• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Aperitivi » Finger Food » Castagnole salate

Castagnole salate

26 Febbraio 2022 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Aperitivi, Finger Food, Ricette delle Feste, Ricette di Carnevale

Le castagnole salate sono un’idea davvero Sfiziosa per l’Aperitivo di Carnevale; la Variante salata delle classiche Castagnole dolci che, ne sono certa, vi piaceranno da impazzire! Una ricetta Facilissima in cui lo Zucchero viene sostituito con il Formaggio grattugiato e il Liquore con il Vino bianco. 

castagnole salate

Le castagnole salate possono essere preparate con la ricetta Classica o con la Ricotta e sono entrambe Buonissime. Nel mio caso ho scelto l’impasto con la ricotta per delle Castagnole ancora più Morbide e Golose. Inoltre, ho deciso di profumare l’impasto con trito di Rosmarino cosa che rende queste Palline fritte una golosità irresistibile. Ai più Golosi suggerisco di Farcire le castagnole salate con un pezzetto di Formaggio all’interno… il cuore Filante è sempre un successone! Qui di seguito trovate entrambe le Ricette (con e senza Ricotta), il procedimento è lo stesso, a voi la scelta!

Potrebbero anche piacerti:

  • Castagnole alla Ricotta
  • Castagnole alla Nutella
  • Chiacchiere di Carnevale
  • Migliaccio napoletano
Ingredienti

Castagnole salate: l’Aperitivo sfizioso di Carnevale

Preparazione10 min
Cottura10 min
Riposo30 min
Tempo totale50 min
Porzioni: 35 Castagnole
Costo: Basso

Ingredienti

Castagnole salate (impasto con Ricotta)

  • 2 uova medie
  • 70 gr formaggio grattugiato (parmigiano o pecorino)
  • 140 gr ricotta
  • 250 gr farina 00
  • 50 gr fecola di patate
  • 1 cucchiaio vino bianco
  • mezza bustina lievito istantaneo per torte salate
  • 2 cucchiaini trito di rosmarino
  • sale
  • olio di semi di arachidi per friggere

Castagnole salate (ricetta classica)

  • 180 gr farina 00
  • 50 gr burro
  • 50 gr formaggio grattugiato
  • 1 uovo grande
  • mezza bustina lievito istantaneo per torte salate
  • 2 cucchiai vino bianco
  • 2 cucchiaini trito di rosmarino
  • olio di semi di arachidi per friggere
  • sale
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare le castagnole salate

Impasto con ricotta

Nella ciotola della planetaria mettete le uova e il formaggio grattugiato. Lavorate per un paio di minuti con le fruste. Aggiungete la ricotta e il trito di rosmarino e continuate a lavorare per un paio di minuti. 

lavorare uova e formaggio

Dovete ottenere un composto cremoso.

aggiungere ricotta

Setacciate insieme la farina, la fecola e il lievito e aggiungetele alle uova. Impastate con il gancio K fino ad ottenere un impasto unico.

aggiungere farina

Versate l’impasto sulla spianatoia, lavoratelo con le mani e avvolgetelo nella pellicola. Lasciate riposare 30 minuti a temperatura ambiente.

avvolgere impasto nella pellicola

Trascorso questo tempo, dividete l’impasto in 4 parti. Con ognuna di esse realizzate un filoncino e tagliatelo a pezzi di 15 gr circa. 

tagliare impasto a pezzetti

Appallottolate ogni pezzo con le mani.

realizzare palline

Friggete le castagnole in olio profondo caldo a 180°. Le castagnole dovranno friggere per un paio di minuti fino a diventare dorate. Se l’olio fosse troppo caldo si brucerebbero restando crude all’interno.

friggere castagnole

Scolate le castagnole su carta assorbente e aggiungete il sale in superficie.

scolare su carta assorbente

Le vostre castagnole salate sono pronte, Morbide, Croccanti e Profumate!

castagnole salate

Impasto senza ricotta

Setacciate la farina e aggiungete il burro freddo a pezzetti. Lavorate con il gancio K fino a quando il burro non si sarà completamente sbriciolato. 

Aggiungete tutti gli altri ingredienti e lavorate con il gancio k fino a quando non otterrete un impasto unico. Da questo momento in poi il procedimento è uguale a quello illustrato sopra.

Ricette Correlate:

  • Castagnole alla nutella
    Castagnole alla nutella
    Le castagnole alla nutella sono una ricetta di Carnevale super…
  • Castagnole alla ricotta
    Castagnole alla ricotta
    Le castagnole alla ricotta sono una Variante delle classiche castagnole…
  • Castagnole al forno
    Castagnole al forno
    Le castagnole al forno sono la Variante al forno delle…
  • Castagnole
    Castagnole
    Le castagnole di Carnevale sono dei Dolcetti fritti, delle morbide…
  • Castagnole Bimby
    Castagnole Bimby
    Le castagnole sono dei dolci tipici di Carnevale, Morbide e…
  • Pignolata
    Pignolata
    La Pignolata siciliana (o Pignoccata) è un dolce siciliano tipico…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Farina 00, Olio di semi di Arachidi, Parmigiano Reggiano, Ricotta, Rosmarino, Uova

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Vellutata di funghi Bimby
Post successivo: Migliaccio salato »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso