• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Bevande » Liquori » Liquore al finocchietto

Liquore al finocchietto

16 Maggio 2017 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Bevande, Liquori

Il liquore al finocchietto è un liquore decisamente particolare che viene preparato con il finocchietto selvatico e che è ottimo da sorseggiare a fine pasto.

Per me è stata una vera scoperta, non soltanto perché non lo avevo mai assaggiato ma perché no ne avevo mai sentito parlare.

E poi, ho sentito qualcuno di voi su facebook che ne parlava e mi sono incuriosita 😀 Ho comprato alcol e finocchietto ed ho provato.

Anche questo liquore fatto in casa, come quello alla menta che vi ho proposto qualche giorno fa’, è ottimo come digestivo a fine pasto.

Potrebbe anche interessarti Liquore al melone

Ingredienti

Liquore al finocchietto

Preparazione15 min
Tempo totale15 min
Porzioni: 1.2 Litri
Costo: Medio

Ingredienti

Liquore al finocchietto

  • Ingredienti per 1 lt circa :
  • finocchietto selvatico: 50 gr
  • alcol alimentare: 500 ml
  • acqua: 500 ml
  • zucchero: 300 gr
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare il liquore al finocchietto selvatico

Pulite il finocchietto, lavatelo ed asciugatelo. Mettete il finocchietto selvatico in un barattolo o recipiente di vetro e ricopritelo con l’alcol alimentare.

mettere finocchietto a macerare nell'alcol

Chiudete il barattolo e lasciate macerare il finocchietto nell’alcol per una settimana circa. Nella ricetta originale dicevano 30 giorni ma a me sono sembrati tanti in quanto, già dopo una settimana, l’alcol aveva già assorbito tutto il colore e il profumo del finocchietto.

Trascorso questo tempo, filtrate l’alcol e buttate via il finocchietto.

In un pentolino versate l’acqua ed aggiungete lo zucchero. Mettete il pentolino sul fuoco fino a quando lo zucchero non si sarà sciolto completamente. Lasciate raffreddare lo sciroppo e poi aggiungetelo all’acol

preparare sciroppo

Mescolate e versate il liquore in una bottiglia di vetro dove dovrà riposare 30 giorni prima di essere consumato.

versare liquore in una bottiglia di vetro

Il vostro liquore al finocchietto è pronto e potrete servirlo ai vostri amici dopo cena.

liquore al finocchietto

Ricette Correlate:

  • Liquore al caffé
    Liquore al caffé
    Oggi vi do la ricetta del liquore al caffè che…
  • Come pulire il finocchietto selvatico
    Come pulire il finocchietto selvatico
    Come pulire il finocchietto selvatico Pulire il finocchietto selvatico è…
  • Pasta con patate e finocchietto
    Pasta con patate e finocchietto
    La ricetta di oggi è pasta con patate e finocchietto, una…
  • Liquore al carciofo
    Liquore al carciofo
    Il liquore al carciofo è un liquore Profumato e dal…
  • Liquore al cioccolato
    Liquore al cioccolato
    Il liquore al cioccolato è un liquore fatto in casa…
  • Liquore all'arancia
    Liquore all'arancia
    Il liquore all'arancia è un liquore fatto in casa Buonissimo…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Alcool Alimentare, Finocchietto Selvatico

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Polpette di tonno e patate
Post successivo: Plumcake alle ciliegie »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Paolo

    26 Agosto 2019 alle 17:18

    Ti sei sbagliata , 500 g di finocchietto sono una quantità esagerata , forse volevi scrivere 50 g.

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      26 Agosto 2019 alle 17:34

      Grazie per avermi fatto notare l’errore! 😉

      Rispondi
    • Angela

      18 Dicembre 2019 alle 13:14

      Posso comprare il finocchietto in erboristeria per fare il liquore?

      Rispondi
      • Maria Bonaccorso

        18 Dicembre 2019 alle 18:13

        Se intendi i semi di finocchio, non ho mai provato, non so…

        Rispondi
  2. Terry Forgione

    4 Settembre 2019 alle 14:28

    Ciao,si puo fare ugualmente con i semi del finocchio selvatico? Se si, se scrivi il procedimento,grazie

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      4 Settembre 2019 alle 16:24

      Non avendo mai provato non so dirti come viene… mi dispiace

      Rispondi
  3. Luigina Propato

    20 Giugno 2020 alle 07:47

    Nel liquore al finocchietto che ho appena fatto si formano dei grumi verdi che salgono e restano in superficie. Ho filtrato tutto ma si riformano, che faccio?

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      20 Giugno 2020 alle 09:02

      Ciao Luigina, puoi filtrarlo ancora con uno strofinaccio di cotone fino a quando non risulta limpido. In ogni caso, è solo un problema estetico… il liquore è buono uguale, devi solo agitare la bottiglia prima di versare il liquore nel bicchiere

      Rispondi
      • Maria

        16 Luglio 2020 alle 17:16

        Il.liquore va posato in frigo?

        Rispondi
        • Maria Bonaccorso

          17 Luglio 2020 alle 11:19

          Ciao Maria, quando il liquore è pronto può essere tenuto in frigo oppure in freezer (se ti piace più denso) ma può anche essere tenuto a temperatura ambiente.

          Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso