• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Dolci » Crostate » Crostata alla crema cotta di Luca Montersino

Crostata alla crema cotta di Luca Montersino

2 Marzo 2012 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Crostate, Dolci, Ricette di Luca Montersino

Questa ricetta della crostata alla crema cotta l’ho presa dal libro di Luca Montersino, “Peccati di Gola”. Devo dire che, per chi come me ama preparare i dolci, seguire le ricette di Montersino e di De Riso è veramente una goduria estrema! Questa crostata alla crema cotta è molto semplice ma il sapore è divino! La frolla è molto friabile, la crema morbida e profumata… veramente deliziosa! L’unica cosa diversa è che Montersino l’ha decorata con dei lamponi, io invece ho utilizzato delle fragoline… i lamponi quel giorno costavano un accidenti! 😉

Ingredienti

Crostata alla crema cotta di Luca Montersino

Preparazione30 min
Cottura20 min
Tempo totale50 min
Costo: Basso

Ingredienti

per 500 gr. di pasta frolla

  • 250 gr. farina 00
  • 150 gr. burro
  • 100 gr. zucchero a velo
  • 2 tuorli
  • un pizzico di sale
  • scorza grattugiata di 1 limone
  • 1/2 bacca di vaniglia

per la crema cotta

  • 320 gr. latte intero
  • 160 gr. panna fresca
  • 240 gr. zucchero
  • 145 gr. tuorli ogni tuorlo pesa circa 20 gr.
  • 30 gr. fecola

per guarnire

  • ananas sciroppato
  • fragoline
  • gelatina
  • zucchero a velo
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come preparare la crostata alla crema cotta di Luca Montersino

Comincio con il dire che queste dosi sono un po’ più abbondati per la preparazione della crostata alla crema cotta ma la pasta frolla può essere tranquillamente conservata in frigo per un paio di giorni e la crema può essere servita in delle coppette con della frutta e delle briciole di biscotti… è favolosa! 😉

Preparate la frolla seguendo la ricetta tradizionale ma utilizzando gli ingredienti sopra elencati. L’utilizzo dello zucchero a velo e dei tuorli rende questa frolla particolarmente friabile.

Una volta preparata la frolla mettetela in frigo per almeno mezz’ora prima di utilizzarla.

Intanto preparate la crema cotta.

In un pentolino versate la panna e il latte e portate ad ebollizione.

latte-e-panna

Intanto in una planetaria montate lo zucchero con i tuorli e la fecola fino ad ottenere un composto spumoso.

montare-zucchero-e-tuorli

Non appena il latte con la panna comincia a sobbollire abbassate la fiamma e versateci dentro il composto spumoso.

Mescolate con una frusta e fate addensare… ci impiegherà pochissimo, 1 minuto circa!

addensare-crema-cotta

Non appena la crema si addensa, togliete il pentolino dal fuoco e continuate a mescolare con una frusta per ancora 1 minuto poi versate la crema in una ciotola.

A questo punto ungete ed infarinate la teglia. Stendete la frolla con il matterello e foderateci la teglia.

Con un coltello o rondella create il bordo e bucherellatela al fondo.

foderare-teglia-con-frolla

Disponete sulla frolla dei pezzetti di ananas sciroppato (vi consiglio di realizzare dei pezzettini più piccoli rispetto a quelli che vedete nella foto).

aggiungere-ananas

Coprite con la crema cotta. Fate sì che la superficie della crema cotta resti irregolare in maniera tale che assuma un colore cangiate in cottura.

aggiungere-crema-cotta

Infornate in forno preriscaldato a 220 C per 20 minuti.

Sfornate e lasciate raffreddare.

sfornare-crostata

Una volta fredda, aprite la cerniera e disponete la crostata su un vassoio.

Spennellatela con della gelatina che avrete scaldato un pochino sul fuoco o nel microonde.

lucidare-con-gelatina

Dopodiché decorate con le fragoline oppure con i lamponi come nella ricetta originale.

decorare-con-fragoline

Spolverate con un pochino di zucchero a velo.

aggiungere-zucchero-a-velo

Conservate in frigo fino al momento di servire.

crostata-alla-crema-cotta

Ricette Correlate:

  • Pasta frolla di Luca Montersino
    Pasta frolla di Luca Montersino
    La ricetta della pasta frolla di Luca Montersino ve l'ho…
  • Crema pasticcera di Luca Montersino
    Crema pasticcera di Luca Montersino
    La crema pasticcera di Luca Montersino (tratta dal libro "Peccati…
  • Crostata con crema pasticcera e frutta
    Crostata con crema pasticcera e frutta
    La crostata con crema pasticcera e frutta è un classico della pasticceria…
  • Crostata con crema pasticcera
    Crostata con crema pasticcera
    La crostata con crema pasticcera è un dolce Semplice e…
  • Crostata con crema pasticcera e mele
    Crostata con crema pasticcera e mele
    La crostata con crema pasticcera e mele è la tipica…
  • Torta della nonna
    Torta della nonna
    La torta della nonna è una golosa torta con pasta…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Ananas, Burro, Crema Pasticcera, Farina 00, Fecola Di Patate, Fragoline Di Bosco, Latte, Panna, Pasta Frolla, Scorza di Limone, Semi di Vaniglia, Tuorli d'uovo, Zucchero, Zucchero a velo

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Ratatouille di verdure al forno
Post successivo: Sfogliatine frangipane con pesca sciroppata di Leonforte »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Nicoletta

    3 Marzo 2012 alle 16:38

    CAPOLAVORO!!!

    Rispondi
  2. sabby

    2 Aprile 2012 alle 09:05

    ma che bontà!!!

    Rispondi
  3. Emanuela

    17 Giugno 2012 alle 18:29

    scusa ma devo mettere il lievito nella frolla?

    Rispondi
  4. maria

    18 Giugno 2012 alle 06:10

    Ciao Emanuela! No, in questa ricetta di frolla non c’è il lievito.
    E’ la ricetta della frolla di Luca Montersino.
    Buona crostata!

    Rispondi
  5. Elena Di Luch

    13 Ottobre 2019 alle 15:21

    Ciao. La ricetta della frolla e’ buona, ma la crema non va. Troppo dolce, togliere circa 100 gr. di zucchero e aggiungere piu’ fecola, 30 gr. sono pochi, 40 – 45 gr.potrebbe andare bene. Io preferisco usare l’amido di mais o l’amido di frumento.

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      14 Ottobre 2019 alle 08:10

      Anche secondo me c’è troppo zucchero ma ho riportato la ricetta originale di Montersino… lo zucchero è molto personale io, ad esempio, ne uso sempre pochissimo perché non amo le cose dolci 😉

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso