• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Pane e Lievitati » Pizze e Focacce » Pizza rustica

Pizza rustica

14 Marzo 2020 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Pane e Lievitati, Pizze e Focacce, Planetaria

La pizza rustica fatta in casa è una pizza dai sapori intensi Condita con pomodoro, acciughe, cipolle, olive e caciocavallo, una sorta di sfincione palermitano ma con il condimento a crudo. Una pizza un po’ diversa dal solito per chi ama i Sapori Forti. Quanto all’impasto, ormai uso quasi sempre il poolish, un pre impasto che rende i lievitati super soffici, ideale sia per la pizza che per il pane.Se, invece, avete poco tempo e volete usare il metodo di lievitazione diretto andate alla ricetta della Pizza in teglia fatta in casa.

Potrebbero anche piacerti:

  • Pizza rustica di Graziano
  • Pizza bianca con Verdure
  • Sfincione bagherese
 
Ingredienti
5 from 1 vote

Pizza rustica siciliana

Preparazione10 min
Cottura30 min
Lievitazione8 h
Porzioni: 10 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Per il poolish

  • 100 gr farina 00 o manitoba
  • 100 ml acqua
  • 1 cucchiaino raso lievito di birra secco (lievito fresco: 5 gr)
  • 1 pizzico zucchero

Per l'impasto

  • 150 gr farina 00
  • 150 gr semola di grano duro
  • 150 ml circa acqua
  • 2 cucchiai olio d'oliva
  • 1 cucchiaino sale

Per condire

  • 500 ml passata di pomodoro (condita con olio, sale e pepe)
  • 12 acciughe sott'olio
  • 12 olive nere
  • 1 cipolla rossa
  • 150 gr caciocavallo fresco
  • q.b. formaggio grattugiato
  • q.b. pangrattato
  • q.b. origano
  • olio d'oliva

Note

Le Dosi si riferiscono ad una TEGLIA rettangolare 40 x 28 cm
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare la pizza rustica

Per preparare il poolish, in una ciotola mescolate la farina, il lievito, lo zucchero e l’acqua e mescolate. Otterrete un impasto morbido e appiccicoso. Coprite la ciotola con la pellicola e lasciate lievitare per 2 ore circa, fino a quando vedrete le bolle in superficie.

poolish per pizza

Trascorso questo tempo, setacciate le 2 farine e aggiungete l’acqua. Mescolate e aggiungete il poolish e 2 cucchiai di olio d’oliva. Cominciate ad impastare (a mano o con la planetaria). Dovete ottenere un impasto compatto ma morbido. Aggiungete il sale e continuate a lavorare fino a quando l’impasto della pizza non sarà liscio.

Mettete l’impasto in una ciotola, copritelo con un canovaccio o con la pellicola e lasciatelo lievitare. L’impasto deve raddoppiare il suo volume (4 ore circa).

seconda lievitazione

Trascorso questo tempo, ungete la teglia con l’olio e stendetevi l’impasto. Aggiungete la passata di pomodoro condita con sale, pepe e olio d’oliva. Lasciate lievitare l’impasto nella teglia per altre 2 ore.

lievitazione in teglia

A questo punto potrete condire la pizza. Io ho usato le acciughe sott’olio, le olive nere, la cipolla rossa tagliata a fettine molto sottili.

aggiungere acciughe olive e cipolla

Quanto al formaggio ho usato del caciocavallo a pezzetti e del pecorino grattugiato. In ultimo ho aggiunto del pangrattato, dell’origano e dell’olio.

aggiungere formaggio

Infornate la pizza in forno caldo statico a 250° direttamente sul ripiano del forno. Dopo 10 minuti controllate, se è ambrata trasferitela sul ripiano medio del forno. Continuate la cottura per altri 7-8 minuti.

Sfornate la pizza e lasciatela intiepidire prima di servirla.

pizza rustica

Come potete vedere dalla foto l’impasto è ben alveolato e quindi morbido. Se ne dovesse avanzare, la pizza rustica si conserva bene in frigo per un paio di giorni ma può essere congelata a porzioni.

pizza rustica

Guarda anche come fare il pane fatto in casa con il poolish.

Ricette Correlate:

  • Pizza rustica di Graziano
    Pizza rustica di Graziano
    La pizza rustica di Graziano è una pizza in Teglia…
  • Pizza in teglia con verdure
    Pizza in teglia con verdure
    La Pizza in teglia con verdure è una Pizza Alta e…
  • Pizza in teglia
    Pizza in teglia
    Come resistere alla Pizza in Teglia fatta in casa, Alta…
  • Poolish: cos'è e come si usa
    Poolish: cos'è e come si usa
    Il Poolish (Biga Liquida o Lievitino) è un Pre-Impasto preparato…
  • Pizza rustica napoletana
    Pizza rustica napoletana
    La pizza rustica napoletana o pizza chiena è una torta…
  • Pizza in padella
    Pizza in padella
    La pizza in padella è una ricetta Furbissima, una pizza…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Acciuga, Caciocavallo, Farina 00, Lievito di Birra, Olio Extravergine di Oliva, Olive Nere, Origano, Pomodori, Semola

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Pane Ciabatta
Post successivo: Biscotti alla nutella »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Serafina

    27 Marzo 2020 alle 08:23

    Salve,

    Grazie Grazie per questo impasto. Non so impastare, ho provato questa ricetta e fatto la pizza ieri sera. Buonissima.. finalmente ho riuscito ha fare la pizza. Brava e ancora Grazie

    Rispondi
  2. Martina

    17 Aprile 2020 alle 17:11

    Ciao, domni vorrei provare questo impasto, ma non so se riesco a trovare la farina di grano duro.
    Nl caso ho a disposizione la farina di farro ;pensi possa andare bene comunque?

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      17 Aprile 2020 alle 19:28

      La semola serve a rendere l’impasto croccante, la farina di farro non ha queste caratteristiche… io la preferisco per il dolci…

      Rispondi
      • Martina

        18 Aprile 2020 alle 08:18

        Capisco;
        Io in realtà Lho pensato per sfruttare ciò che avevo in casa, ma a questo punto vedrò di comprare la semola.
        Grazie mille per i consigli!! 😊

        Rispondi
  3. Domenica, meruccia

    23 Ottobre 2020 alle 14:55

    5 stars
    Fantastica!

    Rispondi
  4. Debora

    15 Gennaio 2021 alle 18:02

    Magnifica questa pizza!!!!! Grazie, ci provo sicuro, mi sembra anche un impasto più leggero!!!!! Mi dici le misure della teglia che hai usato? Buona serata, ciao Debora

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      15 Gennaio 2021 alle 20:00

      Ciao Debora, è una teglia rettangolare 40 x 28 cm

      Rispondi
  5. Sofia

    22 Marzo 2021 alle 12:29

    Ciao cara, sai che mi mangerei le foto???!!! È davvero invitante, bravissima!!! Sarà la prima volta che uso il poolish 🤗 Vorrei chiederti:
    – usando tra i 2 e 4 gr di ldb fresco, faccio lievitare il poolish 8 ore?
    12 ore?
    – se non trovo il caciocavallo, quanta mozzarella mi consigli?
    Grazieeeeee ciao Sofia

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      22 Marzo 2021 alle 16:50

      Ciao Sofia, i tempi di lievitazione variano a seconda della temperatura. Se vuoi accelerare metti la ciotola vicino ad una fonte di calore (tipo un termosifone). Quanto alla mozzarella, secondo me, puoi usarne 200 gr circa

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso