• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Creme e Salse » Crema Diplomatica

Crema Diplomatica

6 Marzo 2023 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Creme e Salse, Ricette di Base

La crema diplomatica (anche conosciuta come chantilly italiana) è una crema per Farcire dolci preparata con 2/3 di crema pasticcera e 1/3 di panna montata. Il nome “diplomatica” viene dal greco “diploma” ovvero “cosa addoppiata“. Da qui il nome della crema diplomatica e della Torta Diplomatica con pan di Spagna e Pasta sfoglia.

crema diplomatica

A seconda della ricetta da realizzare potete decidere se aggiungere più o meno Panna montata alla crema pasticcera. Più ne aggiungete più Morbida sarà la crema. Ecco come fare.

Potrebbero anche piacerti:

  • Torta mimosa
  • Crostata mimosa
  • Crostata morbida con crema e frutta
Ingredienti

Crema Diplomatica: ricetta originale (passo passo)

Preparazione15 min
Tempo totale15 min
Porzioni: 700 Grammi
Costo: Medio

Ingredienti

Crema Diplomatica

  • 400 ml latte intero
  • 100 ml panna liquida (o latte intero)
  • 1 cucchiaino estratto di vaniglia
  • 6 tuorli medi
  • 150 gr zucchero
  • 30 gr farina 00
  • 20 gr fecola di patate
  • 200 ml panna montata (+ 2 cucchiai di zucchero a velo)
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare la crema diplomatica

Preparate la crema pasticcera, versatela in una ciotola di ceramica e copritela con la pellicola. Non appena la crema sarà fredda riponetela in Frigo per un paio d’ore.

mescolare crema

Trascorso questo tempo, versate la panna fredda da frigo in una grande ciotola e montate con le fruste elettriche per un paio di minuti. Quando la panna sarà quasi pronta aggiungete lo zucchero a velo e continuate a montare.

montare panna

Prendete la crema, mescolatela con le fruste e poi aggiungete la panna montata.

unire la panna montata alla crema

Incorporate la panna montata alla crema con una spatola con movimenti dal basso verso l’altro per non farla smontare.

incorporare panna alla crema

La vostra crema diplomatica è pronta da utilizzare. Conservatela in frigo fino al momento di utilizzarla.

crema diplomatica

Ricette Correlate:

  • Crostata mimosa
    Crostata mimosa
    La crostata mimosa è la Variante della classica Torta Mimosa;…
  • Coppette con crema e frutta
    Coppette con crema e frutta
    Le coppette con crema e frutta sono uno dei dessert più facili…
  • Torta mimosa
    Torta mimosa
    La torta mimosa è un dolce dalla forma Semisferica a…
  • Crostata con crema pasticcera e mele
    Crostata con crema pasticcera e mele
    La crostata con crema pasticcera e mele è la tipica…
  • Crema pasticcera di Luca Montersino
    Crema pasticcera di Luca Montersino
    La crema pasticcera di Luca Montersino (tratta dal libro "Peccati…
  • Crema al mascarpone senza uova
    Crema al mascarpone senza uova
    La crema al mascarpone senza uova è una crema facilissima…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Crema Pasticcera, Panna, Semi di Vaniglia, Zucchero a velo

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Torta mimosa
Post successivo: Spaghetti aglio olio e peperoncino »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso