• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette di Base » Pan di Spagna

Pan di Spagna

28 Febbraio 2023 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Dolci, Ricette del Giorno, Ricette di Base, Torte

Il pan di Spagna è un ricetta di base della Pasticceria; un impasto dolce dalla consistenza Soffice e Spugnosa particolarmente adatto alla preparazione di Torte. La ricetta originale prevede solo 3 Ingredienti: Uova, Zucchero e Farina… senza Lievito! A garantire la lievitazione del pan di Spagna, infatti, è l’aria incorporata nell’impasto quando si montano le uova con lo zucchero. Ecco perché per ottenere un pan di Spagna Alto e Soffice bisogna fare attenzione ad alcuni passaggi, ecco quali!

pan di spagna

Le origini del pan di Spagna risalgono al 1700 quando un giovane pasticcere genovese (Giobatta Cabona), in visita alla corte spagnola, preparò una torta a strati dalla Leggerezza memorabile che venne chiamata “génoise” in onore del suo creatore.  In seguito nacque una Versione semplificata della pasta genovese utilizzata alla corte di Spagna, l’attuale pan di Spagna! Ecco come preparare un pan di Spagna perfetto, Soffice e Leggero, senza aggiungere lievito.

Potrebbero anche piacerti:

  • Pan di Spagna BIMBY (con 3 uova)
  • Pan di Spagna al cacao
  • Kasutera: la ricetta giapponese

Ingredienti

Pan di Spagna (Soffice e Leggero): ricetta originale!

Preparazione10 min
Cottura35 min
Tempo totale45 min
Porzioni: 1 Pan di Spagna
Costo: Basso

Ingredienti

Ingredienti per una tortiera di 22 cm di diametro

  • 5 uova a temperatura ambiente
  • 175 gr. zucchero
  • 150 gr. farina 00
  • 50 gr. fecola di patate
  • 1 bustina vanillina
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare il pan di Spagna

Per questa ricetta potete usare la Planetaria oppure le Fruste elettriche.

Nella ciotola della planetaria rompete le uova a temperatura ambiente (altrimenti non monteranno bene). Sbattete le uova con le fruste per romperle e poi aggiungete lo zucchero.

montare uova e zucchero

Montate uova e zucchero con le fruste a Velocità 4 per 7 Minuti. Vi sembrerò pignola ma queste sono piccole perle di saggezza apprese dai grandi pasticceri. Dovete ottenere una massa Gonfia e Chiara come in foto.

massa gonfia e chiara

Setacciate la farina con la fecola e la vanillina. Con la frusta a Velocità 1 aggiungete il mix di farine a cucchiaiate. In ultimo, mescolate con una spatola per prendere i residui dal fondo e dai bordi.

aggiungere mix di farine

Versate il composto in una teglia dal diametro di 22 cm rivestita di carta forno oppure imburrata e infarinata. Tenendo la teglia con entrambe le mani, sbattete 3 volte la teglia sul ripiano per fare uscire le bollicine d’aria.

versare composto nella teglia

Cuocete in forno statico preriscaldato a 170°, ripiano medio del forno, per 35 minuti circa. Non aprite il forno se non a lievitazione avvenuta. A cottura ultimata infilzate con uno stecchino al centro, se esce asciutto è pronto.

cottura pan di spagna

Spengete il forno, aprite lo sportello a metà e lasciate la teglia all’interno per 10 minuti. Poi tirate fuori la teglia e lasciatelo raffreddare.

Una volta freddo avvolgete il pan di Spagna in uno strofinaccio di cotone e lasciatelo riposare una notte prima di tagliarlo altrimenti tenderà a sbriciolarsi.

pan di spagna

Potrebbero anche piacerti le ricette della Pasta Biscotto e della Crostata morbida con Stampo Furbo che io uso spesso per fare delle Torte Veloci!

Ricette Correlate:

  • Pan di Spagna Bimby
    Pan di Spagna Bimby
    Il pan di Spagna è una ricetta di base della…
  • Pan di Spagna al cacao
    Pan di Spagna al cacao
    Il pan di Spagna al cacao è una variante del…
  • Kasutera: il pan di spagna giapponese
    Kasutera: il pan di spagna giapponese
    Kasutera: il pan di spagna giapponese - Il kasutera o pane…
  • Congelare il pan di Spagna
    Congelare il pan di Spagna
    Come congelare il pan di Spagna Se, come me, vi…
  • Torta alle fragole
    Torta alle fragole
    Questa torte alle fragole e panna è la torta che ho…
  • Pasta biscotto
    Pasta biscotto
    La pasta biscotto (o Pate Biscuit) è una ricetta di…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Farina 00, Fecola Di Patate, Uova, Zucchero

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Ciambelle di mele e sfoglia
Post successivo: Crema Pasticcera »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Mery

    15 Luglio 2012 alle 18:02

    Me encanta tu blog.Dove vivo ,nel sud del Messico, non trovo mai la fecola di patate, posso sostituirla con la maizena o non risulta.Muchas gracias,saludos a Italia.

    Rispondi
  2. maria

    15 Luglio 2012 alle 20:18

    Ciao Mery, credo proprio che tu possa sostituirli… io non l’ho mai fatto ma non credo debbano esserci problemi… fammi sapere.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso