• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Pane e Lievitati » Pizze e Focacce » Pizza rustica di Graziano

Pizza rustica di Graziano

29 Aprile 2021 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Pane e Lievitati, Pizze e Focacce, Planetaria, Ricette Siciliane

La pizza rustica di Graziano è una pizza in Teglia buonissima realizzata dal famoso panificio palermitano Graziano. Si tratta di una pizza Alta e Soffice (quasi quanto lo Sfincione) condita con Salame, Pomodoro a fette, Mozzarella, Caciocavallo fresco e Prezzemolo. In assoluto la mia pizza in teglia preferita! Prepararla in casa è stata la sfida delle scorse settimane e, come potete vedere, ci sono riuscita!

La difficoltà di preparare questa pizza consiste nel realizzare un impasto Alto e Morbido. Pensate che la pizza originale è ancora più Alta della mia e Sofficissima al morso! Quanto al Condimento è stato un po’ più semplice, gli Ingredienti erano facilmente individuabili anche c’è qualche piccolo Trucco per il Pomodoro.

Ho deciso di dedicare questa ricetta a tutte quelle persone che non vivono più a Palermo e che non possono soddisfare il loro desiderio di pizza di Graziano ogni volta che gliene viene voglia. Con la mia Ricetta potrete prepararla a casa e sentirvi, per un attimo, nella vostra amata terra! 

Altre cose che potrebbero mancare ai Palermitani all’estero:

  • Arancine al burro
  • Calzoni fritti
  • Cartocci con ricotta
Ingredienti
5 from 1 vote

Pizza rustica di Graziano: Ricetta, Ingredienti e Trucchi

Preparazione15 min
Cottura15 min
Lievitazione8 h
Porzioni: 8 Porzioni
Costo: Medio

Ingredienti

Per il lievitino:

  • 120 gr farina 00
  • 120 ml acqua
  • 1 cucchiaino raso lievito secco (lievito di birra fresco: 5 gr)

Per l'impasto:

  • 200 gr farina 00
  • 150 gr farina manitoba
  • 200 ml acqua
  • 2 cucchiai olio d'oliva
  • 1 cucchiaino sale

Per il condimento:

  • 100 gr salame Milano a fette
  • 6-7 pomodori lunghi (tipo san marzano)
  • 300 gr mozzarella (panetto per pizza)
  • 50 gr caciocavallo fresco
  • prezzemolo fresco

Note

NOTE:
  1. ingredienti per una TEGLIA RETTANGOLARE 40 cm x 28 cm
  2. se volete una pizza più Alta rispetto a quella che vedete in foto (1 cm) aggiungete all’impasto altri 50 gr di farina 00 e 50 gr di manitoba
 
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare la pizza rustica di Graziano

Al mattino presto preparate il lievitino (o poolish). In una ciotola mettete la farina e il lievito. Aggiungete l’acqua naturale a temperatura ambiente e mescolate. Otterrete un impasto molliccio. Coprite con la pellicola e lasciate lievitare un paio d’ore fino a quando non si ricopre di bolle.

NOTA: se preferite potete preparare il lievitino la sera prima e metterlo in frigo. Al mattino dovrete solo tirarlo fuori e aspettare che lieviti.

poolish per pizza e pane

Trascorso questo tempo, versate le farine setacciate in una ciotola e aggiungete l’acqua e l’olio. Mescolate. Aggiungete il lievitino e cominciate ad impastare. Se lo fate con la planetaria usate il gancio ad uncino. Quando avrete ottenuto un impasto unico, aggiungete il sale e lavorate fino a quando l’impasto non risulta liscio. L’impasto deve essere molto morbido.

Versate l’impasto sulla spianatoia infarinata, realizzate le pieghe e formate una palla. Mettete l’impasto in una ciotola unta d’olio. Coprite con la pellicola e lasciate lievitare fino a completo raddoppio (4 ore circa).

Ungete la teglia con l’olio (fondo e bordi) e versatevi l’impasto. Lasciate l’impasto nella teglia per 30 minuti circa e poi stendetelo. Vedrete che sarà più elastico. Lasciate lievitare fino al raddoppio (2 ore circa).

stendere impasto nella teglia

Intanto, lavate i pomodori e tagliateli a fette sottili. Salateli e metteteli in una ciotola. Quanto ai pomodori, io ho scelto quelli Lunghi (tipo san marzano) che contengono meno acqua.

Quando l’impasto nella teglia avrà raddoppiato il suo volume, distribuite il salame a fette su tutta la superficie.

aggiungere salame

Scolate il pomodoro a fette e distribuitelo su tutta la superficie (bordi inclusi). Aggiungete un filo d’olio d’oliva.

aggiungere pomodoro

Scaldate il forno in modalità STATICO a 250°. Quando sarà a temperatura, posizionate la teglia direttamente sul fondo del forno. Trascorsi 10 minuti, controllate la parte sotto, se è ambrata è cotta.

Trasferite la teglia sul ripiano medio del forno e continuate la cottura per altri 6-7 minuti circa. Tirate fuori la pizza dal forno e conditela con la mozzarella a pezzetti, il caciocavallo fresco grattugiato a fili e il trito di prezzemolo. Aggiungete un filo d’olio d’oliva.

condire pizza

Rimettete la pizza in forno per qualche minuto fino a quando la mozzarella non si sarà sciolta. Sfornate e lasciate intiepidire. Il mio Consiglio è di lasciar raffreddare completamente la pizza e scaldarla prima di servirla, è molto più Buona!

pizza rustica di graziano

Conservazione

La pizza può essere conservata in Frigo per 2 giorni circa oppure può essere congelata in Freezer.

Ricette Correlate:

  • Pizza rustica
    Pizza rustica
    La pizza rustica fatta in casa è una pizza dai…
  • Pizza in teglia con verdure
    Pizza in teglia con verdure
    La Pizza in teglia con verdure è una Pizza Alta e…
  • Pizza in teglia
    Pizza in teglia
    Come resistere alla Pizza in Teglia fatta in casa, Alta…
  • Pizza salsiccia e friarielli
    Pizza salsiccia e friarielli
    La pizza salsiccia e friarielli è un grande Classico della cucina…
  • Pizza fritta
    Pizza fritta
    Con la ricetta della pizza fritta ci cimentiamo in una sfida veramente…
  • Pizza rustica napoletana
    Pizza rustica napoletana
    La pizza rustica napoletana o pizza chiena è una torta…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Farina 00, Farina Manitoba, Lievito Liofilizzato, Mozzarella, Pomodori, Prezzemolo, Salame

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Pasta con zucchine e tonno
Post successivo: Plumcake alle fragole »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Domenica Aversa

    10 Marzo 2022 alle 13:11

    5 stars
    Oggi pizza,come suggerisce il cuore in pentola

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso