• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette Kenwood » Planetaria » Kasutera: il pan di spagna giapponese

Kasutera: il pan di spagna giapponese

25 Settembre 2015 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Dolci, Planetaria, Ricette di Base, Ricette Giapponesi, Ricette Kenwood, Ricette Straniere, Torte

Kasutera: il pan di spagna giapponese – Il kasutera o pane Castella per il luogo in cui viene preparato è, per dirla in breve, il pan di Spagna giapponese, un pan di Spagna soffice e morbido come pochi. A dire il vero, io no ne conoscevo l’esistenza… poi, l’altro giorno sono andata a mangiare del sushi, che adoro, e il cameriere mi ha proposto come dolce del kasutera con gelato e panna. Con tutta onestà, ho accettato mio malgrado perché non amo moltissimo la consistenza del pan di Spagna, ma quando ho assaggiato il kasutera sono letteralmente impazzita perché ha la consistenza di una nuvola. Detto fatto mi sono messa all’opera per cercare la ricetta e l’ho trovata! A rendere il tutto un po’ più semplice è stata a mia nuova planetaria perché, per un pane Castella che si rispetti è necessario montare le uova con lo zucchero per 15 minuti e a mano è un po’ lunga! 😉 Addirittura, vi sono dei video che mostrano come costruire a mano la teglia di carta nella quale la torta Kasutera viene cotta! Comunque, posso garantirvi che se proverete questo pan di Spagna giapponese… proprio non ve ne pentirete, parola di Cuore in Pentola! 😉

Ingredienti

Kasutera: il pan di spagna giapponese

Preparazione25 min
Cottura1 min
Tempo totale26 min
Costo: Basso

Ingredienti

Kasutera teglia quadrata 20x20

  • uova:4
  • zucchero: 110 gr.
  • latte: 2 cucchiai
  • miele: 2 cucchiai
  • farina 0: 100 gr.
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come preparare il kasutera, il pan di Spagna giapponese

Affinché possiate preparare un ottimo kasutera è necessario che le uova siano a temperatura ambiente e che riscaldiate la ciotola nella quale andrete a montare le uova. Io, ad esempio, ho scaldato la ciotola della planetaria con dell’acqua calda.

Fatto questo, mettete le uova nella planetaria, aggiungete lo zucchero e fatele montare per 15 minuti finché non saranno gonfie e spumose.

montare uova e zucchero

A questo punto, scaldate due cucchiai di latte e scioglietevi dentro i due cucchiai di miele.

Aggiungete il latte con il miele all’impasto a filo sempre continuando a montare con le fruste.

Aggiungete a filo anche il bicchierino di mirin (io l’ho omesso perché non ce lo avevo…) e, in ultimo, aggiungete la farina setacciata per ben 3 volte all’impasto. Aggiungete la farina 1 cucchiaio alla volta e sempre continuando a lavorare l’impasto. Quando avrete finito di incorporare la farina, lasciate montare l’impasto per ancora un paio di minuti.

aggiungere latte miele e farina

Intanto, foderate la teglia con della carta forno.

Versate l’impasto del kasutera nello stampo e, con una spatola, fate dei movimenti come a tagliare l’impasto, serve a fare uscire le bolle d’aria più grosse. Sbattete due volte la teglia per fare uscire le altre bolle d’aria e poi infornate in forno preriscaldato a 200 C per 10 minuti poi, abbassate la temperatura a 160 C e lasciate cuocere per altri 50 minuti circa.

versare impasto nella teglia

Trascorso questo tempo, verificare con uno stuzzicadenti al centro se è ben cotto.

Sfornate il pane castella e lasciatelo intiepidire.

cuocere kasutera

Togliete il pan di spagna giapponese dalla teglia e avvolgetelo nella pellicola trasparente. Conservate il pan di Spagna giapponese per almeno 8 ore in frigo prima di usarlo.

avvolgere il kasutera nella pellicola trasparente

Al momento di usare il kasutera, ritagliate i bordi con un coltello affilato.

I giapponsi amano servire la torta kasutera con del té oppure con del latte caldo… io, invece, ci ho preparato un dolcigno che vi svelerò domani! Ciao 😀

pane kasutera o pane castella

Ricette Correlate:

  • Congelare il pan di Spagna
    Congelare il pan di Spagna
    Come congelare il pan di Spagna Se, come me, vi…
  • Torta con ricotta e mandorle tostate
    Torta con ricotta e mandorle tostate
    Questa torta con ricotta e mandorle tostate è un’altra di…
  • Pan di Spagna
    Pan di Spagna
    Il pan di Spagna è un ricetta di base della…
  • Pan di Spagna al cacao
    Pan di Spagna al cacao
    Il pan di Spagna al cacao è una variante del…
  • Torta giapponese con tre ingredienti
    Torta giapponese con tre ingredienti
    Questa ricetta della torta giapponese con tre ingredienti mi è…
  • Torta con crema di ricotta e pistacchi
    Torta con crema di ricotta e pistacchi
    La ricetta della torta con crema di ricotta e pistacchi…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Farina 0, Latte, Miele, Uova, Zucchero

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Marmellata di carote e zenzero
Post successivo: Torta con ricotta e mandorle tostate »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Rosaria

    27 Giugno 2018 alle 18:13

    Lo posso usare x la torta mimosa????

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      28 Giugno 2018 alle 11:34

      assolutamente sì!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso