• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Dolci » Dolci fritti » Graffe napoletane

Graffe napoletane

20 Febbraio 2020 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Dolci fritti, Dolci per la colazione, Planetaria, Ricette delle Feste, Ricette di Carnevale

Le graffe napoletane sono delle Soffici Ciambelle Fritte e ripassate nello Zucchero tipiche del periodo di Carnevale (ma che è possibile mangiare tutto l’anno al Bar o in Pasticceria). La ricetta originale delle graffe prevede che nell’impasto si aggiunga una Patate lessa in modo tale che l’impasto risulti più Morbido e più a Lungo. In ogni caso, è possibile fare le graffe anche senza Patate grazie all’uso Farina Manitoba. In entrambi i casi, le vostre graffe di Carnevale saranno Sofficissime e Asciutte, una vera Bontà!

graffe napoletane

Preparare le graffe napoletane è molto Facile soprattutto se usate la Planetaria che vi permetterà di incordare l’impasto senza troppa fatica. Se non avete la planetaria vi consiglio di seguire il procedimento delle Ciambelle palermitane il cui impasto può essere preparato sia a Mano che con un semplice Robot da cucina. Provate anche voi queste deliziose Ciambelle fritte che profumano d’agrumi e ve ne innamorerete.

Potrebbero anche piacerti:

  • Donuts, le ciambelle fritte americane
  • Castagnole, la ricetta Classica
  • Castagnole alla ricotta, super Morbide!
  • Chiacchiere di Carnevale, Friabili e Croccanti
  • Pignoccata palermitana
Ingredienti

Graffe napoletane: ricetta originale (senza Patate!)

Preparazione20 min
Cottura10 min
Lievitazione2 h
Tempo totale2 h 30 min
Porzioni: 20 graffe
Costo: Basso

Ingredienti

  • 150 ml latte tiepido
  • 150 ml acqua tiepida
  • 1 scorza di limone grattugiata
  • 1 scorza di arancia grattugiata
  • 1 uovo medio
  • 250 gr farina 00
  • 250 gr farina manitoba
  • 30 gr zucchero
  • 50 gr burro
  • 8 gr sale
  • 5 gr lievito secco (lievito di birra fresco 20 gr)
  • olio di semi di arachidi per friggere
  • zucchero per ricoprire
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare le graffe napoletane (senza patate)

Nella ciotola della planetaria versate il latte e l’acqua tiepida. Aggiungete la scorza di limone e di arancia e l’uovo sbattuto. In una ciotola setacciate le due farine, lo zucchero e il lievito e aggiungetelo nella planetaria con il gancio k. Quando avrete ottenuto un impasto unico, inserite il gancio ad uncino e cominciate ad aggiungere il burro a pezzetti, un pezzo per volta. Aggiungete il successivo solo quando il precedente sarà stato assorbito. Insieme all’ultimo pezzo di burro aggiungete anche il sale.

Lasciate l’impasto nella ciotola della planetaria, copritelo con la pellicola e mettetelo in un luogo tiepido a lievitare.

lievitazione

Quando l’impasto avrà raddoppiato il proprio volume (1 ora e mezza circa) potrete realizzare le graffe. Versate l’impasto sulla spianatoia, sgonfiatelo leggermente e stendetelo con il mattarello. Ritagliate le graffe con un coppapasta e realizzate un buco al centro.

ritagliare ciambelle

Mettete le ciambelle in una vassoio ricoperto di carta forno, coprite della pellicola trasparente e lasciate lievitare per altri 30-40 minuti.

seconda lievitazione

Trascorso questo tempo potete friggere le graffe napoletane. L’olio deve essere caldo ma non caldissimo perché altrimenti si bruciano. Cominciate con i bottoni e poi proseguite con le ciambelle.

friggere graffe

Quando le graffe saranno colorate da ambo i lati, scolatele su della carta assorbente e passatele nello zucchero.

passare nello zucchero

Le vostre graffe napoletane sono pronte per festeggiare il Carnevale!

Le graffe si mantengono morbide per un giorno intero.

graffe napoletane

Cottura in forno

Se volete cuocere le graffe al forno, mettetele su una teglia rivestita di carta forno e spennellatele con del latte in superficie. Lasciate lievitare per 40 minuti circa e poi cuocete in forno statico preriscaldato a 180°, ripiano medio del forno, per 20 minuti circa (non devono scurirsi troppo).

Sfornate, spennellate la superficie con dell’acqua e capovolgetele in un piatto con lo zucchero.

Ricette Correlate:

  • Ciambelle fritte
    Ciambelle fritte
    Oggi prepariamo le ciambelle fritte palermitane, delle ciambelle Soffici come…
  • Ciambelle senza lievitazione
    Ciambelle senza lievitazione
    Le ciambelle senza lievitazione sono una ricetta Furbissima che vi…
  • Castagnole
    Castagnole
    Le castagnole di Carnevale sono dei Dolcetti fritti, delle morbide…
  • Castagnole alla nutella
    Castagnole alla nutella
    Le castagnole alla nutella sono una ricetta di Carnevale super…
  • Castagnole alla ricotta
    Castagnole alla ricotta
    Le castagnole alla ricotta sono una Variante delle classiche castagnole…
  • Chiacchiere di carnevale
    Chiacchiere di carnevale
    Le chiacchiere ( Frappe, Stracci, Crostoli, Cenci o Bugie) sono i…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Burro, Farina 00, Farina Manitoba, Latte, Lievito Liofilizzato, Scorza d’arancia, Scorza di Limone, Uova, Zucchero

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Pasta con carciofi e salsiccia
Post successivo: Biscotti di Carnevale »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso