• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Bevande » Liquori » Fragolino (Liquore alle fragole)

Fragolino (Liquore alle fragole)

19 Maggio 2022 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Bevande, Liquori, Ricette del Giorno

Il Fragolino è un liquore alle fragole dal Profumo intenso e dal piacevole Gusto di fragole; il tipico liquore della nonna, Facilissimo da fare in casa, sia con le Fragoline che con le classiche Fragole. Vi svelo un piccolo segreto, il fragolino è stato il primo liquore che ho realizzato in casa. Lo preparava sempre mia madre e l’ho sempre adorato. Provatelo anche voi e ditemi se non è Squisito!

fragolino

Preparare il liquore alle fragole è Facilissimo e avrete bisogno di soli 3 Ingredienti: Alcol alimentare, Fragoline (o fragoloni) e Zucchero. Personalmente l’ho sempre preparato con le Fragoline che hanno un bouquet aromatico più intenso ma potete realizzarlo anche con i Fragoloni (purché siano maturi e dolci). Seguite la ricetta passo passo e in meno di 1 mese potrete gustare un delizioso liquore alle fragole di vostra produzione! 😉

Potrebbero anche piacerti:

  • Liquore alle ciliegie
  • Liquore alla pesca
  • Nocino

Ingredienti

Fragolino: il liquore alle Fragole Profumato e Aromatico

Preparazione10 min
Porzioni: 2.7 Litri
Costo: Medio

Ingredienti

  • 1 litro alcol alimentare
  • 6-8 vaschette fragoline (o fragole)
  • 1 litro acqua
  • 750 gr zucchero
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare il Fragolino (liquore alle fragole)

Lavate le fragoline e asciugatele. Mettete l’alcol in un grande contenitore di vetro con il tappo e aggiungete le fragoline.

mettere fragole a macerare nell'alcol

Conservate in dispensa e lasciate a macerare per 10-15 giorni, fino a quando le fragole non avranno peso completamente il loro colore e l’alcol sarà di un bel rosso brillante.

Trascorso questo tempo, filtrate l’alcol ed eliminate le fragoline.

filtrare alcol

NOTA: mia madre preferisce lasciare qualche fragolina all’interno del liquore, io invece preferisco toglierle.

In un pentolino versate l’acqua e lo zucchero e portate a bollore. Quando lo zucchero si sarà sciolto, togliete dal fuoco e lasciate intiepidire.

Versate lo sciroppo nel contenitore con l’alcol e mescolate. Il fragolino è pronto ma ha bisogno di un mese circa di riposo prima di essere consumato.

aggiungere sciroppo di zucchero

Io lo consumo anche prima ma all’inizio sa un po’ troppo di alcol.

Il liquore alle fragole può essere gustato a Temperatura ambiente oppure Freddo da frigo. Se lo conservate in Freezer assumerà duna deliziosa consistenza cremosa, perfetto per l’estate!

fragolino

Ricette Correlate:

  • Liquore all'uva fragola
    Liquore all'uva fragola
    Il liquore all’uva fragola è un delizioso liquore fatto in…
  • Macedonia di fragole
    Macedonia di fragole
    La macedonia di fragole è un classico delle nostre tavole durante il…
  • Torta alle fragole
    Torta alle fragole
    Questa torte alle fragole e panna è la torta che ho…
  • Marmellata di fragole
    Marmellata di fragole
    La marmellata di fragole è una Confettura buonissima preparata con…
  • Liquore al caffé
    Liquore al caffé
    Oggi vi do la ricetta del liquore al caffè che…
  • Liquore al carciofo
    Liquore al carciofo
    Il liquore al carciofo è un liquore Profumato e dal…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Alcool Alimentare, Fragoline Di Bosco, Zucchero

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Anicini
Post successivo: Penne al baffo »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Vica in cucina

    11 Aprile 2012 alle 10:07

    Che bella idea!
    Dev’essere d’avvro buonissimo;)

    Rispondi
  2. piera

    17 Aprile 2012 alle 16:08

    questo liquore è ottimooooo in quei bicchieri ancora più buono bravaaaaaaa pieruccia

    Rispondi
  3. maria

    18 Aprile 2012 alle 10:10

    Ciao Pierù, grazie! ;D

    Rispondi
  4. Farineh

    3 Marzo 2013 alle 09:35

    Salve
    Le mando questo messaggio dal Iran grazie mille per la sua ricetta ma ho alcune domande da farle che sono seguenti :
    – se uso l’alcole 96% va bene lo stesso ?
    – per diminuire il grado dell’alcole del fragolino posso usare meno zecchero ?

    Attendo una Sua gentile risposta

    Farineh

    Rispondi
  5. maria

    4 Marzo 2013 alle 07:35

    Ciao Farineh, ti ho già risposto per mail… credo non cambi nulla usare l’alcol al 96% e quanto allo zucchero lo si può dosare a piacere.

    Rispondi
  6. mariella

    29 Aprile 2013 alle 21:32

    Ma quanti etti di fragoline?

    Rispondi
  7. maria

    2 Maggio 2013 alle 10:50

    Ciao Mariella, non so esattamente quanto pesano 8 vaschette di fragole ma credo che le vaschette di plastica blu nelle quali si mettono le fragoline siano tutte uguali… o no? 😉

    Rispondi
  8. Pasquale

    2 Luglio 2017 alle 11:07

    Ciao e se vorrei aggiungere anche il senso di fargole per ottenere un colore più forte ed un sapore più denso cosa ne pensi ?è una buona idea? Grazie mille

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      3 Luglio 2017 alle 11:27

      Se vuoi puoi farlo tanto non ne altera il gusto! 😉

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso