• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Ricette di cucina Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette Siciliane » Ciambelle fritte

Ciambelle fritte

23 Agosto 2017 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Dolci, Dolci autunnali, Dolci fritti, Ricette Autunnali, Ricette Siciliane, Rosticceria Siciliana

Oggi prepariamo le ciambelle fritte palermitane, delle morbide ciambelle come quelle del bar preparate con l’impasto senza patate.

Da buona siciliana adoro la rosticceria e prediligo i pezzi salati. Ma se mi viene voglia di qualcosa di dolce, punto sempre alle ciambelle fritte! 😉

Prepararle in casa è un vero gioco da ragazzi, sia che abbiate la planetaria che non.

L’impasto è quello della rosticceria siciliana senza patate e quindi ancora più semplice e veloce.

Tenete conto che a partire da questo stesso impasto potete anche preparare i cartocci siciliani e i krapfen! 😉

 

Ingredienti
5 da 2 voti

Ciambelle fritte

Preparazione2 h
Cottura10 min
Tempo totale2 h 10 min
Porzioni: 14 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Ciambelle fritte

  • Ingredienti per 14 ciambelle piccole:
  • farina 00: 500 gr
  • zucchero: 50 gr
  • lievito di birra: 25 gr lievito liofilizzato: 7 gr
  • acqua: 250 ml
  • burro: 50 gr
  • sale: 10 gr 1 cucchiaino scarso
  • per friggere: 1 lt di olio di arachidi
  • per ricoprire: zucchero
Stampa Ingredienti
Procedimento

Ecco come preparare le ciambelle fritte palermitane con l’impasto senza patate.

Una ricetta facile e veloce che potete realizzare con e senza impastatrice.

Come fare le ciambelle fritte palermitane

Preparate l’impasto per la rosticceria siciliana.

Se non avete la planetaria seguite questo procedimento.

Una volta pronto, mettete l’impasto a lievitare per un’ora circa.

lievitazione impasto

Quando l’impasto avrà raddoppiato il suo volume, mettetelo sulla spianatoia e dividetelo in porzioni:

  • ciambelle piccole: 50 gr
  • ciambelle grandi: 100 gr

dividere impasto in porzioni

Lavorate ogni porzioni di impasto e realizzate un filoncino.

Chiudete il filoncino esercitando una leggera pressione con le dita.

Tenete conto che l’impasto della rosticceria è leggermente appiccicoso quindi si chiuderà facilmente.

realizzare ciambelle

Mettete le ciambelle su della carta forno distanziandole tra di loro.

Lasciate lievitare le ciambelle per un’altra ora circa, fino a quando raddoppieranno il loro volume.

seconda lievitazione ciambelle

Per evitare che le ciambelle si sgonfino quando le prendete, tagliate la carta forno sulla quale sono adagiate.

Scaldate l’olio che deve essere abbondante (le ciambelle devono galleggiare) e adagiate le ciambelle nell’olio con tutta la carta forno che toglierete in seguito.

L’olio deve essere caldo ma non troppo.

friggere ciambelle

Quando le ciambelle saranno dorate da entrambi i lati (1 minuto circa), scolatele su della carta assorbente.

In ultimo, rotolate le ciambelle nello zucchero semolato e lasciate intiepidire prima di servirle.

rotolare ciambelle nello zucchero

Le vostre ciambelle fritte sono pronte e sono buone come quelle del bar… se non di più! 😉

ciambelle fritte

Non so voi ma io difficilmente riesco a resistere alla tentazione di una ciambella fritta!

ciambelle fritte

E come potete vedere, sono morbidissime anche se l’impasto è senza patate.

ciambelle fritte senza patate

Ricette Correlate:

  • Ciambelle fritte Bimby
    Ciambelle fritte Bimby
    Le ciambelle fritte sono una vera golosità a colazione e…
  • Krapfen siciliani
    Krapfen siciliani
    Oggi vi do una ricetta che mi piace moltissimo: la…
  • Impasto per rosticceria siciliana Bimby
    Impasto per rosticceria siciliana Bimby
    L'impasto per la rosticceria è la ricetta di base per…
  • Impasto per rosticceria siciliana
    Impasto per rosticceria siciliana
    L'impasto per rosticceria siciliana è un impasto soffice e leggermente…
  • Ciambelle con albumi
    Ciambelle con albumi
    Queste ciambelle con albumi le ho preparate lo stesso giorno…
  • Graffe napoletane
    Graffe napoletane
    Le graffe napoletane sono delle soffici ciambelle fritte tipiche del…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Farina 00, Lievito di Birra, Olio di semi di Arachidi, Strutto, Zucchero

Altre ricette video dai nostri partner

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Impasto per rosticceria siciliana
Post successivo: Pollo e zucchine »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. giuliana

    16 Ottobre 2012 alle 20:29

    Ciao ho provato la ricetta delle ciambelle e sono buonissime, non capisco però come si debbano conservare per mantenerle il più possibile morbide.
    ciao e grazie

    Rispondi
  2. maria

    17 Ottobre 2012 alle 06:45

    Ciao Giuliana! Mi dispiace ma queste ciambelle non sono fatte per essere conservate 🙁 vanno fritte e mangiate tiepide o fredde… al limite il giorno dopo ma non sono più eccezionali come appena fatte 😀
    Baci

    Rispondi
  3. Giorgia

    14 Gennaio 2013 alle 16:18

    Queste ciambelle non si possono conservare…vanno fatte e consumate in giornata!!!parola di siciliana

    Rispondi
  4. Ines

    2 Febbraio 2013 alle 21:30

    Sono bellissime! Peccato che il giorno dopo non sono più le stesse 🙁 Io faccio quelle con i fiocchi di patate o con le patate lesse e passate nello schiacciapatate. In più utilizzo la manitoba e ciò permette una sofficità più duratura 🙂

    Rispondi
  5. Franco

    8 Febbraio 2013 alle 14:38

    Desidero avere la ricetta,come si fanno le arancine.Mille grazie

    Rispondi
  6. maria

    8 Febbraio 2013 alle 15:16

    Ciao Franco, cercala nel sito… c’è sia quelle delle arancine che quella delle arancinette 😀

    Rispondi
  7. paola

    22 Marzo 2013 alle 18:00

    le ho fatte oggi sono venute buonissime!!

    Rispondi
  8. pamela

    4 Dicembre 2013 alle 13:04

    Le ciambelle fatte in casa sono una bonta

    Rispondi
  9. Giovanna

    5 Marzo 2014 alle 13:37

    Ciao,ho provato le tue ciambelle e sono divine, se vuoi vederle ecco il link:
    http://giovanna317.blogspot.it/2014/03/ciambelline-da-bar.html

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      5 Marzo 2014 alle 16:08

      felice che ti siano piaciute! 😉

      Rispondi
  10. giulia

    23 Marzo 2014 alle 19:06

    ciao! si può conservare l’impasto non fritto? come e per quanto tempo? grazie!!

    P.S. S Q U I S I T E ! ! ! !

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      24 Marzo 2014 alle 11:19

      a dire il vero non ho mai provato… non amo troppo congelare. se provi, fammi sapere! 😉

      Rispondi
  11. Rita

    16 Novembre 2016 alle 22:27

    Ciao cosa si può usare al posto dello strutto?

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      17 Novembre 2016 alle 12:41

      Ciao Rita, puoi usare sia il burro che la margarina

      Rispondi
  12. Marianna

    29 Febbraio 2020 alle 11:24

    Ciao ho provato questa ricetta e da palermitana emigrata devo dire che sono rimasta soddisfatta!! Anche il giorno dopo erano buonissime! Grazie per la ricetta, ne proverò altre delle tue! 🙂

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      3 Marzo 2020 alle 08:15

      Ciao Marianna, sono veramente contenta! Prova anche i pezzi salati di rosticceria siciliana 😉

      Rispondi
  13. Paola Monastero

    25 Marzo 2020 alle 19:06

    ciao maria
    la ricetta prevede solo burro o in alternativa lo strutto?

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      25 Marzo 2020 alle 20:13

      Ciao Paoletta! Se usi lo strutto ancora meglio 😉

      Rispondi
      • Paola Monastero

        26 Marzo 2020 alle 19:23

        sono venute buonissime! grazie 😘

        Rispondi
  14. Katia

    26 Giugno 2020 alle 10:57

    5 stars
    Provate e da buona siciliana, devo dire che sono divine! Ottime davvero….provate anche le ricette dei calzoni e delle arancine….una squisitezza.

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      26 Giugno 2020 alle 15:55

      Da buona siciliana mi rendi felice! 😀

      Rispondi
  15. Carolina

    27 Luglio 2020 alle 14:21

    5 stars
    Complimenti per la ricetta! Sono già due volte che preparo queste meravigliose e sofficissime ciambelle! Mio marito ha apprezzato molto, sono ottime per la colazione (e anche per una golosa merenda)! Non ho mai assaggiato delle ciambelle così morbide! E il procedimento è davvero semplicissimo!

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      27 Luglio 2020 alle 16:37

      Grazieeee, sono felice quando le ricette vi riescono bene e i vostri cari apprezzano 😀

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2021 Ricette di cucina Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso