• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Dolci » Crostate » Crostata mimosa

Crostata mimosa

7 Marzo 2023 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Crostate, Dolci, Ricette delle Feste

La crostata mimosa è la Variante della classica Torta Mimosa; una ricetta Facile e Veloce in cui il pan di Spagna viene sostituito con un guscio di Pasta frolla. Il risultato è una golosa Crostata in cui la pasta frolla viene ammorbidita dalla Crema diplomatica rendendola super scioglievole al morso. E le Briciole per l’effetto mimosa? Tranquilli, le facciamo con 2 piccoli Plumcake!

crostata mimosa

La crostata mimosa è la ricetta Perfetta per chi ha poco Tempo ma non vuole rinunciare a un Dolce fatto in casa per la Festa delle donne. Ci si impiega molto meno tempo e il risultato è davvero Buonissimo! Ecco come fare.

Potrebbero anche piacerti:

  • Crostata con crema pasticcera
  • Crostata morbida alla frutta
Ingredienti

Crostata mimosa: ricetta Facile e Veloce (passo passo)

Preparazione30 min
Cottura30 min
Tempo totale1 h
Porzioni: 8 Porzioni
Costo: Medio

Ingredienti

Ingredienti per uno stampo da 22-24 cm

    Per la pasta frolla:

    • 300 gr farina 00
    • 150 gr burro
    • 100 gr zucchero
    • 1 uovo + 1 tuorlo
    • 2 cucchiaini rasi lievito per dolci
    • scorza grattugiata di limone per profumare

    Per la crema diplomatica:

    • 400 ml latte intero
    • 100 ml panna liquida
    • 1 cucchiaino estratto di vaniglia
    • 6 tuorli
    • 150 gr zucchero
    • 30 gr farina 00
    • 20 gr fecola di patate
    • 100 ml panna da montare + 1 cucchiaio di zucchero a velo (da incorporare alla crema)

    Per decorare:

    • 2-3 plumcake piccoli
    Stampa Ingredienti
    Procedimento

    Come fare la crostata mimosa

    Preparate la pasta frolla, avvolgetela nella pellicola trasparente e riponetela in Frigo per 30 minuti circa.

    Intanto, preparate la crema pasticcera e ricordatevi che per farcire la crostata deve essere ben densa. Una volta pronta, lasciate raffreddare la crema pasticcera e riponetela in Frigo per un paio d’ore.

    Al momento di preparare la crostata, prendete la pasta frolla dal frigo e stendetela con il mattarello. Arrotolate la pasta frolla sul mattarello e srotolatela sulla teglia precedentemente imburrata. Fate aderire la pasta frolla sul fondo e sui bordi dello stampo.

    stendere pasta frolla

    Eliminate la frolla in eccesso e bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta.

    bucherellare fondo crostata

    Adagiate un foglio di carta forno sulla crostata e riempitela di legumi. Io non avevo legumi secchi e ho usato dei cucchiaini. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per 20 minuti, ripiano medio del forno.Trascorso questo tempo, eliminate i legumi e la carta e continuate la cottura fino a quando il guscio di frolla non risulterà dorato (altri 15-20 minuti circa).

    cuocere crostata

    Sfornate il guscio di frolla e lasciatelo raffreddare prima di farcirlo.

    Al momento di farcire, montate la panna e incorporatela alla crema pasticcera.

    mescolare crema e panna

    Versate la crema nel guscio di pasta frolla e livellatela lasciando il centro un po’ più alto.

    farcire crostata con crema

    Prendete 2-3 plumcake e tagliateli a pezzetti. Sbriciolateli meglio con le mani e ricopritevi la crostata.

    sbriciolare plumcake

    La vostra crostata mimosa è pronta ma ha bisogno di riposare in frigo per un paio d’ore in maniera tale che la crema ammorbidisca la frolla.

    crostata mimosa

    Se volete potete sostituire il guscio di pasta frolla con la crostata morbida con stampo furbo.

    Ricette Correlate:

    • Torta mimosa
      Torta mimosa
      La torta mimosa è un dolce dalla forma Semisferica a…
    • Crema Diplomatica
      Crema Diplomatica
      La crema diplomatica (anche conosciuta come chantilly italiana) è una…
    • Cocktail mimosa
      Cocktail mimosa
      Che ne dite di un bel cocktail mimosa per aprire…
    • Pasta frolla senza burro
      Pasta frolla senza burro
      La pasta frolla senza burro è una Variante della classica…
    • Crostata con crema pasticcera
      Crostata con crema pasticcera
      La crostata con crema pasticcera è un dolce Semplice e…
    • Crostata con crema pasticcera e mele
      Crostata con crema pasticcera e mele
      La crostata con crema pasticcera e mele è la tipica…

    • E-Mail
    • Salva
    • Valuta
    Altre ricette con: Crema Pasticcera, Pan Di Spagna, Pasta Frolla

    Seguimi sui social

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • Twitter
    • Youtube
    Post precedente: « Spaghetti aglio olio e peperoncino
    Post successivo: Pan di Spagna Bimby »

    Interazioni del lettore

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Recipe Rating




    Barra laterale primaria

    Categorie

    • Antipasti
    • Aperitivi
    • Bimby
    • Cocktail
    • Conserve
    • Contorni
    • Creme e Salse
    • Dolci
    • Frittate
    • Pane e Lievitati
    • Pizze e Focacce
    • Primi Piatti
    • Raccolte Speciali
    • Ricette delle Feste
    • Ricette di Base
    • Ricette Dietetiche
    • Ricette Kenwood
    • Ricette Sane
    • Ricette senza Glutine
    • Ricette Straniere
    • Ricette Vegane
    • Ricette Vegetariane
    • Secondi Piatti
    • Torte Salate

    Footer

     
    ilcuoreinpentola
    di Maria Bonaccorso

    I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

    Altre Info

    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Chi sono
    • Contatti
    Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso