• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette Pugliesi » Torta pasticciotto

Torta pasticciotto

6 Agosto 2018 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Crostate, Dolci, Dolci per la colazione, Ricette della Domenica, Ricette Pugliesi

La torta pasticciotto è un dolce tipico del Salento, una Variante dei classici Pasticciotti leccesi, dei dolcetti dalla forma Ovale preparati con Pasta Frolla, Crema pasticciera e Amarene sciroppate. La torta pasticciotto viene preparata con gli stessi Ingredienti, è solo più Grande e viene servita a Fette. Ve la Consiglio nel caso in cui non disponiate dei tipici Stampi per pasticciotto. Quanto alla bontà, neanche a parlarne, è davvero Squisita!

torta pasticciotto

Preparare la torta pasticciotto è molto Facile in quanto gli ingredienti che la compongono sono 2 tra i più classici della pasticceria: la Pasta frolla e la Crema pasticcera. Quanto alle Amarene sciroppate potete anche ometterle (la ricetta originale non le prevede) ma vi assicuro che ci stanno Benissimo! Seguite la ricetta passo passo e anche voi ci innamorerete di questo strepitoso Dolce Pugliese!

Potrebbero anche piacerti:

  • Pasticciotti leccesi
  • Pettole pugliesi
  • I Rustici leccesi
Ingredienti

Torta pasticciotto: la ricetta originale pugliese

Preparazione1 h
Cottura30 min
Tempo totale1 h 30 min
Porzioni: 8 Porzioni
Costo: Medio

Ingredienti

Ingredienti per 1 stampo da crostata di 20 cm con bordo di 3 cm:

    Per la PASTA FROLLA:

    • 300 gr farina 00
    • 150 gr burro
    • 100 gr zucchero
    • 1 uovo + 1 tuorlo
    • 1 cucchiaino lievito per dolci
    • 1 bustina vanillina

    Per la CREMA PASTICCERA:

    • 400 ml latte intero
    • 100 ml panna liquida
    • semi di vaniglia
    • 6 tuorli
    • 150 gr zucchero
    • 30 gr farina 00
    • 30 gr fecola di patate

    Per completare:

    • amarene sciroppate
    • 1 uovo + 1 cucchiaio di latte per spennellare
    Stampa Ingredienti
    Procedimento

    Come fare la torta pasticciotto

    Preparate la pasta frolla. La ricetta originale prevede che venga usato lo strutto ma io ho preferito il burro. A voi la scelta. Una volta pronta, avvolgetela nella pellicola trasparente e riponetela in Frigo per 30 minuti.

    Preparate anche la crema pasticcera, versatela in una ciotola di vetro o ceramica, copritela con la pellicola e lasciatela raffreddare.

    Stendete la pasta frolla con il mattarello e rivestitevi lo stampo imburrato e infarinato. Versate la crema all’interno dello stampo ricoprendolo per 3/4.

    farcire torta pasticciotto

    Aggiungete le amarene sciroppate o, in alternativa, dei cucchiaini di confettura di amarene.

    aggiungere amarene

    Ricoprite la crostata con un altro strato di pasta frolla e passate il mattarello sul bordo per sigillare ed eliminare la frolla in eccesso. Spennellate la superficie della torta con un tuorlo sbattuto con un cucchiaio di latte.

    chiudere torta e spennellare superficie

    Cuocete in forno ventilato preriscaldato a 220°, ripiano medio del forno, per 25-30 minuti circa. La torta pasticciotto sarà pronta quando diventerà ben dorata in superficie. Sfornate e lasciatela intiepidire prima di toglierla dallo stampo altrimenti si romperà.

    torta pasticciotto

    La torta pasticciotto è ottima sia tiepida che fredda. Si conserva bene per un paio di giorni.

    torta pasticciotto

    Ricette Correlate:

    • Pasticciotti leccesi
      Pasticciotti leccesi
      I pasticciotti leccesi sono dei dolci tipici del Salento, scrigni di…
    • Crostata ricotta e amarene
      Crostata ricotta e amarene
      La crostata ricotta e amarene è un dolce davvero delizioso…
    • Crema pasticcera veloce
      Crema pasticcera veloce
      La ricetta della crema pasticcera veloce è perfetta per tutti…
    • Friselle Integrali
      Friselle Integrali
      Le Friselle Integrali sono la variante rustica della classiche Friselle,…
    • Crostata con crema pasticcera e mele
      Crostata con crema pasticcera e mele
      La crostata con crema pasticcera e mele è la tipica…
    • Torta della nonna
      Torta della nonna
      La torta della nonna è una golosa torta con pasta…

    • E-Mail
    • Salva
    • Valuta
    Altre ricette con: Amarene sciroppate, Crema Pasticcera, Pasta Frolla

    Altre ricette video dai nostri partner

    Seguimi sui social

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • Twitter
    • Youtube
    Post precedente: « Torta allo yogurt Bimby
    Post successivo: Friggitelli fritti »

    Interazioni del lettore

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Recipe Rating




    Barra laterale primaria

    Categorie

    • Antipasti
    • Aperitivi
    • Bimby
    • Cocktail
    • Conserve
    • Contorni
    • Creme e Salse
    • Dolci
    • Frittate
    • Pane e Lievitati
    • Pizze e Focacce
    • Primi Piatti
    • Raccolte Speciali
    • Ricette delle Feste
    • Ricette di Base
    • Ricette Dietetiche
    • Ricette Kenwood
    • Ricette Sane
    • Ricette senza Glutine
    • Ricette Straniere
    • Ricette Vegane
    • Ricette Vegetariane
    • Secondi Piatti
    • Torte Salate

    Footer

     
    ilcuoreinpentola
    di Maria Bonaccorso

    I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

    Altre Info

    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Chi sono
    • Contatti
    Copyright © 2022 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso