• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Aperitivi » Stuzzichini » Rustico leccese

Rustico leccese

27 Dicembre 2021 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Ricette Pugliesi, Stuzzichini

Il rustico leccese è uno Stuzzichino “da passeggio”; due dischi di Pasta sfoglia che racchiudono un Ripieno di besciamella, pomodoro e mozzarella (ma anche prosciutto e mozzarella o ricotta e spinaci). Croccante e Friabile fuori, Filante e Goloso all’interno, il rustico va’ gustato Tiepido, a metà mattina o metà pomeriggio! Insieme a Panzerotti e Focaccia pugliese, i rustici sono un “must” della tradizione gastronomica pugliese; non vi è Bar, Forno o Gastronomia che non tenti il vostro palato!

rustico leccese

Preparare i rustici leccesi in casa è molto Facile soprattutto se usate la pasta sfoglia già Pronta! Io vi consiglio di usare la sfoglia Buitoni gran Spessore perché il rustico deve essere Alto e Gonfio! Quanto al Ripieno vi consiglio di non esagerare, dovete Farcire solo la parte centrale. La Superficie, invece, va’ spennellata con uovo e latte in modo che dopo la Cottura in forno il rustico risulti Dorato e Lucido. Seguite la ricetta passo passo e anche voi potrete gustare questi deliziosi rustici leccesi. Ed io che li ho mangiati spesso in Puglia posso assicuravi che sono Buoni come gli originali!

Potrebbero anche piacerti:

  • Rustici per Buffet
  • Taralli pugliesi
  • Friselle pugliesi

 

Ingredienti

Rustico leccese: come fare i rustici leccesi

Preparazione15 min
Cottura30 min
Tempo totale45 min
Porzioni: 6 Rustici
Costo: Medio

Ingredienti

  • 2 rotoli pasta sfoglia
  • 6 cucchiai besciamella
  • 6 cucchiai polpa di pomodoro
  • 100 gr mozzarella
  • 1 uovo + 1 cucchiaio latte per spennellare
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare i rustici leccesi

Mettete la polpa di pomodoro in una ciotola e conditela con sale, pepe e olio d’oliva. Tagliate la mozzarella, sfilacciatela e asciugatela.

Ritagliate la pasta sfoglia con un coppapasta di 10 cm.

ritagliare pasta sfoglia

Farcite il disco di pasta sfoglia con 1 cucchiaio di besciamella…

farcire con besciamella

…un cucchiaio di polpa di pomodoro e la mozzarella sfilacciata.

aggiungere pomodoro e mozzarella

Adagiate il secondo disco di sfoglia sopra e pressando con le dita sigillate la parte attorno al condimento. NON pressate il bordo esterno perché quello deve gonfiare in forno.

sigillare rustico

Adagiate i rustici su un teglia rivestita di carta forno. Sbattete l’uovo con il latte e spennellate la superficie dei rustici.

spennellare superficie

Cuocete i rustici in forno statico preriscaldato a 200° per 25 minuti, ripiano medio del forno. Sfornate, lasciate intiepidire e servite.

Il rustico leccese è pronto da gustare!

rustico leccese

Se volete, una volta pronti, potete congelare i vostri rustici in Freezer.

 

Ricette Correlate:

  • Rustici per Buffet
    Rustici per Buffet
    I rustici per buffet sono degli stuzzichini salati ripieni realizzati…
  • Torta salata agli spinaci
    Torta salata agli spinaci
    La Torta salata agli spinaci è un croccante Rustico di…
  • Torta salata zucchine e speck
    Torta salata zucchine e speck
    La torta salata zucchine e speck è un goloso rustico…
  • Torta salata ricotta e spinaci
    Torta salata ricotta e spinaci
    La torta salata ricotta e spinaci è un grande Classico…
  • Panzerotti
    Panzerotti
    I panzerotti (o panzarotti) sono una specialità pugliese, delle mezzelune…
  • Cornetti di sfoglia con mozzarella
    Cornetti di sfoglia con mozzarella
    Questi cornetti di sfoglia e mozzarella me li sono preparata…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Besciamella, Latte, Mozzarella, Passata di Pomodoro, Pasta Sfoglia, Uova

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Lasagne al salmone
Post successivo: Spezzatino Bimby »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso