• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette Siciliane » Rosticceria Siciliana » Cartocci siciliani

Cartocci siciliani

4 Marzo 2013 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Cibo di strada, Dolci, Pane e Lievitati, Ricette Siciliane, Rosticceria Siciliana

I cartocci siciliani sono uno dei fiori all’occhiello della rosticceria siciliana, lo stesso impasto delle ciambelle fritte ma realizzato a spirale e farcito con della crema di ricotta… una vera e propria goduria per il palato! Il cartoccio siciliano è, per i siciliani, una vera e propria istituzione, un modo per cominciare bene la giornata… eh già, perché i cartocci siciliani fanno bella mostra nel banco del bar tra i vari pezzi di rosticceria che vengono mangiati al mattino 😉 Di certo non è un modo leggero per cominciare la giornata ma di sicuro è un modo per cominciarla con gusto! 😀 

Per quanto riguarda la preparazione dei cartocci devo dire che è abbastanza semplice, basta far lievitare bene l’impasto e poi friggerli alla giusta temperatura in olio profondo… provateli e ditemi se non sono fantastici! 😉

Ingredienti

Cartocci siciliani

Preparazione2 min
Cottura15 min
Tempo totale17 min
Porzioni: 8 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

per la pasta brioche

  • farina 00:500 gr.
  • zucchero:50 gr.
  • sale:10 gr.
  • strutto:50 gr.
  • lievito di birra:25 gr. o 7 gr. lievito liofilizzato
  • acqua o latte:250 ml.

per la crema di ricotta

  • ricotta pecora:600 gr.
  • zucchero:300 gr.
  • vanillina:1 busta

per friggere

  • olio semi aravhidi:1 lt.
Stampa Ingredienti
Procedimento

Procedimento per preparare i cartocci siciliani

La prima cosa da fare ogni volta che volete preparare dei dolci con la crema di ricotta è mettere a colare la ricotta. Prendete la ricotta e riponetela all’interno di uno scolapasta foderato con un canovaccio e mettetela in frigo per almeno un paio d’ore anche se l’ideale sarebbe tutta una notte.

far-colare-ricotta
Fatto questo potete passare la ricotta al setaccio ed unire lo zucchero e la vanillina lavorando con la frusta manuale oppure con un cucchiaio.

Per quanto riguarda i cartocci, preparate la pasta brioche seguendo la ricetta che trovate qui.

Dividete l’impasto in pezzi da 100 gr.  Formate delle palline e mettete a lievitare su un canovaccio per 30 minuti circa.
Non appena le palline di pasta brioche raddoppiano di volume, prendete le canne in alluminio (quelle che si usano anche per i cannoli) e ungete con dell’olio (io uso lo spray).
Prendete le palline di pasta brioche ed allungatele a serpentello.
Avvolgete la pasta brioche sulla canna facendo attenzione a far attaccare le spire tra di loro.

preparare-cartocci-siciliani
Adagiate i cartocci su un canovaccio dove avrete messo un po’ di farina e lasciateli ri-lievitare per almeno un’ora. I cartocci devono lievitare di nuovo, più li lascerete lievitare, più soffici saranno.
Per friggere i cartocci ricordate di utilizzare un tegame (io uso il work) e almeno un litro d’olio perché i cartocci sono pesanti e tendono ad andare al fondo… invece devono galleggiare.
La temperatura ideale per friggere i cartocci siciliani è 170 C perché devono dorarsi lentamente.
Quando il cartoccio sarà cotto, scolatelo su della carta assorbente poi rotolatelo nello zucchero semolato.

friggere-cartocciDisponete i cartocci passati nello zucchero su una teglia a raffreddare e quando saranno freddi farciteli con la crema di ricotta prima da un lato poi dall’altro. Se usate un sac-à-poche non dovrete neanche toccarli.

farcire-cartocci
Questi cartocci siciliani sono o non sono una delizia??? 😀

cartocci-siciliani

Ricette Correlate:

  • Ciambelle fritte
    Ciambelle fritte
    Oggi prepariamo le ciambelle fritte palermitane, delle ciambelle Soffici come…
  • Iris fritta
    Iris fritta
    L'iris fritta è un "pezzo" di rosticceria palermitano; una sorta…
  • Krapfen siciliani
    Krapfen siciliani
    Oggi vi do una ricetta che mi piace moltissimo: la…
  • Impasto per rosticceria siciliana Bimby
    Impasto per rosticceria siciliana Bimby
    L'impasto per la rosticceria è la ricetta di base per…
  • Pizzette del bar
    Pizzette del bar
    Le pizzette del bar sono delle Morbide e Soffici pizzette…
  • Ciambelle fritte Bimby
    Ciambelle fritte Bimby
    Le ciambelle fritte sono una vera golosità a colazione e…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Farina 00, Latte, Lievito di Birra, Ricotta, Strutto, Vanillina, Zucchero

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Risotto broccoli e gorgonzola
Post successivo: Risotto alle fragole »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Paola

    4 Marzo 2013 alle 11:06

    Si possono anke fare in forno i cartocci siciliani???

    Rispondi
  2. marria

    4 Marzo 2013 alle 12:27

    Ciao Paola, c’è qualcosa di simile che si chiama “iris al forno” , le pubblicherò prossimamente 😉

    Rispondi
  3. Angelina

    12 Marzo 2013 alle 13:44

    si , si possono fare anche in forno ma,non e lo stesso risultato di quelli fritti

    Rispondi
  4. laura

    26 Settembre 2013 alle 15:17

    In provincia di Ragusa cioè al mio paese si. chiamano “macalle’ ” buonissimi!!!

    Rispondi
  5. laura

    26 Settembre 2013 alle 15:21

    Gli iris sono altra cosa sono catanesi ma sempre fritti con dentro crema bianca o cioccolato

    Rispondi
  6. damiano

    27 Agosto 2014 alle 23:01

    ciao maria,volevo chiedere una cosa, che ho preso la ricetta dei cartocci su un ‘altro blog ,con ingredienti uguale a te in piu cera l’uovo ma io non lo messo, il punto e che volevo chiedere quando ho fatto l’impasto x i cartocci era duro e non l’evitava era lo stesso quando lo impastato perche ho buttato tutto dove che ho sbagliato?al posto del strutto ho messo la margarina e al posto della farina oo ho messo farina o questo avevo a casa puo essere e stato questo, dammi un consiglio di come impastare la pasta brioche grazie tante

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      29 Agosto 2014 alle 12:02

      ciao damiano… segui la mia ricetta… è perfetta! 😉

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso