• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Pane e Lievitati » Friselle Integrali

Friselle Integrali

10 Settembre 2020 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Pane e Lievitati, Planetaria, Ricette Pugliesi

Le Friselle Integrali sono la variante rustica della classiche Friselle, il pane biscottato a forma di grande tarallo da condire in tantissimi modi. La Ricetta è la stessa ma con la Farina Integrale che, con le sue fibre, rende le friselle molto più porose e ruvide, perfette per essere condite! Oltre al classico condimento con il Pomodoro, vi consiglio di provarle anche con la stracciatella pugliese abbinata sia alle zucchine alla poverella che al capocollo di Martina Franca, sono da urlo!

Preparare le Friselle Integrali è molto Facile sia che prepariate l’impasto a mano che con la planetaria. Potete scegliere diversi tipi di farina integrale e, se preferite, potete miscelare la farina integrale con la farina 00. L’unica cosa che cambia è la quantità d’acqua perché la farina integrale ne assorbe un po’ di più.

Ma andiamo alla nota dolente: è vero che le Friselle Integrali hanno meno calorie? Purtroppo No, le friselle integrali hanno pressappoco le stesse calorie di quelle classiche (360 Kcal per 100 gr circa). In compenso, possiamo dire che sono più ricche di Fibre (che fanno molto bene al nostro organismo). Quindi, se proprio dobbiamo scegliere, mangiamo le friselle integrali che sono più sane!

Se ti piacciono le Ricette Pugliesi, fatti tentare da:

  • i Taralli fatti in casa (leggeri e croccantissimi, uno tira l’altro)
  • la Focaccia Pugliese (leggerissima, croccante fuori e morbida dentro)
  • la Torta Pasticciotto (il dolce tipico pugliese con Pasta Frolla, Crema e Amarene)
Ingredienti

Friselle Integrali: la ricetta per fare le Friselle rustiche!

Preparazione10 min
Cottura1 h 20 min
Lievitazione3 h
Porzioni: 6 Friselle
Calorie: 360kcal
Costo: Basso

Ingredienti

  • 500 gr farina integrale di grano tenero
  • 300 ml acqua circa
  • 10 gr lievito di birra fresco lievito secco 1 cucchiaino
  • 10 gr sale
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare le Friselle Integrali

La ricetta delle Friselle integrali è UGUALE a quella delle Friselle classiche alle quali vi rimando. 

E’ uguale il Metodo di impasto, di Formatura delle Friselle e di Cottura.

Una volta pronte, potrete gustare le vostre Friselle con i condimenti che più vi piacciono.

RICORDATE che le Friselle, prima di essere condite, vanno leggermente bagnate in acqua salata, per renderle un po’ più morbide.

Quanto al condimento, per queste Friselle rustiche vi propongo Stracciatella pugliese e Zucchine alla poverella, un connubio perfetto! Alla Stracciatella potete abbinare anche dei salumi come il Capocollo di Martina Franca, un altro prodotto dop pugliese. Un’ottima idea, sono sempre le Verdure Grigliate come Melanzane e Zucchine!

friselle integrali

Ricette Correlate:

  • Friselle Pugliesi
    Friselle Pugliesi
    ricetta originale delle friselle: preparazione impasto, doppia cottura, come bagnarle…
  • Zucchine alla poverella
    Zucchine alla poverella
    ricetta delle zucchine alla poverella, la ricetta pugliese delle zucchine…
  • Crackers Integrali
    Crackers Integrali
    Oggi prepariamo insieme i Crackers Integrali fatti in casa, Leggeri…
  • Panzanella
    Panzanella
    La panzanella (pansanella o panmolle) è un piatto povero tipico…
  • Biscotti integrali
    Biscotti integrali
    I biscotti integrali sono i miei biscotti preferiti per la…
  • Muffin integrali
    Muffin integrali
    I muffin integrali sono un'ottima soluzione per una Colazione Golosa…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Farina Integrale, Lievito di Birra, Lievito Liofilizzato

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Pasta con le zucchine
Post successivo: Ciambella alla panna »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso