• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Pane e Lievitati » Crackers Integrali

Crackers Integrali

18 Aprile 2021 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Pane e Lievitati, Planetaria, Ricette Dietetiche, Ricette Sane, Ricette Vegane

Oggi prepariamo insieme i Crackers Integrali fatti in casa, Leggeri e Croccanti sfogliette di pane la cui superficie può essere arricchita, a piacere, con Semi misti. Gli Ingredienti sono pochi e semplici, solo Farina integrale, Acqua, Olio e un pizzico di Bicarbonato. Una Ricetta Facilissima per un risultato davvero Sorprendente. I vostri crackers fatti in casa saranno Friabili e Leggeri, con un intenso Profumo di grano. Perfetti da sgranocchiare in ogni occasione e molto belli sa servire a Tavola in un cestino.

Per preparare i miei crachers integrali ho scelto la farina integrale di Grano Timilia, un grano antico ancora coltivato nell’entroterra siciliano. Una farina di grano duro ricca di Vitamina B e Sali minerali che fa’ molto bene al sistema cardiovascolare. Per non parlare del fatto che è Profumatissima e molto Gustosa! Naturalmente, la ricetta può essere realizzate con altre farine integrali (anche con mix di farine integrali). In questo caso, potrebbe solo variare la quantità d’Acqua… ma vi spiegherò come fare per capire qual’è la quantità giusta!

Quanto agli Utensili da utilizzare, vi servirà una macchinetta per la pasta fresca in modo da stendere le sfoglie ben sottili. Per realizzare la forma giusta, invece, vi servirà un semplice Pacchetto di crackers a far da modello! 

Potrebbero anche piacerti:

  • Fette biscottate integrali
  • Friselle integrali
  • Pasta fresca integrale

 

Ingredienti
5 from 1 vote

Crackers Integrali fatti in casa: ricetta Facile, senza Lievito

Preparazione10 min
Cottura15 min
Riposo30 min
Porzioni: 35 Crackers
Costo: Basso

Ingredienti

Ingredienti per 35 pezzi circa:

  • 200 gr farina integrale di Timilia (o altra farina integrale)
  • 110 ml acqua
  • 30 ml olio d'oliva
  • mezzo cucchiaino sale
  • bicarbonato la punta di 1 cucchiaino

Per la versione con i semi:

  • albume d'uovo
  • semi misti
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare i crackers integrali fatti in casa

Setacciate la farina, aggiungete il sale e il bicarbonato e mescolate. Aggiungete l’acqua e l’olio e mescolate. Dovete ottenere um impasto “consistente” come quello della pasta fresca (né molle né troppo duro). Con la planetaria usate il gancio ad uncino.

ATTENZIONE: se l’impasto è molle farete fatica a tirarlo con la macchinetta perché tenderà a rompersi.

impasto crackers

Se usate altre Farine, non conoscendo il grado di assorbimento, aggiungete l’acqua poco per volta fino ad ottenere la consistenza desiderata.

Lasciate l’impasto sulla spianatoia, copritelo con una ciotola e lasciatelo riposare per 30 minuti. Il riposo è fondamentale. Noterete che dopo 30 minuti l’impasto sarà più morbido e disteso.

Dividete l’impasto in 4 parti. Schiacciate l’impasto con le mani, infarinatelo e passatelo nella macchinetta Rullo Liscio n. 1. Procedete con il n.2, 3 e 4. Dovete ottenere una sfoglia sottile. Con la mia macchinetta mi sono fermata a 4. Da macchina a macchina potrebbe cambiare.

Adagiate la sfoglia sulla spianatoia e con una rondella ritagliate i crackers. Per la forma, aiutatevi con un pacchetto di crackers.

ritagliare crackers

Mettete i crackers su una teglia rivestita di carta forno e, con la rondella passate leggermente a centro per creare la linea separatrice centrale. Bucherellate i crackers con una forchetta.

bucherellare crackers

Infornate in forno statico a 190° per 15 minuti circa, ripiano medio del forno. A seconda del forno potrebbe volerci qualche minuto in più o in meno. I crackers dovranno risultare asciutti sopra e sotto. Sfornate e lasciate raffreddare.

Per quanto riguarda quelli con i semi, il procedimento è uguale ma andranno spennellati con albume d’uovo e ricoperti di semi.

come far attaccare i semi

I crackers integrali con semi risultano leggermente più coloriti grazie alla presenza dell’albume.

crackers integrali con semi

I vostri cracker integrali sono pronti, Croccanti e Leggeri con un ottimo profumo do grano.

crackers integrali

Conservateli all’interno di un sacchetto per alimenti con chiusura ermetica, si conserveranno per giorni!

 

Ricette Correlate:

  • Biscotti integrali
    Biscotti integrali
    I biscotti integrali sono i miei biscotti preferiti per la…
  • Friselle Integrali
    Friselle Integrali
    Le Friselle Integrali sono la variante rustica della classiche Friselle,…
  • Fette biscottate integrali
    Fette biscottate integrali
    Le fette biscottate integrali sono la scelta migliore per la…
  • Muffin integrali con gocce di cioccolato
    Muffin integrali con gocce di cioccolato
    I muffin integrali con gocce di cioccolato sono l'idea per…
  • Pane al farro
    Pane al farro
    Il pane al farro fatto in casa è una ricetta…
  • Pasta fresca integrale
    Pasta fresca integrale
    La pasta fresca integrale è della normalissima pasta fresca fatta…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Bicarbonato, Farina Integrale, Olio Extravergine di Oliva

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « La Dieta del Cervello
Post successivo: Frittelle di gamberi »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. renata dragotta

    17 Marzo 2022 alle 07:49

    5 stars
    Ho usato farina del supermercato. Ottimi

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      17 Marzo 2022 alle 08:37

      Anche io li ho adorati!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso