• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Ricette di cucina Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Pane e Lievitati » Poolish: cos’è e come si usa

Poolish: cos’è e come si usa

23 Ottobre 2020 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Pane e Lievitati, Pane e panini, Pizze e Focacce, Ricette di Base

Il Poolish (Biga Liquida o Lievitino) è un Pre-Impasto preparato con Farina, Acqua e Lievito di Birra aggiunto all’impasto vero  e proprio per ottenere Lievitati Soffici, Profumati e Fragranti. Preparato con del semplice Lievito di Birra (Fresco o Secco), il Poolish è un’ottima alternativa al Lievito Madre (per tutti quelli che, come me, non hanno la pazienza di accudirlo!). Può essere utilizzato per tutti i Tipi di Impasto (Pane, Pizza, Focacce, Brioche…) ed è Facile e Veloce da preparare, anche per chi è alle prime armi!

Si tratta di un Metodo di Lievitazione INDIRETTO in contrapposizione a quello Diretto (classico) in cui gli Ingredienti vengono impastati tutti insieme. I VANTAGGI del Poolish o Biga Liquida vi saranno evidenti sin dalla prima volta: i vostri Lievitati saranno più Alti, Soffici e Profumati e si manterranno tali più a lungo! Da quando ho iniziato ad usare questo metodo non sono più tornata indietro! E’ un metodo Fantastico per preparare il PANE (vedi il Pane Ciabatta) la Pizza, la Focaccia e le  Brioches (vedi il Danubio alla Nutella o il Pan Brioche), delle vere e proprie nuvole! Qui di seguito entrerò un po’ più nello specifico cercando di rispondere alle domande più frequenti. Se ne avete delle altre, non esitate a chiedere, sarò felice di rispondere!

Ingredienti
4 da 1 voto

Poolish per Pizza e Pane: cos'è e come si usa

Lievitazione Totale8 h
Tempo totale8 h
Porzioni: 1 Kg
Costo: Basso

Ingredienti

Esempio per 1 kg di Impasto (8 ore di Lievitazione Totali)

    Per il poolish o lievitino (pronto in 2 ore):

    • 150 gr farina manitoba o altra farina forte
    • 150 ml acqua a temperatura ambiente
    • 5 gr lievito di birra fresco (il 3% di 150 gr di farina) (lievito secco: mezzo cucchiaino)
    • 1 pizzico zucchero

    Per l'impasto (pronto in 5-6 ore):

    • 250 gr farina 00
    • 250 gr semola di grano duro
    • 250 ml acqua circa (dipende dalla capacità di assorbimento della farina)
    • 2 cucchiai olio d'oliva (dipende dalla preparazione)
    • 15 gr sale (1 cucchiaino e mezzo)
    Stampa Ingredienti
    Procedimento

    Poolish (Biga Liquida o Lievitino): le risposte alle domande più frequenti

    Cos’è il Poolish?

    E’ un pre-impasto preparato con Farina, Acqua e Lievito di Birra che viene aggiunto all’impasto vero e proprio.

    A cosa serve il Poolish?

    E’ un Metodo di Lievitazione INDIRETTO che rende i Lievitati Alti e Soffici più a lungo.

    Che tipo di Farina usare per il Poolish?

    E’ importante usare Farine Forti (con Forza superiore a 300 W). se non siete esperti di farine, usate pure una Manitoba oppure la Farina 00.

    Quanto Poolish usare?

    La Quantità di poolish da usare è proporzionale alla quantità di impasto che volete realizzare. In genere, il 30%. Quindi, se volete preparare 1 kg di impasto dovrete preparare circa 300 gr di Poolish.

    Dosi per Poolish

    Le dosi del Poolish sono Facilissime: uguale quantità di Farina e Acqua! Quindi, per 300 gr di Poolish dovrete usare 150 gr di Farina e 150 gr di Acqua.

    Quanto Lievito usare per il Poolish?

    La quantità di lievito che userete dipenderà dalle ore di fermentazione. In linea generale ecco come calcolare quanto lievito di birra usare in base al peso della Farina del Poolish e alle ore di Fermentazione.

    • Poolish in 2 ore: 3% di Lievito rispetto al peso della farina
    • Poolish in 4 ore: 1,5% di Lievito rispetto al peso della farina
    • Poolish in 8 ore: 0,75% di Lievito rispetto al peso della farina
    • Poolish in 12 ore: 0,2% di Lievito rispetto al peso della farina
    • Poolish in 18 ore: 0,1% di Lievito rispetto al peso della farina

    Come fare il Poolish

    In una ciotola mettete la farina, il lievito secco e 1 pizzico di zucchero. Aggiungete l’acqua e Mescolate. Se usate il lievito di birra fresco, scioglietelo nell’acqua prima di aggiungerlo alla Farina.

    come fare il poolish

    Coprite con la pellicola e lasciatelo lievitare a 23° circa fino a quando non si ricopre di bolle.

    coprire e lasciare lievitare

    Il Poolish è pronto da usare quando ha raddoppiato il proprio volume e si presenta pieno di bolle.

    poolish per pizza e pane

    Come fare l’impasto con il Poolish

    A questo punto, setacciate le altre Farine e aggiungete il Poolish e l’Acqua. Impastate fino ad ottenere un impasto Morbido e Liscio e mettete a Lievitare fino al raddoppio completo.

    A questo punto il vostro impasto è pronto per essere usato. Guarda come usarlo per fare la PIZZA IN TEGLIA CON VERDURE.

    Ricette Correlate:

    • Impasto per pizza in teglia
      Impasto per pizza in teglia
      Oggi prepariamo l’IMPASTO per fare la Pizza in Teglia: Alta,…
    • Lievito madre essiccato: come si usa
      Lievito madre essiccato: come si usa
      Come si usa il lievito madre essiccato Oggi vi voglio…
    • Ciabatta integrale
      Ciabatta integrale
      La ciabatta integrale è una versione più sana della classica…
    • Pizza in teglia con verdure
      Pizza in teglia con verdure
      La Pizza in teglia con verdure è una Pizza Alta e…
    • Pizza rustica
      Pizza rustica
      La pizza rustica fatta in casa è una pizza dai…
    • Panettone con lievito di birra
      Panettone con lievito di birra
      Il Panettone con lievito di birra è il Panettone alla…

    • E-Mail
    • Salva
    • Valuta
    Altre ricette con: Farina 00, Lievito di Birra, Lievito Liofilizzato

    Altre ricette video dai nostri partner

    Seguimi sui social

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • Twitter
    • Youtube
    Post precedente: « Marmellata di zucca
    Post successivo: Pizza in teglia con verdure »

    Interazioni del lettore

    Commenti

    1. Nere

      14 Dicembre 2018 alle 15:09

      Chiedo scusa, quando hai aggiunto l’olio e il sale nell’impasto? Grazie!

      Rispondi
      • ANNA D'ANDREA

        30 Ottobre 2020 alle 08:02

        Adoro questa ricetta ma ora mi hanno regalato un panetto di lievito madre e non so se posso applicare la procedura del poolish. Mi puoi aiutare?
        Grazie

        Rispondi
        • Maria Bonaccorso

          30 Ottobre 2020 alle 09:00

          Ciao Anna, il poolish si prepara con il lievito di birra. Se hai il lievito madre va già bene così, anzi, ancora meglio!

          Rispondi
    2. Marco

      22 Aprile 2020 alle 20:28

      Maria…non confondere la forza della farina con la tipologia (0 OO TIPO 1). La prima si riferisce alle proteine, la seconda si riferisce al contenuto in ceneri.

      Rispondi
    3. Antonio

      4 Maggio 2020 alle 06:46

      4 stars
      Salve grazie per l’informazione, volevo sapere , di solito io preparo la pizza tonda a piatto, quindi per la formazione dei panetti la faccio prima della lievitazione o dopo il primo radoppio?

      Rispondi
      • Maria Bonaccorso

        4 Maggio 2020 alle 13:06

        Ciao Antonio, meglio prima della lievitazione…

        Rispondi
        • Maria Bonaccorso

          5 Maggio 2020 alle 08:06

          Ciao Dino, dipende dalle ore di lievitazione… quella dose è per 2 ore di lievitazione; meno lievito metti più tempo devi far lievitare…

          Rispondi
    4. Antonio

      3 Settembre 2020 alle 16:16

      Ciao, mille grazie per questo articolo, io faccio pizza e piani a casa e voglio provare ad usare il poolish di 12-16 ore, volevo sapere se cambiano y tempi di lievitazione quando fai l’impasto, serrano più lunghi pure? O sempre è di 2-3 ore per la prima lievitazione e dopo fare il panetto altre 2-3 ore? Volevo accennare che scrivo dal Costa Rica, qua la temperatura è di 22-26 gradi.

      Rispondi
      • Maria Bonaccorso

        3 Settembre 2020 alle 18:01

        Ciao Antonio, da quando l’ho scoperto lo uso sempre, i lievitati sono strepitosi anche con il lievito secco!

        Rispondi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Recipe Rating




    Barra laterale primaria

    Categorie

    • Antipasti
    • Aperitivi
    • Bimby
    • Cocktail
    • Conserve
    • Contorni
    • Creme e Salse
    • Dolci
    • Frittate
    • Pane e Lievitati
    • Pizze e Focacce
    • Primi Piatti
    • Raccolte Speciali
    • Ricette delle Feste
    • Ricette di Base
    • Ricette Dietetiche
    • Ricette Kenwood
    • Ricette Sane
    • Ricette senza Glutine
    • Ricette Straniere
    • Ricette Vegane
    • Ricette Vegetariane
    • Secondi Piatti
    • Torte Salate

    Footer

     
    ilcuoreinpentola
    di Maria Bonaccorso

    I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

    Altre Info

    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Chi sono
    • Contatti
    Copyright © 2021 Ricette di cucina Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso