La torta al mandarino è un dolce Soffice e Profumato dal piacevole profumo Agrumato grazie alla scorza e al succo dei Mandarini. Una torta Facilissima, Morbida e leggermente Umida preparata con pochi e semplici Ingredienti: Uova, Zucchero, Farina, Mandorle tritate, Olio e succo di Mandarini (senza Latte e senza Burro). Una Ricetta che vi sorprenderà per la sua Semplicità e vi conquisterà per la sua piacevole Aromaticità! Una torta perfetta da servire a Colazione e a Merenda e, se volete, da Farcire con una deliziosa Crema al Mandarino (anche questa Facilissima, senza latte e senza Uova!).
Ho la fortuna di vivere in una casa circondata dagli alberi dei Mandarini (il tardivo di Ciaculli) e ogni anno, in inverno, cerco sempre nuove Ricette per valorizzare questo frutto. Quest’anno, ho voluto provare questa Profumatissima Torta che è nata dall’unione di 2 ricette, una senza Latte e senza Burro e un’altra con Farina di Mandorle. Il Risultato è stato davvero Sorprendente perché i Mandarini grazie al loro Intenso Aroma rendono questa torta molto piacevole al morso lasciando la bocca profumata a lungo. L’Impasto è facilissimo e può essere realizzato anche a mano, con una semplice Frusta. Chi volesse può prepararla anche con il Bimby.
Potrebbero anche piacerti:
Torta al mandarino (Soffice e Profumata): ricetta senza Burro (Facilissima!)
Ingredienti
Ingredienti per una TORTIERA di 20-22 cm:
- 3 mandarini bio
- 3 uova
- 160 gr zucchero
- 80 ml olio di semi
- 130 gr farina 00
- 50 gr farina di mandorle
- 20 gr maizena
- 1 bustina lievito per dolci
Per la Glassa al mandarino:
- 1 mandarino succo + scorza)
- 60 gr zucchero a velo circa
- spicchi di mandarino per decorare
Note
- Per una versione più Light potete usare una quantità di zucchero inferiore (60-70 gr)
- Potete sostituire la Farina 00 con della Farina Integrale.
- Se non avete la Farina di Mandorle, sostituitela con la stessa quantità di farina.
Come fare la torta al mandarino
Lavate e asciugate i 3 mandarini bio. Grattugiate la scorza superficiale dei mandarini e spremetene il succo.
Nella ciotola della planetaria mettete le uova a temperatura ambiente e lo zucchero. Montate uova e zucchero per 5 minuti circa, fino a quando non diventano chiare e spumose. A questo punto, aggiungete il succo di mandarino a filo continuando a lavorare con le fruste.
Aggiungete anche l’olio di semi a filo sempre continuando a lavorare con le fruste. Intanto, setacciate la farina, la maizena, il lievito per dolci e la farina di mandorle. Aggiungeteli all’impasto e lavorate ancora per qualche minuto fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
Foderate una teglia con della carta forno e versatevi l’impasto.
Nello scegliere la tortiera, tenete conto che questa torta al mandarino è molto soffice e delicata. La prima volta l’ho fatta nello stampo della ciambella e mi si è rotta tutta! Infornate la torta a 170 C per 45 minuti circa, Forno STATICO, Ripiano MEDIO. Trascorso questo tempo, infilzate la torta con uno stecchino, se esce asciutto la torta è pronta. In caso contrario, continuate la cottura. Sfornate la torta al mandarino e lasciartela raffreddare.
Come fare la glassa al mandarino
La glassa al mandarino è una glassa facilissima da fare! La si prepara come la glassa all’acqua ma sostituendo l’acqua con il succo di mandarino. Quindi, in una ciotola mettete lo zucchero a velo e aggiungete il succo di mandarino a filo intanto che mescolate con una frusta. Dovete ottenere una glassa da poter spalmare sulla torta. Se dovesse essere troppo liquida, aggiungete altro zucchero a velo.
Versate la glassa sulla torta e spalmatela su tutta la superficie.
Sbucciate un mandarino, pulite bene gli spicchi eliminando tutta la pellicina bianca e decoratevi la torta.
Devo dire che, trattandosi di una torta asciutta, sia la glassa che gli spicchi di mandarino ci stanno proprio bene. Fate in modo che ve ne siano almeno due per ogni fetta di torta.
La vostra torta soffice al mandarino è pronta ed è perfetta sia per la colazione che per la merenda. In più, questa torta si conserva bene per un paio di giorni… anzi, diventa ancora più buona!
Nel leggere la ricetta mi è venuta l’acquolina in bocca… deve essere buonissima! La proverò di sicuro visto che ho un albero di mandarini in cortile!
Grazie, ciao!