• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Dolci » Crostate » Crostata con crema pasticcera

Crostata con crema pasticcera

15 Gennaio 2021 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Crostate, Dolci, Dolci per la colazione

La crostata con crema pasticcera è un dolce Semplice e Goloso, un guscio di morbida e friabile Pasta Frolla farcito con profumata Crema Pasticcera. Un Dolce da forno ideale sia come Dessert da servire dopo cena che per una Colazione o Merenda un po’ speciale. Una ricetta molto Facile da preparare che può essere resa ancora più golosa ricoprendo la superficie della crostata con delle Mele a fettine, un altro grande classico delle Torte fatte in casa!

Per preparare la crostata alla crema pasticcera ho usato la ricetta Classica della Pasta frolla, quella che utilizzo sempre per fare Biscotti e Crostate. Adoro la sua consistenza Friabile e Morbida allo stesso tempo, che diventa un tutt’uno con la crema rendendo la crostata “scioglievole” al morso. Quanto alla Crema Pasticcera, ho scelto la ricetta Veloce, una ricetta con soli 3 Tuorli e un po’ di Fecola in più. In 10 minuti la vostra crema pasticcera sarà pronta, Densa e Corposa, perfetta per farcire Torte e Crostate! Profumatela come più vi piace con semi di Vaniglia oppure con scorza grattugiata di Limone o Arancia. Una volta pronta, cospargete la superficie con tanto Zucchero a velo ma non dimenticate un piccolo Trucchetto: lucidare i rombi di crema per rendere la vostra crostata ancora più Bella e Appetibile. Seguite la mia ricetta passo passo e anche voi vi innamorerete di questa crostata di crema pasticcera, Facilissima e Buonissima!

Potrebbero anche piacerti: 

  • Crostata alla crema cotta, la ricetta di Luca Montersino
  • La Crostata con crema pasticcera e frutta 
  • Crostata senza cottura, la ricetta Furba, Buonissima e Veloce
Ingredienti

Crostata con crema pasticcera: ricetta Veloce e Infallibile (passo passo)

Preparazione30 min
Cottura30 min
Riposo in frigo30 min
Porzioni: 8 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Per la pasta frolla:

  • 300 gr farina 00
  • 150 gr burro
  • 100 gr zucchero
  • 1 cucchiaino lievito per dolci
  • 1 presa sale
  • 1 uovo + 1 tuorlo
  • scorza di limone grattugiata per profumare

Per la crema pasticcera:

  • 500 ml latte
  • 3 tuorli
  • 90 gr zucchero
  • 60 gr amido di mais (o fecola di patate)
  • semi di vaniglia o scorza di limone grattugiata per profumare

Per decorare:

  • zucchero a velo
  • gelatina per dolci (o miele)

Note

Ingredienti per uno STAMPO di 20 cm
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare la crostata con crema pasticcera

Preparate la pasta frolla e, una volta pronta, avvolgetela nella pellicola trasparente e mettetela in Frigo per 30 minuti circa.

pasta frolla ricetta

Intanto, preparate la crema pasticcera veloce. Si tratta di una ricetta furbissima perché con soli 3 tuorli (per quella classica ce ne vogliono 6) preparerete una crema Densa, perfetta per farcire le crostate.

Una volta pronta, versate la crema in una ciotola e coprite con della pellicola trasparente. Lasciate raffreddare.

Imburrate e infarinate lo stampo per crostate. Stendete la pasta frolla con il mattarello fino ad ottenere una sfoglia sottile. Con la pasta frolla rivestite lo stampo da crostata facendo aderire la frolla sul fondo e ai bordi.

rivestire stampo con pasta frolla

Passate il mattarello sui bordi per eliminare la frolla in eccesso. Bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta.

bucherellare il fondo

Versate la crema pasticcera all’interno del guscio di frolla e livellatela con un cucchiaio. La crema deve arrivare un po’ più giù rispetto al bordo della crostata.

aggiungere crema pasticcera

Stendete la frolla restante e realizzate 7 strisce larghe 1 cm. Disponete le prime 3 strisce di frolla sulla crostata e poi aggiungete le altre 4 nel senso opposto.

decorare con strisce

Cuocete la crostata alla crema pasticcera in FORNO STATICO preriscaldato a 180°. I primi 20 minuti sul 1 ripiano dal basso, gli ultimi 10 sul ripiano medio del forno. La crostata è pronta quando risulta dorata in superficie. Sfornate la crostata e lasciatela raffreddare prima di toglierla dallo stampo.

Per decorare, ricoprite la superficie con dello zucchero a velo. Scaldate 1 cucchiaio di gelatina per dolci con 1 cucchiaio di acqua e con un pennello lucidate i rombi di crema pasticcera. Se non avete la gelatina, scaldate 1 cucchiaio di miele e usate quello.

La vostra crostata con crema pasticcera è pronta da servire. 

crostata con crema pasticcera

Si conserva per 2-3 giorni a temperatura ambiente.

Ricette Correlate:

  • Crostata con crema pasticcera e mele
    Crostata con crema pasticcera e mele
    La crostata con crema pasticcera e mele è la tipica…
  • Crostata con crema pasticcera e frutta
    Crostata con crema pasticcera e frutta
    La crostata con crema pasticcera e frutta è un classico della pasticceria…
  • Crostata con crema pasticcera e fragoline
    Crostata con crema pasticcera e fragoline
    Oggi vi do la ricetta della crostata con crema pasticcera…
  • Crostata mimosa
    Crostata mimosa
    La crostata mimosa è il dolce che ho deciso di…
  • Crema pasticcera di Luca Montersino
    Crema pasticcera di Luca Montersino
    La crema pasticcera di Luca Montersino (tratta dal libro "Peccati…
  • Crostata al mandarino
    Crostata al mandarino
    La crostata al mandarino è un dolce Goloso e Profumato…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Crema Pasticcera, Pasta Frolla

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Minestrone di verdure
Post successivo: Lasagne ai funghi »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso