• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette Autunnali » Dolci autunnali » Torta della nonna

Torta della nonna

18 Novembre 2015 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Dolci, Dolci autunnali, Ricette Autunnali, Torte

La torta della nonna è una golosa torta con pasta frolla, crema pasticcera e pinoli, una ricetta della tradizione toscana veramente squisita! La ricetta l’ho vista su una ricetta di cucina ed era così invitante che non ho proprio resistito alla tentazione di prepararla subito! 😉 Purtroppo, la prima volta che ho realizzato questa crostata ho utilizzato uno stampo non molto buono quindi la crostata mi si è rotta quando ho cercato di tirarla fuori 🙁 La seconda volta ho utilizzato uno stampo che uso spesso ma, anche questa volta non sono riuscita a tirar fuori la torta della nonna! 😀 Morale della favola: se volete sformare la torta della nonna per servirla su un vassoio, munitevi di teglia a cerniera in maniera tale da poterla sformare agevolmente! 😀 Detto questo, ho ancora qualche piccolo appunto da fare riguardo ai pinoli che si mettono sulla superficie della torta… ahimè si bruciano durante la cottura! Io sono riuscita a salvare i miei perché ho coperto la torta con un foglio di carta alluminio! 😉 Per quanto riguarda la copertura, la ricetta originale della torta della nonna, prevede che, una volta farcita la torta con la crema pasticcera, vi si stenda sopra un disco di pasta frolla… e questo va bene! Però, io ho anche provato la versione con le striscioline di pasta frolla e devo dire che non è per niente male anzi, ancora più bella! Per la crema pasticcera, manco a dirlo, ho usato la ricetta di Luca Montersino… ma quanto è buona???

Quindi, se volete preparare questa delizia di torta: munitevi di stampo a cerniera ed i pinoli metteteli all’interno della torta o sul fondo della crostata oppure mescolati alla crema pasticcera. Fidatevi… ho esperienza! 😀

Ingredienti

Torta della nonna

Preparazione2 h
Cottura40 min
Tempo totale2 h 40 min
Porzioni: 10 Porzioni
Costo: Medio

Ingredienti

Torta della nonna:

  • Ingredienti per una tortiera diametro 24 cm:
  • per la pasta frolla:
  • 300 gr. farina 00
  • 150 gr. burro
  • 150 gr. zucchero
  • 1 uovo intero
  • 1 tuorlo
  • 1/2 cucchiaino di lievito per dolci
  • una presa di sale

per la crema pasticcera:

  • 320 gr. latte intero
  • 160 gr. panna fresca
  • 240 gr. zucchero
  • 145 gr. tuorli ogni tuorlo pesa circa 20 gr.
  • 30 gr. fecola
  • semi di vaniglia: 1 bacca

per la copertura:

  • pinoli: 100 gr.
  • zucchero a velo
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come preparare la torta della nonna

Preparate la pasta frolla e mettetela in frigo avvolta nella pellicola trasparente per 30 minuti circa.

Per quanto riguarda la ricetta della pasta frolla, io ho utilizzato quella di Montersino però, essendo una frolla molto friabile, vi consiglio di utilizzare la ricetta tradizionale della pasta frolla che darà alla vostra torta della nonna una consistenza più solida.

Preparate la crema pasticcera. Anche il questo caso io ho usato la ricetta di Montersino, non soltanto è buonissima ma anche veloce da preparare! 😉

A questo punto, prendete lo stampo a cerniera e imburratelo.

Stendete la pasta frolla con il mattarello. La sfoglia non deve essere troppo sottile perché deve assorbire l’umidità della crema pasticcera.

Arrotolate la pasta frolla sul matterello e srotolatela sulla teglia. Foderate la teglia con la pasta frolla poi, passatele il matterello sopra la teglia per eliminare i bordi in eccesso.

foderare teglia con pasta frolla

Bucherellate il fondo della teglia con i rebbi di una forchetta.

Versate i pinoli sul fondo della teglia (in alternativa potete mescolarli alla crema) e ricoprite con la crema pasticcera.

aggiungere pinoli e crema pasticcera

Stendete la pasta frolla restante e ricoprite la torta. Passate il mattarello sulla teglia in maniera tale da sigillare i bordi ed eliminare la frolla i eccesso. Bucherellate la superficie della torta.

ricoprire superficie torta

Spennellate la superficie della torta della nonna con dell’acqua oppure con dell’albume d’uovo e aggiungete una manciata di pinoli pressandoli leggermente.

aggiungere pinoli

In alternativa potete ricoprire la torta della nonna con delle striscioline di pasta frolla e renderla più carina.

torta della nonna alternativa

torta della nonna con striscioline

Infornate a 180 C per 40 minuti circa, fino a quando la frolla non risulterà ben dorata.

Sfornate la torta della nonna e lasciate raffreddare completamente prima di toglierla dallo stampo.

torta della nonna ricetta

Spolverate la torta con dello zucchero a velo e servite.

torta della nonna

Ricette Correlate:

  • Crostata di mele della nonna
    Crostata di mele della nonna
    La crostata di mele della nonna è una torta di…
  • Crostata con crema pasticcera e mele
    Crostata con crema pasticcera e mele
    La crostata con crema pasticcera e mele è la tipica…
  • Torta Kinder Bueno
    Torta Kinder Bueno
    La torta kinder bueno è una torta super golosa e…
  • Crostata con crema pasticcera e frutta
    Crostata con crema pasticcera e frutta
    La crostata con crema pasticcera e frutta è un classico della pasticceria…
  • Torta pasticciotto
    Torta pasticciotto
    La torta pasticciotto è un dolce tipico del Salento, una…
  • Torta con crema di limone
    Torta con crema di limone
    La torta con crema di limone è una sorta di…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Burro, Crema Pasticcera, Farina 00, Fecola Di Patate, Latte, Lievito Per Dolci, Panna, Pasta Frolla, Pinoli, Semi di Vaniglia, Tuorli d'uovo, Uova, Zucchero a velo

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Salsiccia di pollo con funghi
Post successivo: Dolcetti al cocco »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso