• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Pane e Lievitati » Pane e panini » Pane ai semi

Pane ai semi

12 Dicembre 2018 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Pane e Lievitati, Pane e panini, Planetaria, Ricette Sane, Ricette Vegane, Ricette Vegetariane

Il pane ai semi è del pane integrale che ho fatto a casa con il metodo del poolish al quale ho aggiunto dei semi misti: semi di sesamo, papavero, chia, lino e zucca.

Leggendo i libri di Franco Berrino mi rendo sempre più conto dell’importanza, nella nostra alimentazione, delle farine integrali e dei semi.

E così, ho voluto provare a fare questo “pane della salute” con tanta pazienza e con pochissimo lievito 😉

In fondo, cos’è la panificazione de non l’arte del saper attendere?

 

Ingredienti

Pane ai semi

Preparazione7 h
Cottura30 min
Tempo totale7 h 30 min
Porzioni: 1 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Pane ai semi

  • Ingredienti per 1 pagnotta grande:
  • Per il poolish:
  • farina 2 anche 0 e 00: 100 gr
  • lievito di birra: 3-5 gr lievito secco: 1 cucchiaino
  • acqua: 100 ml
  • Secondo impasto:
  • farina integrale tumminia: 230 gr
  • acqua: 200-250 ml
  • sale: 1 cucchiaino colmo
  • semi di sesamo: 1 cucchiaino
  • semi di papavero: 1 cucchiaino
  • semi di chia: 1 cucchiaino
  • semi di lino: 1 cucchiaino
  • semi di zucca: 1 cucchiaino
  • Per decorare:
  • acqua per spennellare
  • fiocchi d'avena: 1 cucchiaino
  • semi di sesamo: 1 cucchiaino
  • semi di papavero: 1 cucchiaino
  • semi di chia: 1 cucchiaino
  • semi di lino: 1 cucchiaino
  • semi di zucca: 1 cucchiaino
Stampa Ingredienti
Procedimento

Ecco come fare il pane ai semi, del pane integrale pieno di fibre ed arricchito dalla bontà di semi misti e fiocchi d’avena.

Come fare il pane ai semi

In una ciotola mettete la farina setacciata, il lievito e l’acqua.

Lavorate tutto fino ad ottenere un impasto molto morbido.

Coprite e lasciate lievitare al caldo per un paio d’ore.

Il poolish dovrà raddoppiare il suo volume presentando delle bolle in superficie.

poolish

Trascorso questo tempo, aggiungete al poolish il resto della farina e lavorate con il gancio.

Quando la farina si sarà mischiata al poolish cominciate ad aggiungere l’acqua poco per volta fino a completo assorbimento.

La quantità esatta d’acqua dipende dalla capacità di assorbimento della farina.

Tenete conto che dovete ottenere un impasto compatto ma morbido e leggermente appiccicoso.

Aggiungete il sale e continuate a lavorare per un paio di minuti.

secondo impasto

Preparate un misto di semi mescolandoli insieme e aggiungeteli all’impasto.

semi misti

Coprite l’impasto e mettetelo a lievitare per 3-4 ore.

L’impasto deve raddoppiare abbondantemente il suo volume.

seconda lievitazione

Versate l’impasto sulla spianatoia, appiattitelo leggermente e realizzate delle pieghe.

fare pieghe

Aspettate 30 minuti e ripetete l’operazione dando al pane una forma rotonda con la chiusura verso il basso.

Preparate un’altra porzione di semi misti (io ho aggiunto anche dei fiocchi di avena), spennellate la superficie del pane con dell’acqua e cospargetelo con i semi.

Pressate leggermente con le mani.

Incidete il pane in superficie e lasciate lievitare fino al raddoppio (1 ora circa).

decorare pane con semi

Infornate in forno caldo a 220 C per 15 minuti.

Trascorso questo tempo, abbassate la temperatura a 180 C e continuate per altri 15 minuti.

Se i semi in superficie dovessero scurirsi troppo, coprite il pane con un foglio di carta forno.

Una volta cotto, spegnete il forno e lasciate il pane dentro il forno con lo sportello leggermente aperto.

cottura pane

Questo pane ai semi con farina integrale non è solo bello ma è anche sano e genuino e potrete consumarlo per diversi giorni.

Conservatelo avvolto in un canovaccio di cotone come si faceva ai vecchi tempi! 😉

pane ai semi

Ricette Correlate:

  • Pane al farro
    Pane al farro
    Il pane al farro fatto in casa è una ricetta…
  • Ciabatta integrale
    Ciabatta integrale
    La ciabatta integrale è una versione più sana della classica…
  • Panini ai semi di papavero
    Panini ai semi di papavero
    I panini ai semi di papavero li ho preparati la…
  • Pane condito
    Pane condito
    Questa di oggi non è una vera e propria “ricetta”,…
  • Pane integrale
    Pane integrale
    Il pane integrale è del pane preparato con farina di…
  • Poolish: cos'è e come si usa
    Poolish: cos'è e come si usa
    Il Poolish (Biga Liquida o Lievitino) è un Pre-Impasto preparato…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Farina 2, Farina Integrale, Lievito di Birra, Lievito Liofilizzato, Semi di Papavero, Semi di Sesamo, Semi di zucca

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Gnocchetti sardi
Post successivo: Crema di zucca e ceci »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso