• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Pane e Lievitati » Pane e panini » Pane al farro

Pane al farro

10 Ottobre 2019 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Pane e Lievitati, Pane e panini, Planetaria, Ricette Sane

Il pane al farro fatto in casa è una ricetta davvero buonissima, preparato esclusivamente con delle farine integrali e con aggiunta di semi misti.

Come vi ho già detto la scorsa volta quando ho preparato i biscotti al farro, questo cereale ha un vago sapore di nocciole, cosa che lo rende davvero interessante.

Il pane con farina di farro è un pane perfetto per chi vuole mangiare sano in quanto è molto ricco di fibre, vitamine e sali minerali.

Io, dopo averlo preparato, l’ho tagliato a fette che ho messo in freezer in maniera tale da poterne scongelare velocemente una fetta ogni volta che me ne viene voglia.

Nelle zuppe è fantastico! 😉

 

 

Ingredienti

Pane al farro

Preparazione4 h
Cottura40 min
Tempo totale4 h 40 min
Costo: Basso

Ingredienti

Pane di farro

  • Ingredienti per 1 filone grande:
  • farina di farro integrale: 300 gr
  • semola di grano duro: 300 gr
  • lievito di birra: 10 gr lievito essiccato: mezza bustina
  • acqua: 400 ml circa
  • sale: 1 cucchiaino colmo
  • olio d'oliva: 2-3 cucchiai facoltativo
  • semi misti zucca, cumino, sesamo, chia, semi di lino: 70 gr
Stampa Ingredienti
Procedimento

Ecco come preparare il pane di farro integrale fatto in casa…

Come fare il pane di farro

Mescolate la farina di farro integrale e la semola di grano duro integrale.

Realizzate un buco al centro e aggiungete il lievito, un pizzico di zucchero e un paio di cucchiai di acqua tiepida.

Lasciate rinvenire il lievito per un paio di minuti e poi cominciate ad impastare (gancio ad uncino della Kenwood) aggiungendo il resto dell’acqua e l’olio.

Quando avrete ottenuto un impasto unico (l’impasto deve essere morbido ma non appiccicoso) aggiungete il sale e continuate a lavorare per 10 minuti circa.

Qualche minuto prima aggiungete i semi misti all’impasto.

impasto pane di farro

Date all’impasto una forma rotonda e mettetelo a lievitare in una ciotola per un paio d’ore.

L’impasto deve raddoppiare il suo volume.

prima lievitazione

Mettete l’impasto sulla spianatoia e lavoratelo con le mani per sgonfiarlo.

Stendete l’impasto con il mattarello e poi avvolgetelo dandogli la forma di un filone.

stendere e arrotolare impasto

Mettete il filone su della carta forno, copritelo e lasciatelo lievitare per altre 2 ore circa, fino a quando non raddoppia il suo volume.

Con una lametta incidete il filone.

seconda lievitazione

Accendete il forno statico a 240° ed infornate il pane al farro per 10 minuti poi abbassate la temperatura a 180° per altri 30 minuti.

Sfornate il pane e lasciatelo raffreddare completamente.

cottura pane

Il vostro pane di farro integrale fatto in casa è pronto da gustare!

pane al farro

Ricette Correlate:

  • Biscotti al farro
    Biscotti al farro
    I biscotti di farro, nocciole e cioccolato sono i primi…
  • Insalata di farro con tonno
    Insalata di farro con tonno
    L'insalata di farro con tonno e ceci è uno di…
  • Crepes di farro
    Crepes di farro
    Le crepes di farro o crespelle di farro sono delle…
  • Ciabatta integrale
    Ciabatta integrale
    La ciabatta integrale è una versione più sana della classica…
  • Fette biscottate integrali
    Fette biscottate integrali
    Le fette biscottate integrali sono la scelta migliore per la…
  • Biscotti integrali con gocce di cioccolato
    Biscotti integrali con gocce di cioccolato
    I biscotti integrali con gocce di cioccolato sono la versione…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Cumino, Farina di farro, Lievito di Birra, Lievito Liofilizzato, Semi di Sesamo, Semi di zucca, Semola Di Grano Duro

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Zuppa di cicerchie
Post successivo: Pasta frolla con farina di grano saraceno »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso