La ricetta di oggi è un profumatissimo plumcake al mandarino, soffice, morbido, profumato e facile facile da preparare! 😀
Se volete rendere speciale la vostra colazione di domani, credo che questo plumcake al mandarino faccia proprio al caso vostro.
L’idea mi è venuta l’altro giorno rivedendo la mia ricetta del pan d’arancio siciliano, una sorta di plumcake preparato con le arance che ho postato qualche anno fa’. E mi son detta: “E perché non prepararlo con i miei mandarini?”.
L’unica differenza con la ricetta del pan d’arancio è che ho preferito sbollentare i mandarini per qualche minuto prima di utilizzarli, come quando ho fatto la marmellata di mandarini.
Vi assicuro che questo plumcake al mandarino è morbidissimo e molto profumato, perfetto per un’allegra colazione! Buon week-end! 😀
Plumcake al mandarino
Ingredienti
Plumcake al mandarino
- Ingredienti per uno stampo da plumcake 25 cm x 10 cm:
- uova: 3
- burro fuso o olio di semi: 200 ml
- zucchero: 250 gr
- mandarini: 5 circa
- farina 00: 300 gr
- lievito per dolci: 1 bustina
- per la glassa:
- succo di mandarino: q.b.
- zucchero a velo: q.b.
Ecco come preparare il plumcake al mandarino, un semplice e soffice plumcake super profumato e aromatico.
Come fare il plumcake al mandarino
Eliminate il peduncolo dai mandarini e sbollentateli per 10 minuti circa in acqua bollente.
Scolate i mandarini e tagliateli in quattro parti.
Eliminate i semi presenti all’interno e poi frullateli fino ad ottenere una purea.
Tenete la purea di mandarini da parte.
Nel recipiente della planetaria (oppure nel bimby) mettete le uova a temperatura ambente e lo zucchero.
Montate con la frusta per una decina di minuti fino a quando non otterrete un composto chiaro e spumoso.
Aggiungete il burro fuso oppure l’olio di semi a filo, fino a quando non sarà stato completamente assorbito dall’impasto.
Setacciate la farina ed il lievito per dolci ed aggiungetelo a cucchiaiate all’impasto intanto che continuate a lavorare con le fruste.
In ultimo, aggiungete la purea di mandarini all’impasto ed mescolate con l’aiuto di una spatola.
Prendete lo stampo da plumcake e rivestitelo di carta forno.
Versate l’impasto del plumcake al mandarino nello stampo facendolo arrivare ad un centimetro dal bordo.
Ricordate che il plumcake cresce di alcuni centimetri durante la cottura.
Con l’impasto in esubero potete realizzare un plumcake più piccolo oppure dei muffins…
Infornate il plumcake in forno preriscaldato a 170 C per 40-50 minuti circa.
Trascorsi 40 minuti, aprite il forno ed infilzate uno stuzzica dente al centro del plumcake, se esce asciutto il plumcake è pronto altrimenti continuate la cottura.
Quando lo stuzzicadenti uscirà asciutto, il vostro plumcake sarà pronto.
Se volete glassare il vostro plumcake al mandarino, spremete due mandarini ed unite il succo a dello zucchero a velo fino ad ottenere una crema semi fluida da versare sul plumcake.
Rimette il plumcake nel forno caldo ma spento per fare asciugare leggermente la glassa.
Il vostro plumcake al mandarino è pronto per la colazione o la merenda e si conserva bene per un paio di giorni.
Lascia un commento