I panzerotti napoletani, conosciuti anche come calzoncelli, sono dei calzoni fritti farciti in vario modo: pomodoro e mozzarella, ricotta e salame o scarola, olive e acciughe.
La ricetta l’ho presa da un vecchio libro si Salvatore De Riso, celebre pasticcere campano che propone anche delle golose ricette salate. I suoi calzoncelli hanno un impasto preparato con farina, lievito e acqua ma con l’aggiunta dell’uovo che rende l’impasto elastico e resistente. Nel libro, i panzerotti venivano proposti con ripieno di ricotta, caciotta e confettura di cipolle rosse. Io li ho preparati con ricotta, salame e caciotta e mi sono piaciuti davvero molto.
Potrebbero anche piacerti:
Panzerotti napoletani (o calzoncelli): con tanti golosi Ripieni!
Ingredienti
- 250 gr. farina 00
- 5 gr. sale
- 1 uovo
- 10 ml olio extra vergine d'oliva 1 cucchiaio circa
- 80 ml acqua
- 5 gr. lievito di birra lievito secco: mezzo cucchiaino
Per il ripieno:
- 250 gr. circa di ricotta
- 50 gr salame a pezzetti
- 50 gr provolone o caciotta
- pepe nero
- olio di semi di arachidi per friggere
Preparazione
- Preparare impasto e far lievitare
- Farcire e chiudere panzerotti
- Seconda lievitazione
- Friggere
Come fare i panzerotti napoletani
Setacciate la farina e aggiungete l’acqua in cui avete sciolto il lievito. Cominciate ad impastare (se usate la planetaria con il gancio ad uncino) e aggiungete l’olio e l’uovo. Quando avrete ottenuto un impasto unico, aggiungete il sale. Lavorate l’impasto fino a quando non sarà liscio e omogeneo. Dividete l’impasto in 10 porzioni da 40 gr circa.
Realizzate delle palline e mettetele a lievitare per 25 minuti coprendole con della pellicola per non farle asciugare. Intanto preparate il ripieno. In una ciotola mettete il salame e il formaggio tagliati a pezzetti ed aggiungete la ricotta (precedentemente scolata). Aggiungete del pepe nero e, se volete, del formaggio grattugiato. Allargate ogni singola porzione e adagiatevi al centro un cucchiaio di farcia.
Spennellate con dell’acqua la parte senza ripieno e richiudete il panzerotto. Pressate leggermente i bordi per sigillare i calzoncelli.
Adagiate i panzerotti su un vassoio ricoperto di farina e coprite nuovamente. Lasciate lievitare i calzoncelli per 45 minuti e poi cominciate a friggere. I panzerotti vanno fritti in abbondante olio a 180°.
Quando saranno dorati, scolateli su della carta assorbente. Prima di essere serviti i panzerotti napoletani vanno lasciati intiepidire alcuni minuti.
Ciao ! Scusami ma 5 grammi di lievito non sono un po’ pochini?
Ciao Patrizia! Come ti dicevo la ricetta l’ho presa dal libro di Salvatore De Riso e l’ho seguita alla lettera… è perfetta!
Io aggiungerei soltanto un pochino di sale in più all’impasto anche se bisogna sempre considerare la sapidità del condimento. Fammi sapere!
Ciao ! Li ho fatti ben due volte , ottimi !!! Ma devo dire che la seconda volta ho messo il doppio del lievito e sono riusciti più morbidi e gonfi . Comunque ottimi !!!!
Grazie per le tue fantastiche ricette!!!
Patrizia
Bene! Grazie per il suggerimento che di certo servirà a qualche lettore. Ti abbraccio,
Maria
grazie delle vostre ricette provero a farli con la speranza di riuscire a farli bene ciao e dinuovo tante grazie
Ottima ricetta,ho seguito alla lettera i tuoi consigli, io li ho preparati con la mozzarella ed il prosciutto cotto, sono venuti proprio buoni…Grazie