• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette Pugliesi » Panzerotti

Panzerotti

29 Aprile 2022 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Pane e Lievitati, Pizze e Focacce, Planetaria, Ricette del Giorno, Ricette Pugliesi

I panzerotti (o panzarotti) sono una specialità pugliese, delle mezzelune di pasta lievitata Farcite con sugo di pomodoro e mozzarella, tuffate nell’olio bollente e Fritte. Il risultato sono dei calzoni fritti Gonfi e Dorati con un goloso ripieno Filante! Vanno gustati Caldissimi, a rischio ustione :D, è il prezzo da pagare per questo delizioso Street Food Pugliese! Accanto alla Versione fritta esiste anche quella al Forno… ma il vero panzarotto è fritto, Fidatevi!

panzerotti

Preparare i panzerotti pugliesi è abbastanza Facile ma è fondamentale conoscere un paio di Trucchetti per non farli aprire in Frittura. 1) L’impasto deve essere Morbido ed Elastico al punto giusto per non spaccarsi durante la cottura. 2) Per il ripieno bisogna usare Sugo di pomodoro ben ristretto e Mozzarella sgocciolata e asciugata con la carta. 3) I panzerotti vanno Sigillati bagnando i bordi con l’acqua ed esercitando una leggera pressione con le dita. 4) Una volta pronti i panzarotti vanno Fritti in abbondante olio caldo e pochi per volta, devono galleggiare nell’olio. Seguite questi pochi ma fondamentali Consigli e preparerete dei Panzerotti pugliesi degni degli originali!

Potrebbero anche piacerti:

  • Rustico leccese
  • Panzerotti napoletani, con Ricotta e Salame
  • Calzoni fritti siciliani
Ingredienti

Panzerotti (Fritti e al Forno): Consigli e Trucchi per non farli aprire!

Preparazione10 min
Cottura20 min
Lievitazione1 h 30 min
Tempo totale2 h
Porzioni: 10 Panzerotti
Costo: Basso

Ingredienti

Per l'impasto:

  • 250 gr farina 00
  • 250 gr farina manitoba
  • 10 gr lievito di birra fresco (1 cucchiaino di lievito secco)
  • 1 presa zucchero
  • 285 gr acqua a temperatura ambiente
  • 10 gr sale
  • 10 ml olio

Per il ripieno:

  • 200 ml passata di pomodoro
  • olio d'oliva
  • 1 spicchio aglio
  • origano
  • 200 gr mozzarella fior di latte
  • olio d'oliva o semi di arachidi per friggere
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare i panzerotti pugliesi

Setacciate le farine e mescolatele. Realizzate un buco al centro e mettetevi il lievito di birra e lo zucchero. Aggiungete l’acqua e lasciate rinvenire il lievito qualche minuto. Azionate il gancio ad uncino (se usate la Planetaria) ed impastate fino ad ottenere un impasto unico. Aggiungete il sale e l’olio e continuate ad impastare fino a quando l’impasto non risulterà liscio ed omogeneo.

Mettete l’impasto sulla spianatoia e dividetelo in 10 porzioni da 80 gr ciascuna.

dividere impasto

Con ogni porzione di impasto realizzate una pallina e mettetele a lievitare su una teglia rivestita di carta forno. Coprite la teglia con la pellicola e mettete a lievitare in un luogo caldo. Io li metto in forno con la luce accesa.

realizzare palline

Intanto preparate il sugo di pomodoro che deve essere ben ristretto. A fine cottura aggiungete l’origano. Tagliate la mozzarella a cubetti e mettetela a sgocciolare.

Dopo un’ora e mezza circa, le palline avranno raddoppiato il loro volume.

impasto lievitato

Prendete la pallina di impasto, capovolgetela e allargatela con il mattarello. Aggiungete un cucchiaio abbondante di sugo di pomodoro e 6 pezzetti di mozzarella (ricordate di tamponare la mozzarella tra 2 tovaglioli di carta).

allargare e farcire panzerotti

Bagnate i bordi con l’acqua e richiudete il panzerotto. Fate uscire l’aria dal centro e sigillare i bordi pressando con le dita. Adagiate i panzerotti sulla teglia.

preparare panzerotti

Quando tutti i panzerotti saranno pronti versate l’olio in una padella dai bordi alti. Ce ne vorranno almeno 2 litri. Io uso il wok ma ci vuole più olio. Scaldate l’olio a 170°. Se non avete il termometro, bagnate uno stecchino, se si formano le bolle intorno l’olio è caldo.

Tuffate il primo panzerotto nell’olio bollente e, appena torna a galla, aggiungetene un altro. Io ne ho fritti 3 insieme perché il wok è più grande. Friggete i panzerotti per un paio di minuti girandoli con la schiumarola per non bucarli.

friggere panzerotti

Quando sono dorati scolateli sulla carta assorbente.

scolare sulla carta assorbente

I vostri panzerotti pugliesi sono pronti e vanno gustati caldi!

panzerotti

Come fare i panzerotti al forno

Lasciate i panzerotti nella teglia, aggiungete un filo d’olio in superficie e cuocete in forno statico preriscaldato a 180°, ripiano medio del forno, per 20 minuti circa, fino a doratura.

Ricette Correlate:

  • Panzerotti napoletani
    Panzerotti napoletani
    I panzerotti napoletani, conosciuti anche come calzoncelli, sono dei calzoni…
  • Calzoni fritti
    Calzoni fritti
    Oggi ho preparato per voi la ricetta dei calzoni fritti siciliani…
  • Panzerotti di pasta frolla
    Panzerotti di pasta frolla
    Questi panzerotti di pasta frolla li ho preparati l’altro pomeriggio con un…
  • Rustico leccese
    Rustico leccese
    Il rustico leccese è uno Stuzzichino "da passeggio"; due dischi…
  • Mozzarelline fritte
    Mozzarelline fritte
    Le mozzarelline fritte sono un Antipasto super Goloso, piccole mozzarelle…
  • Calzoni al forno
    Calzoni al forno
    Quella che vi do' oggi è la ricetta dei calzoni…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Farina 00, Lievito Liofilizzato, Mozzarella, Passata di Pomodoro

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Caponata di finocchi
Post successivo: Muffin allo yogurt »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso