• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Bevande » Liquori » Liquore all’alloro

Liquore all’alloro

3 Maggio 2022 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Bevande, Liquori, Ricette del Giorno

Il liquore all’alloro, o Allorino, è un liquore fatto in casa a base di Foglie di alloro, Alcol alimentare, Acqua e Zucchero; una ricetta Facilissima per un liquore dal piacevole gusto Erbaceo, perfetto da gustare nel dopocena come Digestivo.

liquore all'alloro

Preparare i liquori fatti in casa è davvero Semplicissimo! Nel caso dell’Allorino dovrete mettere a Macerare le foglie di alloro, meglio se Fresche, nell’alcol alimentare per 10-15 giorni. Trascorso questo tempo Filtrate l’alcol eliminando le foglie. Aggiungete lo Sciroppo di acqua e zucchero ed il gioco è fatto! Provate anche voi questo liquore, è davvero Delizioso!

Potrebbero anche piacerti:

  • Liquore al carciofo, tipo Cynar
  • Nocino, il liquore alle noci
  • Liquore al cioccolato, Denso e Cremoso
Ingredienti
5 from 1 vote

Liquore all’Alloro (o Allorino): la ricetta siciliana

Preparazione10 min
Tempo totale10 min
Porzioni: 1.3 Litri
Costo: Medio

Ingredienti

  • 30 foglie alloro fresche
  • 500 ml alcol alimentare
  • 500 ml acqua
  • 350 gr zucchero
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare il liquore all’alloro

In un grande barattolo di vetro mettete l’alcol alimentare e le foglie di alloro lavate e asciugate. Chiudete il barattolo e lasciate macerare le foglie nell’alcol per 10-15 giorni.

mettere a macerare foglie di alloro  e alcol

Trascorso questo tempo, filtrate l’alcol ed eliminate le foglie di alloro.

filtrare alcol

In un pentolino versate l’acqua e aggiungete lo zucchero. Mettete sul fuoco e portate a bollore (lo zucchero deve sciogliersi completamente). Lasciate intiepidire e poi versate lo sciroppo nel barattolo con l’alcol.

aggiungere sciroppo

Il vostro liquore all’alloro è pronto ma è ancora molto alcolico. Lasciatelo riposare un paio di settimane (meglio se un mese) prima di gustarlo.

Se il liquore dovesse sembrarvi un po’ torbido, filtratelo con uno strofinaccio di cotone.

In Inverno potete gustarlo a temperatura ambiente, in Estate ve lo consiglio Freddo!

liquore all'alloro

Ricette Correlate:

  • Liquore al carciofo
    Liquore al carciofo
    Il liquore al carciofo è un liquore Profumato e dal…
  • Liquore alla menta
    Liquore alla menta
    ricetta del liquore alla menta fatto i casa.
  • Nocino: Ricetta originale con i malli delle noci
    Nocino: Ricetta originale con i malli delle noci
    Il nocino, o nocillo, è un liquore fatto in casa…
  • Liquore al mandarino
    Liquore al mandarino
    Il liquore al mandarino (o Mandarinetto) è un liquore fatto…
  • Liquore al finocchietto
    Liquore al finocchietto
    Il liquore al finocchietto è un liquore decisamente particolare che…
  • Limoncello Bimby
    Limoncello Bimby
    Il Limoncello è un liquore Dolce dall'intenso Profumo di Limone…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Alcool Alimentare, Alloro, Zucchero Semolato

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Muffin allo yogurt
Post successivo: Polpette di merluzzo »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Domenica

    4 Maggio 2022 alle 15:03

    5 stars
    L’ho fatto secondo la ricetta, e venuto buonissimo! Complimenti….

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso