• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette Autunnali » Dolci autunnali » Torta di mele con crema pasticcera

Torta di mele con crema pasticcera

5 Novembre 2015 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Dolci, Dolci autunnali, Dolci con le mele, Dolci per la colazione, Ricette Autunnali, Torte

Cosa c’è di più buono di una torta di mele? Una torta di mele con crema pasticcera! 😀 Quando ho visto questa ricetta ho pensato subito che doveva essere una vera e propria delizia… e non mi sbagliavo! Adoro i dolci con le mele ed in modo particolare la tradizionale torta di mele ma questa, con aggiunta di morbida e profumata crema pasticcera, è veramente speciale! Guardando un po’ sul web, ho capito che questa ricetta è figlia della torta nua, una torta soffice con all’interno della crema pasticcera che viene messa prima della cottura. Naturalmente, proverò anche la torta nua e vi dirò cosa ne penso. Intanto, se volete preparare un dolce per merenda o colazione, questa torta di mele e crema pasticcera è proprio perfetta! Naturalmente, non potevo non metterci qualcosa di mio e, visto che adoro le mele, ho aggiunto una mela tagliata a piccoli pezzetti all’impasto che, se preferite, potete omettere. A me, la torta di mele, piace “melosa” 😀

Adesso vi lascio che ho in forno qualcosina preparato con la crema pasticcerà in esubero… 😉

Ingredienti

Torta di mele con crema pasticcera

Preparazione40 min
Cottura40 min
Tempo totale1 h 20 min
Porzioni: 8 Porzioni
Costo: Medio

Ingredienti

Torta di mele con crema pasticcera

  • Ingredienti stampo 26 cm:
  • crema pasticcera: 200 ml. circa
  • mele. 3
  • uova: 3
  • zucchero: 150 gr.
  • olio di semi di mais: 100 ml.
  • latte: 75 ml.
  • farina 00: 220 gr.
  • lievito per dolci: mezza bustina
  • limone: 1
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come preparare la torta di mele con crema pasticcera

Per prima cosa preparate la crema pasticcera e, se non avete voglia, usate la crema pasticcera in busta. Devo dire che, avendola usata una volta, non è male… un po’ troppo carica di sapori ma, all’occorrenza può andare bene 😉

Una volta pronta, ricoprite la crema pasticcera con della pellicola trasparente e tenetela da parte.

Sbucciate una mela, eliminate il torsolo e tagliatela a pezzetti piccoli piccoli. Irrorate la mela con il succo di mezzo limone per non farla annerire e tenetela da parte.

Sbucciate le altre due mele, tagliate ognuna in 4 parti, eliminate il torsolo e tagliate ogni quarto in 6 fettine. Irrorate con il succo dell’altro mezzo limone e tenete da parte.

sbucciare e tagliare mele

Nella planetaria mettete le uova a temperatura ambiente e lo zucchero. Montate le uova con lo zucchero per 5 minuti circa fino a quando non saranno diventate chiare e spumose.

montare uova e zucchero

A questo punto, aggiungete l’olio di semi di mais e il latte sempre continuanti a lavorare con le fruste.

Setacciate la farina ed il lievito per dolci e aggiungete anch’essi all’impasto, questa volta, utilizzando una spatola.

aggiungere olio e latte

Aggiungete la mela tagliata a pezzetti e mescolate.

Versate l’impasto in una tortiera rivestita di carta forno e livellate l’impasto con il dorso di un cucchiaio.

aggiungere mela a pezzetti

Prendete la crema pasticcera e versatene alcune cucchiaiate sulla torta. Io ne ho anche spalmato un paio di cucchiaiate in superficie. La crema a cucchiaiate scenderà in profondità, quella spalmata resterà in superficie.

Disponete le mele tagliate a fettine sulla superficie della torta, ricoprite con dello zucchero semolato ed infornate in forno preriscaldato a 170 C per 40 minuti circa.

aggiungere crema pasticcera

Trascorso questo tempo, fate la prova dello stuzzicadenti in più punti. naturalmente, dove c’è la crema pasticcerà è morbido, altrove no 😉

aggiungere mele a fettine e infornare

Sfornate la torta di mele con crema pasticcera e lasciate intiepidire prima di servirla.

sfornare torta di mele con crema pasticcera

Si conserva bene per un paio di giorni.

torta di mele e crema pasticcera

torta di mele con crema pasticcera

Ricette Correlate:

  • Crostata con crema pasticcera e mele
    Crostata con crema pasticcera e mele
    La crostata con crema pasticcera e mele è la tipica…
  • Torta di mele con pasta sfoglia
    Torta di mele con pasta sfoglia
    La torta di mele con pasta sfoglia è una Variante…
  • Crostata di mele della nonna
    Crostata di mele della nonna
    La crostata di mele della nonna è una torta di…
  • Torta di mele Bimby
    Torta di mele Bimby
    La torta di mele è un dolce Classico, una torta Soffice…
  • Sfogliatine di mele
    Sfogliatine di mele
    Le sfogliatine di mele sono dei dolcetti a base di…
  • Crema pasticcera di Luca Montersino
    Crema pasticcera di Luca Montersino
    La crema pasticcera di Luca Montersino (tratta dal libro "Peccati…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Crema Pasticcera, Farina 00, Latte, Lievito Per Dolci, Mele, Olio di semi di Mais, Succo di Limone, Uova, Zucchero

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Madeleine
Post successivo: Brioche alla crema »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso