco e Invitante, perfetto per un dopo Cena o per il Pranzo della Domenica.

crostata all'uva

Per il Guscio ho usato la Ricetta della Pasta Frolla Classica, quella croccante ma morbida, perfetta sia per Biscotti che per Crostate. Quanto alla Farcia ho scelto l’ormai collaudata Crema Mascarpone. Preparata con Panna Montata, Zucchero e Mascarpone è una crema Facilissima, Veloce e perfetta per decorare le Crostate senza cottura! Ma a rendere questa Crostata di Uva davvero WOW, sono i chicchi d’uva che la ricoprono interamente. Gli acini vanno tagliati a metà e privati dei vinaccioli perché, se masticati, sono fastidiosamente allappanti! Sì, lo so, questa operazione è un po’ noiosetta ma vi assicuro che è Fondamentale per la buona riuscita della vostra Crostata con l’Uva. Quanto all’uva da usare, io ho usato Uva Italia Bianca e Nera ma, se preferite, potete scegliere altre varietà come l’Uva Fragola. 

Potrebbero anche interessarti:

  • Marmellata di Uva Fragola (una confettura dal colore bellissimo e dal sapore intenso)
  • Focaccia all’Uva (la focaccia dolce da preparare nel periodo autunnale)
  • Muffin di Uva fragola (per una Colazione deliziosa!)
Ingredienti

Crostata all’uva, Fresca e Golosa: ricetta passo passo

Preparazione1 h
Cottura30 min
Tempo totale1 h 30 min
Porzioni: 8 Porzioni
Costo: Medio

Ingredienti

Per la Pasta Frolla (stampo da 22 cm):

  • 300 gr farina 00
  • 150 gr burro
  • 100 gr zucchero
  • 1 cucchiaino lievito per dolci
  • 1 uovo + 1 tuorlo
  • scorza di limone grattugiata

Per la Crema al Mascarpone:

  • 300 ml panna da montare
  • 130 gr zucchero a velo
  • 380 gr mascarpone

Per decorare:

  • chicchi d'uva 40 circa
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare la crostata all’uva

Preparate la Pasta frolla, avvolgetela nella pellicola trasparente e mettetela in frigo per 30 minuti.

Trascorso questo tempo, stendete la pasta frolla con il mattarello e rivestitevi uno stampo da crostata imburrato e infarinato.

Io preferisco usare lo STAMPO per Crostata con Fondo Amovibile che trovate su Amazon al seguente link https://amzn.to/3ixsdvj

foderare stampo con pasta frolla

Bucherellate il fondo della crostata con una Forchetta. Coprite la crostata con un foglio di carta forno e aggiungete dei legumi secchi (in alternati del riso). 

ricoprire crostata con legumi secchi

Infornate la crostata in Forno caldo ventilato a 180°, ripiano medio del forno.  Trascorsi 15 minuti, eliminate la carta forno con i legumi.

togliere legumi

Continuate la cottura per altri 15 minuti circa, fino a quando la crostata non sarà cotta. Lasciate raffreddare.

guscio di frolla pronto

Nel frattempo preparate la Crema Mascarpone senza uova, una crema perfetta per guarnire velocemente Torte e Crostate. Ricoprite il fondo della crostata con la crema al mascarpone. Io ho usato il sac-à-poche per distribuirla in maniera uniforme ma potete farlo anche a mano.

farcire crostata con crema al mascarpone

A questo punto non vi resta che decorare la crostata con l’uva. Scegliete dei Chicchi che siano più o meno della stessa dimensione. Lavateli, tagliateli a metà ed eliminate i vinaccioli (i semini all’interno).

eliminare semini dall'uva

Decorate la crostata come più vi piace! Io ho usato per lo più uva bianca alternando con qualche chicco di uva nera.

decorare crostata con l'uva

Una volta pronta, mettete la vostra crostata in frigo per un paio d’ore prima di servirla. Questo passaggio è importante affinché la crema ammorbidisca leggermente la pasta frolla.

Al momento di servire spolverate la crostata di uva con un po’ di zucchero a velo.

crostata all'uva

Conservate la crostata in frigo dove si mantiene bene per 2 giorni circa.

Ricette Correlate:

  • Crostata con crema pasticcera
    Crostata con crema pasticcera
    La crostata con crema pasticcera è un dolce Semplice e…
  • Crema al mascarpone senza uova
    Crema al mascarpone senza uova
    La crema al mascarpone senza uova è una crema facilissima…
  • Crostata morbida alla frutta
    Crostata morbida alla frutta
    La crostata morbida alla frutta è una torta Buonissima, molto…
  • Crostata senza cottura
    Crostata senza cottura
    La crostata senza cottura con mascarpone, panna e fragole è il…
  • Crostata morbida alle fragole
    Crostata morbida alle fragole
    La crostata morbida alle fragole è una Torta Furbissima, uno…
  • Pasta frolla Bimby
    Pasta frolla Bimby
    La Pasta frolla è una preparazione di base molto Facile…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Mascarpone, Panna, Pasta Frolla, Uva, Zucchero a velo

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Pasta con la scarola
Post successivo: Muffin alle mele »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso