• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Bevande » Liquori » Liquore all’uva fragola

Liquore all’uva fragola

27 Settembre 2016 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Bevande, Liquori, Ricette Autunnali

Il liquore all’uva fragola è un delizioso liquore fatto in casa preparato mettendo a macerare i chicchi di uva americana nell’alcol per un paio di giorni. Il risultato è un liquore color rubino dall’intenso profumo di fragole che ricorda moltissimo il primo liquore che ho preparato: il fragolino.

Come potete vedere, con 2 kg di uva fragola mi sono proprio sbizzarrita a preparare delle ricette e se ne avessi avuta ancora un po’ avrei continuato con gli esperimenti. Ma non demordo, se ne trovo ancora un po’, ho intenzione di provare qualche abbinamento con il salato 😉

Per oggi, accontentatevi della ricetta del liquore all’uva fragola, è facilissimo da preparare e vi darà tanta soddisfazione! 😀

Leggi anche la ricetta della Schiacciata all’uva fragola

Ingredienti

Liquore all’uva fragola

Preparazione20 min
Tempo totale20 min
Porzioni: 1 Porzioni
Costo: Medio

Ingredienti

Liquore all'uva fragola

  • Ingredienti per 1 lt di liquore:
  • uva fragola: 500 gr
  • alcol alimentare: 500 ml
  • acqua: 500 ml
  • zucchero: 200 gr
Stampa Ingredienti
Procedimento

E adesso vediamo insieme il procedimento per preparare il liquore all’uva fragola fatto in casa

Come fare il liquore all’uva fragola

Prendete l’uva fragola e staccate gli acini dal raspo.

pulire uva fragola

Lavate l’uva per togliere le impurità presenti sulla buccia e con le mani schiacciatela leggermente.

schiacciare uva fragola

Mettete l’uva fragola in un grande barattolo e versatevi l’alcol alimentare.

aggiungere alcol

Chiudete il barattolo e lasciate macerare per 1 settimana.

fare macerare uva

Trascorso questo tempo, filtrate l’alcol e buttate l’uva fragola.

In un pentolino versate l’acqua e lo zucchero. Mettete il pentolino sul fuoco fino a quando lo zucchero non si sarà sciolto completamente.

Togliete il pentolino dal fuoco e lasciate raffreddare l’acqua e zucchero.

Una volta fredda, versate l’acqua con lo zucchero nel recipiente con l’alcol e mescolate.

filtrate l'uva

Il vostro liquore all’uva fragola è pronto. Non dovete far altro che versarlo in una bottiglia e tenerlo in un luogo fresco.

liquore alluva fragola

Dopo un mese circa, il vostro liquore sarà pronto da gustare anche se devo ammettere che io comincio a degustarlo sempre un po’ prima.

Se volete, potete tenere il liquore all’uva fragola in frigo e servirlo freddo.

liquore alluva fragola

Ricette Correlate:

  • Fragolino (Liquore alle fragole)
    Fragolino (Liquore alle fragole)
    Il Fragolino è un liquore alle fragole dal Profumo intenso…
  • Liquore al melograno
    Liquore al melograno
    Il liquore al melograno è il liquore che ho preparato…
  • Liquore al caffé
    Liquore al caffé
    Oggi vi do la ricetta del liquore al caffè che…
  • Liquore al carciofo
    Liquore al carciofo
    Il liquore al carciofo è un liquore Profumato e dal…
  • Nocino: Ricetta originale con i malli delle noci
    Nocino: Ricetta originale con i malli delle noci
    Il nocino, o nocillo, è un liquore fatto in casa…
  • Liquore al finocchietto
    Liquore al finocchietto
    Il liquore al finocchietto è un liquore decisamente particolare che…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Alcool Alimentare, Uva, Uva Fragola, Zucchero, Zucchero Semolato

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Marmellata di uva fragola
Post successivo: Cacio e pepe »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. patrizia

    10 Novembre 2017 alle 13:57

    lo ho fatto e debbo dire che e molto buono.grazie patrizia

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso