Il liquore al mandarino o mandarinetto è un liquore fatto in casa molto profumato e saporito che viene preparato utilizzando soltanto le bucce dei mandarini.
Proprio perché si utilizzano le bucce, è importante usare dei mandarini biologici e dalla buccia molto profumata come il mandarino tardivo di Ciaculli (che è quello che utilizzo io).
Preparare questo liquore è davvero facilissimo e avete bisogno soltanto di un po’ di pazienza perché dovrete tenere le bucce dei mandarini in infusione nell’alcol per 15 giorni e poi dovrete aspettare un mese prima di consumarlo.
Vi assicuro però che questa attesa vale assolutamente la pena perché il liquore mandarinetto è davvero ottimo!
E se amate l’aromatico sapore dei mandarini non esitate a provare anche la CROSTATA AL MANDARINO e il TIRAMISU’ AL MANDARINO.
Liquore al mandarino
Ingredienti
Liquore al mandarino
- 1 lt alcol alimentare
- 20 mandarini buccia
- 1 lt acqua
- 750 gr zucchero
Ecco come preparare il liquore al mandarino fatto in casa, un liquore profumato e aromatico anche noto come mandarinetto.
Come preparare il liquore al mandarino
Lavate i mandarini ed asciugateli.
Sbucciate i mandarini e mettete le bucce in un recipiente di vetro insieme all’alcol.
Chiudete bene il recipiente sigillandolo.
Naturalmente, visto che non utilizzerete la polpa dei mandarini per preparare il liquore, trovate già un latro impiego per i mandarini come fare una TORTA, ad esempio!
Se il recipiente utilizzato non dispone di tappo, potete chiuderlo con della pellicola trasparente e poi con uno strofinaccio.
Lasciate le bucce dei mandarini a macerare nell’alcol per 10-15 giorni.
Trascorso questo tempo, filtrate l’alcol eliminando le bucce dei mandarini e tenetelo da parte.
In una pentola mettete l’acqua e lo zucchero e portate ad ebollizione.
Non appena lo zucchero si sarà sciolto, togliete dal fuoco e lasciate raffreddare.
Quando lo sciroppo di acqua e zucchero sarà freddo, aggiungetelo all’alcol e mescolate.
Mettete il liquore al mandarino in una bottiglia e conservatelo per un mese circa prima di consumarlo.
Se, dopo una decina di giorni vi rendete conto che il liquore è un po’ torbido, filtratelo rivestendo il colino con un pezzo di stoffa.
Una volta pronto, il liquore al mandarino va conservato in frigo oppure in freezer.
Lascia un commento