• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette Estive » Piatti freddi estivi » Insalata di farro con tonno

Insalata di farro con tonno

22 Maggio 2020 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Piatti freddi estivi, Primi Piatti, Ricette Estive, Ricette Sane

L’insalata di farro con tonno e ceci è uno di quei piatti freddi perfetti per l’estate, una valida alternativa alla classica insalata di riso. Il FARRO è un cereale ad alto contenuto proteico, ricco di vitamine e sali minerali ma povero di grassi. Al fine di sfruttare al massimo le sue proprietà nutritive è consigliabile usare la varietà integrale e di cuocerlo per assorbimento in modo tale da non disperdere le sue proprietà nutritive nell’acqua durante la bollitura. Purtroppo, non è semplice trovare del farro integrale al supermercato quindi, a volte, dobbiamo accontentarci del farro perlato che, di contro, ha il vantaggio di avere dei tempi di cottura più brevi (10 minuti). Oggi vi propongo un’insalata di farro con TONNO, CECI E ZUCCHINE, un saporitissimo piatto freddo che ho insaporito con menta e scorza di limone grattugiata. Vi assicuro che è davvero buonissimo!

Potrebbero anche interessarti:

  • INSALATA DI COUS COUS
  • INSALATA GRECA
  • INSALATA DI BULGUR
Ingredienti
3 from 1 vote

Insalata di farro con tonno

Preparazione10 min
Cottura20 min
Tempo totale30 min
Porzioni: 2 Porzioni
Costo: basso

Ingredienti

  • 125 gr farro perlato
  • 1 zucchina genovese grande
  • 1 scatoletta tonno sott'olio da 120 gr
  • 150 gr ceci precotti
  • q.b. olio d'oliva
  • q.b. succo di limone
  • prezzemolo e menta
  • 1 pezzetto aglio (facoltativo)
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare l’insalata di farro con tonno e ceci

Per quanto riguarda il farro ci sono delle varietà che vanno tenute in ammollo prima della cottura ed altre no. In genere viene indicato nella confezione.

Nel mio caso, ho usato il farro perlato e quindi non ho dovuto tenerlo in ammollo.

Pesate il farro e misurate una quantità di acqua pari al doppio del peso del farro. Versate l’acqua in un pentolino e quando comincia a bollire aggiungete il farro e salate.

cuocere farro

Coprite con il coperchio, abbassate la fiamma al minimo e lasciate cuocere il farro per assorbimento (10 minuti circa). Quando il farro avrà assorbito tutta l’acqua toglietelo da fuoco e tenetelo da parte.

Per quanto riguarda il condimento, oltre a ceci e tonno io ho usato anche le zucchine che ho saltato in padella.

Quindi, spuntate le zucchine, lavatele e tagliatele a cubetti. Saltate le zucchine in padella con un giro d’olio d’oliva ed uno spicchio d’aglio. La fiamma deve essere vivace e dovete mescolare spesso. NON AGGIUNGETE ACQUA.

saltare zucchine in padella

In una ciotola mettete i ceci precotti sgocciolati, il tonno sott’olio sgoccciolato e le zucchine saltate in padella. Aggiungete il farro e mescolate.

mescolare farro con ceci tonno e zucchine

Per insaporire ho usato del trito di prezzemolo, menta e aglio, dell’olio d’oliva e qualche goccia di succo di limone.

Una volta pronta, l’insalata di farro con tonno ceci e zucchine ha bisogno di riposare un po’ per insaporirsi.

Servita l’insalata di farro con tonno e ceci fredda.

insalata di farro tonno e ceci

Ricette Correlate:

  • Pane al farro
    Pane al farro
    Il pane al farro fatto in casa è una ricetta…
  • Biscotti al farro
    Biscotti al farro
    I biscotti di farro, nocciole e cioccolato sono i primi…
  • Crepes di farro
    Crepes di farro
    Le crepes di farro o crespelle di farro sono delle…
  • Pasta con zucchine e tonno
    Pasta con zucchine e tonno
    La pasta zucchine e tonno è un primo piatto Light…
  • Insalata di riso integrale
    Insalata di riso integrale
    L'insalata di riso integrale con tonno e pomodoro è stato…
  • Orzo perlato
    Orzo perlato
    Purtroppo, come molti altri cereali, anche l’orzo contiene glutine, non…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Ceci, Farro, Menta, Prezzemolo, Tonno sott'olio, Zucchine

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Pan Brioche Bimby
Post successivo: Torta paradiso »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Liddy

    21 Novembre 2020 alle 11:45

    3 stars
    …nella foto però si vedono anche pomodori, che non avete incluso nella ricetta… perchè??

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      21 Novembre 2020 alle 12:27

      Ciao Liddy, li ho aggiunti alla fine per dare un po’ di colore al piatto ma non sono fondamentali. Per me le ricette non sono “leggi” ma “guide” e mi piace lasciare sempre un margine di libertà alla fantasia e ai gusti personali 😉

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso