Le castagnole alla ricotta sono una Variante delle classiche castagnole di carnevale; delle Morbidissime palline a base di Ricotta, Farina e Uova che vengono prima Fritte e poi Rotolate nello Zucchero. La ricotta nell’Impasto rende queste castagnole Sofficissime e super Golose, impossibile resistervi! Insieme a Chiacchiere e Graffe, le castagnole non possono proprio mancare tra i dolci di Carnevale. Provatele sia nella versione Fritta (quella classica) che al Forno, per un risultato più Light!
Preparare la castagnole con ricotta è Facilissimo! In una ciotola mescolate la Ricotta, ben asciutta, con lo zucchero e Profumatela con scorza di limone e arancia. Aggiungete la Farina con la Fecola e il Lievito e lavorate fino ad ottenere un impasto leggermente appiccicoso. Realizzate delle piccole palline, Friggete in olio caldo e Rotolate nello zucchero. Per la versione al Forno dovrete fare solo una piccola modifica che vi specificherò nel Procedimento. Seguite la ricetta delle castagnole di ricotta passo passo e anche voi vi delizierete con questi deliziosi Dolcetti di Carnevale!
Potrebbero anche piacerti:
- Maschere di carnevale (di pasta sfoglia)
- Castagnole ripiene di Nutella
- Biscotti di carnevale, Facili e Coloratissimi
- Arancini di carnevale, golose frittelle all’Arancia!
- Castagnole Salate
Castagnole alla ricotta Sofficissime (Fritte e al Forno)
Ingredienti
Ingredienti Castagnole con ricotta (50 pz.)
- 250 gr farina 00
- 50 gr fecola di patate o Maizena
- 140 gr ricotta
- 70 gr zucchero
- 2 uova medie
- 8 gr lievito per dolci (mezza bustina)
- 1 cucchiaio liquore strega o rum
- scorza grattugiata di 1 limone
- scorza grattugiata di 1 arancia
- olio di semi di arachidi per friggere
- zucchero semolato (o a velo) per ricoprire
Note
Come fare le castagnole con ricotta
Scolate la ricotta e mettetela all’interno di uno strofinaccio di cotone per asciugarla bene. Mettete la ricotta in una ciotola e aggiungete le uova, lo zucchero, il liquore e la scorza grattugiata di limone e arancia. Lavorate con una frusta.
Setacciate insieme farina, fecola e lievito e mescolate. Aggiungete il mix di farine a cucchiaiate alle uova e ricotta e mescolate.
Versate il composto sulla spianatoia e lavoratelo con le mani fino ad ottenere un impasto unico liscio e leggermente appiccicoso. Copritelo con la pellicola e lasciatelo riposare 15 minuti.
Dividete l’impasto in piccole porzioni e realizzate delle palline grandi quanto una grande ciliegia. Tenete conto che in Cottura le castagnole raddoppiano il loro volume.
Scaldate l’olio a 175° e friggete le castagnole. L’olio deve essere profondo e le castagnole devo friggere per 2 minuti circa, fino a diventare dorate. Attenzione, se l’olio è troppo caldo le castagnole si bruciano!
Scolate le castagnole su della carta assorbente.
Quando saranno tutte fritte, rotolate le castagnole nello zucchero semolato.
Le vostre castagnole alla ricotta sono pronte, Sofficissime e Profumate, una vera tentazione! Sono perfette sia Tiepide che Fredde ma vanno consumate in giornata.
Castagnole di ricotta al Forno
Per la versione al FORNO sostituite la fecola con la farina, usate 90 gr di zucchero invece di 70 e aggiungete all’impasto di uova e ricotta 20 gr di burro fuso tiepido.
Una volta pronto l’impasto, realizzate le palline e disponetele su una teglia ben distanziate. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per 15 minuti circa.
Una volta pronte, spolveratele con zucchero a velo perché, non essendo fritte, lo zucchero semolato non si attacca!
Inutile dire che sono buonissime
Grazie Lucia…e tu sei una cuoca bravissima!