• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Marmellate » Marmellata di uva fragola

Marmellata di uva fragola

26 Settembre 2016 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Marmellate, Ricette Autunnali, Ricette senza Glutine, Ricette Vegane, Ricette Vegetariane

Oggi vi do la ricetta della marmellata di uva fragola, una delle confetture più buone che abbia mai mangiato! Sì, lo so che lo dico spesso ma le marmellate fatte in casa senza pectina, con ingredienti buoni e poco zucchero, sono così buone! 😀

Questa marmellata di uva fragola mancava all’appello e ho voluto rimediare subito! Devo dire che il profumo che si diffonde in casa mentre la si prepara è qualcosa di eccezionale e poi, questa confettura di uva fragola ha un gusto ed un colore bellissimo!

Io l’ho preparata con poco zucchero ma, se volete, potete prepararla anche senza zucchero, aggiungendo una mela per farla addensare.

Per il resto, che dire, questa marmellata è perfetta da spalmare sul pane al mattino, per farcire una crostata, per rendere speciale muffins e plumcake e anche per accompagnare i formaggi freschi. Provate e ditemi cosa ne pensate! 😉

Leggi anche la ricetta Marmellata di fragole senza zucchero

NOTA: è importante ricordare che preparare le marmellate con poco zucchero o senza zucchero le rende meno caloriche ma più facilmente deteriorabili. Quindi, se volete preparare un prodotto a lunga conservazione, non usate mai meno di 500 gr di zucchero per 1 kg di frutta.

Ingredienti

Marmellata di uva fragola

Preparazione5 min
Cottura30 min
Tempo totale35 min
Porzioni: 1 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Marmellata di uva fragola

  • Ingredienti per 1 vasetto da 250 gr:
  • uva fragola: 500 gr.
  • zucchero: 120 gr
  • per la marmellata senza zucchero:
  • uva fragola: 500 gr
  • mela: 1
Stampa Ingredienti
Procedimento

E adesso vediamo insieme il procedimento per preparare la marmellata di uva fragola con e senza zucchero.

Come fare la marmellata di uva fragola

Prendete l’uva fragola e staccate gli acini dal raspo.

staccare acini e lavarli

Lavate i chicchi d’uva e asciugateli con un panno di cotone.

lavare uva

Versate i chicchi d’uva fragola in un pentolino, mettetelo sul fuoco e fate ammorbidire gli acini.

mettere acini d'uva in un pentolino

Quando gli acini d’uva risulteranno morbidi, versateli nel passaverdure e passate il tutto.

passare acini d'uva

In questo modo vi sbarazzerete facilmente dei semini presenti nell’uva fragola 😀

Versate il succo d’uva ottenuto di nuovo nel pentolino e aggiungete lo zucchero.

versare succo nel pentolino e aggiungere zucchero

Mescolate e lasciate addensare la marmellata mescolando di frequente.

Quando vedrete che la marmellata comincia ad addensarsi, versate un cucchiaino di marmellata su un piattino da caffè e mettetela in freezer per 2 minuti.

Se, trascorso questo tempo, la marmellata è densa vuol dire che è pronta. Nel caso contrario, tenetela ancora sul fuoco.

Una volta pronta, versate la marmellata di uva fragola nei vasetti sterilizzati, chiudeteli e capovolgeteli.

Lasciate raffreddare i vasetti e poi conservateli in dispensa.

Io ne ho preparata solo un pochino quindi l’ho versata in una ciotola e conservata in frigo. Credo proprio che la userò molto presto! 😉

mettere marmellata nei vasetti

Se volete preparare la marmellata di una fragola senza zucchero ecco come fare.

Marmellata di uva fragola senza zucchero

Quando mettete gli acini d’uva fragola nel pentolino, aggiungete una mela lavata e tagliata a pezzetti con tutta la buccia.

Mettete il pentolino sul fuoco e lasciate ammorbidire il tutto.

Passate al passaverdure, versate il succo di nuovo nel pentolino e lasciate addensare.

In questo modo, grazie al potere addensante della mela con la sua buccia non dovrete aggiungere né zucchero né pectina.

marmellata di uva fragola

Ricette Correlate:

  • Uva fragola, cioccolato e grappa
    Uva fragola, cioccolato e grappa
    Più che una ricetta, quella di oggi è un abbinamento:…
  • Gelato alla fragola facile e veloce
    Gelato alla fragola facile e veloce
    Oggi vi do una ricetta per fare il gelato alla…
  • Muffins all'uva fragola
    Muffins all'uva fragola
    La ricetta dei muffin all’'uva fragola me la sono inventata…
  • Marmellata di fragole
    Marmellata di fragole
    La marmellata di fragole è una Confettura buonissima preparata con…
  • Liquore all'uva fragola
    Liquore all'uva fragola
    Il liquore all’uva fragola è un delizioso liquore fatto in…
  • Marmellata di fragole Bimby
    Marmellata di fragole Bimby
    La marmellata di fragole Bimby è una Confettura Densa, Corposa…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Uva, Uva Fragola, Zucchero, Zucchero Semolato

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Uva sotto spirito
Post successivo: Liquore all’uva fragola »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. carla

    28 Settembre 2018 alle 18:56

    lo zucchero funziona da conservante. Se non lo usi nelle giuste dosi rischi di trovarti un prodotto avariato e potenzialmente pericoloso dopo poco tempo!!! Attenta a quello che pubblichi!

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      29 Settembre 2018 alle 10:00

      Grazie per il tuo contributo Carla. Certo che lo zucchero funge da conservante ma è anche vero che in base alla quantità di zuccheri presenti nella frutta possiamo permetterci il lusso di diminuire le dosi di zucchero aggiunto. Quanto alla pericolosità, l’unica cosa che può succedere ad una marmellata di frutta è che si formi della muffa in superficie.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso